AVVISI DI GARE D'APPALTO
Gara per pubblico incanto per l'affidamento dei lavori di nuova costruzione per 12 alloggi ed annessi in Medesano (PR), Via Matteotti
Ente appaltante: Istituto autonomo per le case popolari della
Provincia di Parma, Vicolo Grossardi n. 16/A (tel. 0521/215111 - fax
0521/230444).
Caratteristiche generali dell'opera: esecuzione di tutte le opere e
provviste occorrenti per la costruzione di un edificio per 12
alloggi, cantine, autorimesse, zone a parcheggio ed opere esterne,
fognature, recinzioni, allacci, ecc. come specificato nel Capitolato
speciale d'appalto.
Modalita' di aggiudicazione: l'aggiudicazione, trattandosi di
contratto da stipulare a corpo, sara' effettuata con il criterio del
massimo ribasso sull'importo a base di gara, con applicazione del
meccanismo di determinazione della soglia di anomalia di cui all'art.
21, Legge 109/94, comma 1bis.
In caso si discordanza tra il ribasso in cifre e in lettere, verra'
preso in considerazione quello piu' vantaggioso per
l'Amministrazione. Non sono ammesse offerte in aumento. In caso di
offerte uguali si procedera' per sorteggio. L'aggiudicazione avverra'
anche in presenza di una sola offerta valida. Ai sensi dell'art. 26
della Legge 109/94 viene esclusa la revisione dei prezzi e
l'applicabilita' dell'art. 1664 del Codice civile.
Importo lavori: l'importo complessivo dei lavori e' di Lire
1.560.000.000 (Euro 805.672,76) di cui Lire 90.000.000 (Euro
46.481,12) per oneri riguardanti le misure di sicurezza fisica dei
lavoratori, che non sono soggette a ribasso. L'importo soggetto a
ribasso risulta quindi di Lire 1.470.000.000 (Euro 759.191,64).
L'importo complessivo dei lavori risulta cosi' ripartito:
- Cat. OG1 - Edifici civili e industriali: Lire 690.000.000;
- Cat. OS3 - Impianti idrico-sanitari, cucine, lavanderie: Lire
68.000.000;
- Cat. OS4 - Impianti elettromeccanici trasportatori: Lire
31.000.000;
- Cat. OS6 - Finiture di opere generali in materiali lignei,
plastici, metallici vetrosi: Lire 300.000.000;
- Cat. OS7 - Finiture di opere generali di natura edile: Lire
308.000.000;
- Cat. OS28 - Impianti termici e di condizionamento: Lire
100.000.000;
- Cat. OS30 - Impianti interni elettrici, telefonici,
radiotelefonici, televisivi: Lire 63.000.000.
Categoria prevalente: OG1, Class. III. Categorie di lavoro (diverse
dalla prevalente) di importo superiore a 150.000 Euro, scorporabili o
subappaltabili a scelta del concorrente: OS6 - OS7.
Categorie di lavoro (diverse dalla prevalente) obbligatoriamente
subappaltabili ove il concorrente non possieda le abilitazioni ex
Legge 46/90 alla relativa esecuzione: OS3 - OS4 - OS28 - OS30.
Requisiti: e' richiesta l'attestazione di qualificazione di una SOA,
di cui al DPR 25/1/2000, n. 34, regolarmente autorizzata.
Per le imprese non ancora in possesso di attestazione SOA, la
partecipazione alla gara e' consentita con il possesso dei requisiti
d'ordine generale di cui all'art. 17 nonche' dei seguenti requisiti
d'ordine speciale di cui all'art. 31, riferiti al quinquennio
antecedente la data di pubblicazione del bando:
a) cifra d'affari in lavori non inferiore a 1,75 volte l'importo
dell'appalto da affidare (realizzata nel quinquennio per esercizi
conclusi antecedente la data di pubblicazione del presente bando);
b) esecuzione di lavori appartenenti alla categoria prevalente OG1 di
importo non inferiore al 40% di quello da affidare;
c) costo complessivo sostenuto per il personale dipendente non
inferiore al 15% della cifra d'affari in lavori di cui al punto a),
di cui almeno il 40% per il personale operaio. In alternativa: costo
complessivo sostenuto per il personale dipendente assunto a tempo
indeterminato non inferiore al 10% della cifra d'affari in lavori di
cui al punto a), di cui almeno l'80% per personale tecnico laureato o
diplomato;
d) dotazione stabile di attrezzatura tecnica in proprieta' o in
locazione finanziaria o in noleggio, per un valore complessivamente
non inferiore all'1% della cifra d'affari in lavori di cui al punto
a). Tale valore deve essere costituito per almeno la meta' dagli
ammortamenti e dai canoni di locazione finanziaria.
