> INCARICHI DI DIREZIONE DI STRUTTURA COMPLESSA
Avviso per la selezione di n. 1 Medico dirigente di Cardiochirurgia ai fini dell'attribuzione dell'incarico di Direzione della Struttura complessa: Unita' operativa Cardiochirurgia pediatrica e dell'eta' evolutiva
In attuazione della determinazione n. 1663/P del 20/9/2001, questa
Azienda Ospedaliera ha disposto, in ottemperanza a quanto previsto
dall'art. 13 del DLgs 19/6/1999, n. 229, che modifica l'art. 15 del
DLgs 30/12/1992, n. 502, di emettere un avviso per la selezione di
n. 1 Medico dirigente - Disciplina: Cardiochirurgia ai fini
dell'attribuzione dell'incarico di Direzione della Struttura
complessa: Unita' operativa Cardiochirurgia pediatrica e dell'eta'
evolutiva.
Il presente avviso e' emanato in conformita' alle disposizioni
contenute nel DPR 10/12/1997, n. 484 e nel DLgs 19/6/1999, n.229.
L'Amministrazione garantisce parita' e pari opportunita' tra uomini e
donne per l'accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro.
1) Requisiti generali e specifici di ammissione
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle
leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell'Unione Europea.
Sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti
alla Repubblica. Sono richiamate le disposizioni di cui all'art. 11
del DPR 20/12/1979, n. 761 ed all'art. 2, comma 1, punto 1) del DPR
487/94;
b) idoneita' fisica all'impiego. L'accertamento dell'idoneita' fisica
all'impiego e' effettuato - con la osservanza delle norme in tema di
categorie protette - a cura di questa Azienda Ospedaliera, prima
dell'immissione in servizio; il personale dipendente da pubbliche
Amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali
ed enti di cui agli articoli 25 e 26, comma 1 del DPR 20/12/1979, n.
761, e' dispensato dalla visita medica;
c) iscrizione all'Albo professionale. L'iscrizione al corrispondente
Albo professionale di uno dei Paesi dell'Unione Europea consente la
partecipazione alla selezione, fermo restando l'obbligo
dell'iscrizione all'Albo in Italia prima dell'assunzione in servizio;
d) anzianita' di servizio di sette anni, di cui cinque nella
disciplina o disciplina equipollente, e specializzazione nella
disciplina o in una disciplina equipollente ovvero anzianita' di
servizio di dieci anni nella disciplina. L'anzianita' di servizio
utile per l'accesso deve essere maturata secondo le disposizioni
contenute nell'art. 10 del DPR 484/97 e nell'art. 1 del DM 23/3/2000,
n. 184.
Il candidato cui sara' conferito l'incarico di Direzione della
Struttura complessa avra' l'obbligo di acquisire l'attestato di
formazione manageriale di cui all'art. 5, comma 1, lett. d) del DPR
484/97 entro un anno dall'inizio dell'incarico, in attuazione di
quanto previsto nell'art. 15, comma 8 del DLgs 30/12/1992, n.502
cosi' come modificato dall'art. 13 del gia' citato DLgs 229/99; il
mancato superamento del primo corso, attivato dalla Regione
successivamente al conferimento dell'incarico, determina la decadenza
dall'incarico stesso.
Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di
scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di
ammissione all'avviso.
2) Domanda di ammissione
Le domande, redatte in carta semplice, datate e firmate, devono
essere rivolte al Direttore generale dell'Azienda Ospedaliera di
Bologna e presentate o spedite nei modi e nei termini previsti al
successivo punto "Modalita' e termini per la presentazione delle
domande".
Nella domanda redatta secondo l'allegato schema, gli aspiranti
dovranno dichiarare sotto la propria responsabilita':
1) cognome, nome, data e luogo di nascita, residenza;
2) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
3) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi
della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
4) le eventuali condanne penali riportate, ovvero di non avere
riportato condanne penali, nonche' eventuali procedimenti penali
pendenti;
5) il possesso dei requisiti specifici di ammissione;
6) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
7) i servizi prestati come dipendente presso pubbliche
Amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di
pubblico impiego, ovvero di non avere mai prestato servizio presso
pubbliche Amministrazioni;
8) il domicilio ed eventualmente il recapito telefonico presso il
quale deve essere fatta all'aspirante, ad ogni effetto, ogni
necessaria comunicazione.