Termine per l'esecuzione dei lavori: e' fissato in 600 giorni
naturali e consecutivi decorrenti dalla data del verbale di consegna
dei lavori.
Soggetto ed indirizzo cui possono richiedersi il capitolato d'oneri
ed i documenti complementari: il capitolato, il piano di sicurezza e
gli altri elaborati progettuali sono in visione presso l'Ufficio
Tecnico dell'Istituto - Vicolo Grossardi n. 16/A (Parma), nei giorni
feriali, escluso il sabato, dalle ore 8 alle ore 13, e nei giorni di
martedi' e giovedi' dalle ore 15 alle ore 18,30. Le copie possono
essere acquistate presso la ditta FG Centro Copie, Via Emilio Casa n.
10 (Parma) - tel. 0521/229798.
Termini e modalita' per la presentazione delle offerte: le imprese
interessate dovranno far pervenire alla stazione appaltante l'offerta
e i documenti annessi, in plico sigillato, a mezzo di raccomandata
del Servizio postale di Stato, servizio posta celere, ovvero con
recapito autorizzato dallo stesso Servizio postale, entro e non oltre
le ore 12 di martedi' 27 febbraio 2001.
altresi' facolta' dei concorrenti la consegna a mano dei plichi dalle
ore 8 alle ore 13,30 dei tre giorni feriali (escluso il sabato)
antecedenti il suddetto termine perentorio all'Ufficio Protocollo
dell'Istituto.
Sul plico sigillato occorre riportare la denominazione dell'impresa
concorrente e mittente nonche' la seguente dicitura "Offerta relativa
al pubblico incanto per l'appalto dei lavori di costruzione edificio
per 12 alloggi ed annessi in Medesano (PR), Via Togliatti". Detto
plico deve essere indirizzato all'Istituto autonomo case popolari -
Vicolo Grossardi n. l6/A - 43100 Parma.Resta inteso che il recapito
del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove, per
qualsiasi motivo, il plico stesso non giunga a destinazione in tempo
utile.
Non si da' corso al plico nei seguenti casi: qualora non risulti
pervenuto entro il termine come precedentemente fissato; qualora
risulti pervenuto con modalita' diverse da quelle indicate in
precedenza; qualora sul plico non siano apposti il nominativo della
impresa concorrente e l'oggetto della gara, come precedentemente
richiesto; qualora il plico non sia debitamente sigillato.
Modalita' di gara: alle ore 9,30 di mercoledi' 28 febbraio 2001, in
seduta pubblica, presso la Sala consiliare nella sede dell'Istituto,
si procedera' all'ammissione delle imprese, previa verifica della
regolarita' e completezza della documentazione prodotta e, quindi, al
sorteggio di cui all'art. 10 - comma 1quater - della Legge 109/94. A
pena di esclusione, le imprese sorteggiate dovranno trasmettere,
entro il termine perentorio che verra' comunicato
dall'Amministrazione, copia della documentazione comprovante il
possesso dei requisiti di ordine speciale dichiarati.
Si invitano i concorrenti a precostituire la suddetta documentazione
in quanto il mancato rispetto del suddetto termine (o la produzione
di documentazione che non confermi le dichiarazioni rese) comportera'
l'applicazione delle sanzioni previste dalla sopra citata norma.
Alle ore 9,30 di mercoledi' 14 marzo 2001, in seduta pubblica, presso
la Sala consiliare nella sede dell'Istituto, si procedera'
all'apertura delle buste, contenenti le offerte economiche delle
imprese ammesse. Quindi, previa esclusione del dieci per cento,
arrotondato all'unita' superiore, delle offerte di maggior ribasso
nonche' di quelle di minor ribasso, verra' applicato alle restanti
offerte il meccanismo di determinazione della soglia di anomalia di
cui all'art. 21 Legge 109/94, comma 1bis.