La domanda che il candidato presenta va firmata in calce, senza
necessita' di alcuna autentica (art. 39, DPR 445/00).
La mancata sottoscrizione della domanda, la omessa indicazione anche
di una sola delle sopraindicate dichiarazioni o dei requisiti
richiesti per l'ammissione determina l'esclusione dalla procedura di
cui trattasi.
Ai sensi e per gli effetti della Legge 12/10/1993, n. 413 e' data
facolta' di dichiarare nella domanda di ammissione la propria
obiezione di coscienza ad ogni atto connesso con la sperimentazione
animale.
Tutti i dati personali di cui l'Amministrazione sia venuta in
possesso in occasione dell'espletamento dei procedimenti concorsuali
verranno trattati nel rispetto della Legge 675/96; la presentazione
della domanda da parte del candidato implica il consenso al
trattamento dei propri dati personali, compresi i dati sensibili, a
cura del personale assegnato all'ufficio preposto alla conservazione
delle domande ed all'utilizzo delle stesse per lo svolgimento delle
procedure concorsuali.
3) Documentazione da allegare alla domanda
Alla domanda di partecipazione i concorrenti devono allegare tutte le
certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare
agli effetti della valutazione di merito e della selezione di una
rosa di candidati idonei, ivi compreso un curriculum professionale
redatto su carta libera, datato e firmato, relativo alle attivita'
professionali, di studio, direzionali-organizzative svolte, i cui
contenuti, ai sensi dell'art. 8 del DPR 484/97, dovranno fare
riferimento:
a) alla tipologia delle istituzioni in cui sono allocate le strutture
presso le quali il candidato ha svolto la sua attivita' e alla
tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;
b) alla posizione funzionale del candidato nelle strutture ed alle
sue competenze con indicazione di eventuali specifici ambiti di
autonomia professionale con funzioni di direzione;
c) alla tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni
effettuate dal candidato;
d) ai soggiorni di studio o di addestramento professionale per
attivita' attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o
estere di durata non inferiore ai tre mesi con esclusione dei
tirocini obbligatori;
e) alla attivita' didattica presso corsi di studio per il
conseguimento del diploma universitario, di laurea o di
specializzazione ovvero presso scuole per la formazione di personale
sanitario con indicazione delle ore annue di insegnamento;
f) alla partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari, anche
effettuati all'estero, purche' abbiano, in tutto o in parte,
finalita' di formazione e di aggiornamento professionale e di
avanzamento di ricerca scientifica, nonche' alle pregresse idoneita'
nazionali.Nella valutazione del curriculum verra' presa in
considerazione altresi' la produzione scientifica strettamente
pertinente alla disciplina, edita a stampa e pubblicata su riviste
italiane o straniere, caratterizzate da criteri di filtro
nell'accettazione dei lavori, nonche' il suo impatto sulla comunita'
scientifica.
Non verranno valutate idoneita' a concorsi e tirocini, ne'
partecipazioni a congressi, convegni e seminari in qualita' di
uditore.
I contenuti del curriculum - esclusi quelli di cui alla precedente
lettera c) - possono essere autocertificati dal candidato ai sensi
della normativa vigente; in tale ultima ipotesi e' necessario
allegare alla domanda fotocopia semplice di un documento di identita'
personale del dichiarante.
Autocertificazione
Si precisa che il candidato, in luogo della certificazione rilasciata
dall'Autorita' competente, puo' presentare in carta semplice e senza
autentica della firma:
a) dichiarazione sostitutiva di certificazione: nei casi
tassativamente indicati nell'art. 46 del DPR 28/12/2000, n. 445 (ad
esempio: stato di famiglia, iscrizione all'albo professionale,
possesso del titolo di studio, di specializzazione, di abilitazione,
ecc.), oppure
b) dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorieta': per tutti gli
stati, fatti e qualita' personali non compresi nell'elenco di cui al
citato art. 46 del DPR 28/12/2000, n. 445 (ad esempio: borse di
studio, attivita' di servizio; incarichi libero-professionali;
attivita' di docenza, frequenza di corsi di formazione, di
aggiornamento; partecipazione a convegni, seminari; conformita'
all'originale di pubblicazioni, ecc.).
La dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorieta' richiede una
delle seguenti forme:
- deve essere sottoscritta personalmente dall'interessato dinanzi al
funzionario competente a ricevere la documentazione,
oppure
- deve essere spedita per posta, o consegnata da terzi, unitamente a
fotocopia semplice di documento di identita' personale del
sottoscrittore.
In ogni caso, la dichiarazione resa dal candidato, in quanto
sostitutiva a tutti gli effetti della certificazione, deve contenere
tutti gli elementi necessari alla valutazione del titolo che il
candidato intende produrre; l'omissione anche di un solo elemento
comporta la non valutazione del titolo autocertificato.
In particolare, con riferimento al servizio prestato, la
dichiarazione sostitutiva di atto di notorieta' (unica alternativa al
certificato di stato di servizio) allegata o contestuale alla
domanda, resa con le modalita' sopraindicate, deve contenere l'esatta
denominazione dell'Ente presso il quale il servizio e' stato
prestato, la qualifica, il tipo di rapporto di lavoro (tempo
pieno/tempo definito/part-time e relativo regime orario), le date di
inizio e di conclusione del servizio prestato nonche' le eventuali
interruzioni (aspettativa senza assegni, sospensione cautelare, ecc.)
e quant'altro necessario per valutare il servizio stesso. Anche nel
caso di autocertificazione di periodi di attivita' svolta in qualita'
di borsista, di docente, di incarichi libero-professionali, ecc.
occorre indicare con precisione tutti gli elementi indispensabili
alla valutazione (tipologia dell'attivita', periodo e sede di
svolgimento della stessa).
Si precisa che restano esclusi dall'autocertificazione, fra gli
altri, i certificati medici e sanitari.
Le pubblicazioni debbono essere edite a stampa, possono tuttavia
essere presentate in fotocopia ed autenticate dal candidato, purche'
il medesimo attesti, mediante dichiarazione sostitutiva dell'atto di
notorieta', resa con le modalita' sopraindicate, che le copie dei
lavori specificamente richiamati nell'autocertificazione sono
conformi agli originali. E' inoltre possibile per il candidato
autenticare nello stesso modo la copia di qualsiasi tipo di
documentazione che possa costituire titolo e che ritenga di allegare
alla domanda ai fini della valutazione di merito.
Si rammenta, infine, che l'Amministrazione e' tenuta ad effettuare
idonei controlli sulla veridicita' del contenuto delle dichiarazioni
sostitutive ricevute e che, oltre alla decadenza dell'interessato dai
benefici eventualmente conseguiti sulla base di dichiarazione non
veritiera, sono applicabili le sanzioni penali previste per le
ipotesi di falsita' in atti e dichiarazioni mendaci.
Alla domanda deve essere unito in triplice copia, in carta semplice,
un elenco dei documenti e dei titoli presentati, numerati
progressivamente in relazione al corrispondente titolo e con
l'indicazione se prodotti in originale, in fotocopia autenticata o
mediante autocertificazione.
4) Modalita' e termini per la presentazione delle domande
La domanda e la documentazione ad essa allegata devono essere
inoltrate a mezzo del Servizio postale al seguente indirizzo: Ufficio
Concorsi - Azienda Ospedaliera di Bologna - Policlinico
Sant'Orsola-Malpighi, Via Albertoni n. 15 - 40138 Bologna, ovvero
alla casella postale Emilia Levante 2137 di Bologna, ovvero devono
essere presentate direttamente alla Direzione per l'Amministrazione
del personale, Ufficio Informazioni, Via Albertoni n. 15 - Bologna,
tutti i giorni feriali, dal lunedi' al giovedi' dalle ore 8 alle ore
16; il venerdi' dalle ore 8 alle ore 13,30; il sabato dalle ore 8
alle ore 11,30; nel solo giorno di scadenza del presente avviso dalle
ore 8 alle ore 12.
All'atto della presentazione della domanda sara' rilasciata apposita
ricevuta. E' esclusa ogni altra forma di presentazione o di
trasmissione.
La domanda deve pervenire, a pena di esclusione, entro le ore 12 del
trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione dell'estratto
del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica. Qualora
detto giorno sia festivo il termine e' prorogato alla stessa ora del
primo giorno successivo non festivo.
Le domande si considerano prodotte in tempo utile anche se spedite a
mezzo raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine
indicato. A tale fine fa fede il timbro a data dell'Ufficio postale
accettante.
Il termine fissato per la presentazione delle domande e dei documenti
e' perentorio; la eventuale riserva di invio successivo di documenti
e' priva di effetto.
L'Amministrazione non assume responsabilita' per la dispersione di
comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito da
parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del
cambiamento dell'indirizzo indicato nella domanda, ne' per eventuali
disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di
terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
5) Modalita' di selezione
La Commissione di cui all'art. 15 ter del DLgs 30/12/1992, n. 502,
cosi' come modificato dall'art. 13 del DLgs 229/99, accerta
l'idoneita' dei candidati sulla base del colloquio e della
valutazione del curriculum professionale, secondo quanto previsto
dall'art. 8 del DPR 484/97.
Il colloquio e' diretto alla valutazione delle capacita'
professionali dei candidati nella specifica disciplina, con
riferimento anche all'accertamento delle capacita' gestionali,
organizzative e di direzione del candidato stesso con riferimento
all'incarico da svolgere.
I candidati ammessi saranno avvisati, con lettera raccomandata con
avviso di ricevimento, del luogo e della data dell'effettuazione del
colloquio almeno 20 giorni prima della data del colloquio stesso.
6) Conferimento incarico
L'incarico di Direzione della Struttura complessa verra' attribuito
dal Direttore generale, ai sensi dell'art. 15 ter del DLgs
30/12/1992, n. 502 cosi' come modificato dall'art. 13 del DLgs
229/99, sulla base di una rosa di candidati idonei selezionata da una
apposita Commissione, composta dal Direttore sanitario, che la
presiede, e da due dirigenti dei ruoli del personale del Servizio
sanitario nazionale, preposti a una Struttura complessa della
disciplina oggetto dell'incarico, di cui uno individuato dal
Direttore generale e uno dal Consiglio dei sanitari.
L'incarico avra' durata da cinque a sette anni, con facolta' di
rinnovo per lo stesso periodo o per periodo piu' breve, previa
verifica positiva al termine dell'incarico, da effettuarsi da parte
di un collegio tecnico nominato dal Direttore generale e presieduto
dal Direttore del dipartimento, ai sensi dell'art. 15, comma 5 del
DLgs 30/12/1992, n. 502 cosi' come modificato dall'art. 13 del DLgs
229/99.
Ai sensi dell'art. 15 quinques, comma 5 del DLgs 30/12/1992, n. 502
cosi' come modificato dall'art. 13 del DLgs 229/99, l'incarico di
Direzione di Struttura, semplice o complessa, implica il rapporto di
lavoro esclusivo.
Al candidato cui viene conferito l'incarico sara' applicato il
trattamento economico specifico previsto dal vigente Contratto
collettivo nazionale di lavoro della Dirigenza medica e veterinaria.
7) Adempimenti del candidato al quale e' conferito l'incarico
Il concorrente cui sara' conferito l'incarico sara' invitato a
stipulare apposito contratto individuale di lavoro ai sensi del
vigente Contratto collettivo nazionale di lavoro della Dirigenza
medica e veterinaria, subordinatamente alla presentazione, nel
termine di giorni 30 dalla richiesta dell'Azienda - sotto pena di
mancata stipula del contratto medesimo - dei documenti elencati nella
richiesta stessa, nonche' alla regolarizzazione in bollo della
domanda e relativa documentazione allegata (Legge 370/88).
Per tutto quanto non previsto dal presente avviso, si fa riferimento
alle disposizioni contenute nel DPR 10/12/1997, n.484 e nel DLgs
19/6/1999, n. 229.
L'Azienda Ospedaliera di Bologna - Policlinico Sant'Orsola-Malpighi
si riserva ogni facolta' di disporre la proroga dei termini del
presente avviso, la loro sospensione e modificazione, la revoca ed
annullamento dell'avviso stesso in relazione all'esistenza di ragioni
di pubblico interesse concreto ed attuale.
I provvedimenti del Direttore generale indicati nel presente avviso
saranno adottati in forma di determinazione dal Dirigente
responsabile della Direzione per l'Amministrazione del personale
dipendente e convenzionato, a cio' delegato con deliberazione n. 124
del 22/1/1999.
IL DIRIGENTE RESPONSABILE
Lidia Marsili
Schema della domanda di partecipazione all'avviso per l'attribuzione
di incarico di Direzione di Struttura complessa
Al Direttore generale
dell'Azienda Ospedaliera di Bologna
Policlinico Sant'Orsola-Malpighi
Via Albertoni n. 15 - 40138 Bologna
Il sottoscritto (cognome e nome) nato il (data di nascita) a (luogo
di nascita) prov. (sigla) nazione (in caso di nazionalita' estera)
residente a (comune di residenza) prov. (sigla) c.a.p. (codice di
avviamento postale) Via . . . . . . . . . . . . . . . . . n. (numero
civico) tel. (indicare n. tel. con profisso)
chiede
di essere ammesso all'avviso, per titoli e colloquio, per
l'attribuzione dell'incarico di Direzione di Struttura complessa
(indicare struttura) presso l'Azienda Ospedaliera di Bologna -
Policlinico Sant'Orsola-Malpighi, con scadenza il . . . . . . . . . .
A tal fine
dichiara:
1) di essere in possesso della cittadinanza italiana, ovvero di
essere in possesso di requisito sostitutivo della cittadinanza
italiana (da indicare), ovvero di essere in possesso della
cittadinanza di uno dei Paesi dell'Unione Europea (indicare la
nazionalita');
2) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di (indicare
il comune), ovvero di non essere iscritto nelle liste elettorali per
il seguente motivo (indicare il motivo della non iscrizione);
3) di non avere riportato condanne penali, ovvero di avere riportato
le seguenti condanne (da indicare anche se sia stata concessa
amnistia, indulto, condono o perdono giudiziale);
4) di essere in possesso del seguente diploma (indicare il titolo di
studio) conseguito il . . . . . . . . . . . . . presso l'Universita'
di . . . . . . . . . . . . . . . . . . e di essere altresi' in
possesso dei seguenti requisiti specifici di ammissione all'avviso
(da indicare);
5) di essere nei confronti degli obblighi militari, nella seguente
posizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . ;
6) di non avere mai prestato servizio con rapporto di impiego presso
pubbliche Amministrazioni, ovvero di avere prestato servizio o di
prestare servizio con rapporto di impiego presso le seguenti
pubbliche Amministrazioni . . . . . . . . . . . . . . . dal . . . . .
. . . . al . . . . . . . . . (indicare le cause di risoluzione dei
rapporti di impiego);
7) di avere necessita' in quanto portatore di handicap ai sensi
dell'art. 20 della Legge 104/92 del seguente ausilio . . . . . . .
nonche' della necessita' di tempi aggiuntivi . . . . . . . . . . . .
. . ;
8) di voler/di non voler esercitare l'obiezione di coscienza alla
sperimentazione animale, ai sensi e per gli effetti della Legge
413/93;
9) che l'indirizzo al quale deve essergli/le fatta ogni necessaria
comunicazione relativa al presente avviso e' il seguente:
(specificare cognome - nome - Via - cap - comune - telefono).
Al fine della valutazione di merito, il sottoscritto presenta n. . .
. . . titoli ed un curriculum formativo e professionale datato e
firmato. Tutti i documenti e titoli presentati sono indicati
nell'allegato elenco redatto in triplice copia, in carta semplice.
Bologna, . . . . . . . . . Firma . . . . . . . . .
CONSENSO AL TRATTAMENTO DI DATI SENSIBILI
(LEGGE N. 675 DEL 31/12/1996)
Il/la sottoscritto/a esprime l'assenso al trattamento, da parte del
personale preposto, dei dati personali, compresi i dati sensibili,
contenuti nella presente domanda, ai fini del regolare svolgimento
della procedura.
Bologna, . . . . . . . . . Firma . . . . . . . . .
La domanda e la documentazione ad essa allegata:
- devono essere inoltrate a mezzo del Servizio postale al seguente
indirizzo: Azienda Ospedaliera di Bologna - Policlinico
Sant'Orsola-Malpighi - Ufficio Concorsi - Via Albertoni n. 15 - 40138
Bologna ovvero alla Casella postale n. 2137 - 40100 Bologna Levante;
- ovvero devono essere presentate alla Direzione per
l'Amministrazione del personale dipendente e convenzionato Ufficio
Informazioni - Via Albertoni n. 15 - Bologna, tutti i giorni feriali,
dal lunedi' al giovedi' dalle ore 8 alle ore 16; il venerdi' dalle
ore 8 alle ore 13,30; il sabato dalle ore 8 alle ore 11,30; nel solo
giorno di scadenza del presente bando dalle ore 8 alle ore 12.