Cauzioni e garanzie: ai sensi dell'art. 30 della Legge 109/94 e
dell'art. 100 del DPR 554/99, l'impresa offerente deve costituire
cauzione provvisoria pari al 2% dell'importo dei lavori. Ai non
aggiudicatari la cauzione verra' restituita entro 30 giorni
dall'aggiudicazione definitiva. L'aggiudicatario dovra' costituire,
prima della stipula del contratto, una garanzia fidejussoria pari al
10% dell'importo netto contrattuale. In caso di aggiudicazione con
ribasso d'asta superiore al 20%, la garanzia fidejussoria verra'
aumentata di tanti punti percentuali quanti sono quelli eccedenti la
predetta percentuale di ribasso.
stabilita in Lire 3.000.000.000 la somma assicurata con polizza, a
carico dell'impresa appaltatrice, di cui all'art. 103 del DPR 554/99.
Finanziamento dell'opera: Legge 560/93, anno 1998. Verranno
effettuati pagamenti in acconto, sulla base degli stati di
avanzamento. ogni qual volta il credito dell'appaltatore raggiunga
Lire 70.000.000 (Euro 36.151,98).
Imprese riunite: sono ammesse a presentare offerta associazioni
temporanee di impresa. Si richiamano in proposito l'art. 13 della
Legge 109/94, come modificato dalla Legge 415/98, nonche' gli artt.
93 e 95 del DPR 554/99.
Svincolo dell'offerta: gli offerenti avranno facolta' di svincolarsi
dalla propria offerta, in caso di mancata o ritardata aggiudicazione,
decorso il periodo di 180 giorni dalla data di esperimento della
gara.
Subappalto: si applichera' l'art. 18 della Legge 55/90, come
modificato dalla Legge 415/98. In caso di subappalto, sara' fatto
obbligo all'aggiudicatario di trasmettere, entro venti giorni dalla
data di ciascun pagamento effettuato nei suoi confronti, copia delle
fatture quietanzate relative ai pagamenti corrisposti al
subappaltatore, con indicazione delle ritenute di garanzia
effettuate.
Per quanto concerne le eventuali situazioni di contenzioso, che
dovessero insorgere fra le parti, viene esclusa la competenza
arbitrale e si riconosce quale Foro competente il Tribunale di Parma.
L'Ente appaltante si riserva di avvalersi della facolta' prevista dal
comma 1ter dell'art. 10 della Legge 109/94, introdotto dalla Legge
415/98.
Documenti necessari per l'ammissione alla gara
I documenti necessari per essere ammessi alla gara sono i seguenti:
1) offerta redatta secondo il fac-simile (Allegato A) fornito
all'Istituto. L'offerta deve essere chiusa in apposita busta,
debitamente sigillata con ceralacca e controfirmata sui lembi di
chiusura, nella quale non devono essere inseriti altri documenti.
Sulla busta sigillata contenente l'offerta deve essere indicato
l'oggetto della gara d'appalto ed il nominativo dell'impresa
offerente. Per evitare dubbi di interpretazione, si chiarisce che
l'offerta va chiusa da sola in busta sigillata con ceralacca e
controfirmata sui lembi di chiusura. Tale busta sara' quindi inclusa
nel plico contenente tutti i prescritti documenti, che dovra' pure
essere sigillato con ceralacca sui lembi di chiusura e portare, oltre
l'indirizzo di questo Istituto, anche l'oggetto della gara d'appalto
ed il nominativo della ditta mittente. Per i soggetti che intendono
avvalersi della facolta' prevista dal comma 5 dell'art. 13 della
Legge 109/94, introdotto dalla Legge 415/98, si rammenta che
l'offerta dovra' essere sottoscritta da tutte le imprese che
costituiranno i raggruppamenti o i consorzi;
2) dichiarazione resa dal legale rappresentante dell'impresa, sotto
la propria personale responsabilita', obbligatoriamente sul modulo
(Allegato B) fornito dall'Istituto. La dichiarazione dovra' essere
prodotta con firma autenticata oppure con allegata copia fotostatica
di un documento di identificazione in corso di validita' del
sottoscrittore;
3) dichiarazione relativa al subappalto resa dal legale
rappresentante dell'impresa, sul modulo (Allegato C) fornito
dall'Istituto nella quale l'impresa dovra' elencare i lavori o le
parti di opere che intende (o deve) subappaltare o concedere in
cottimo. La produzione della dichiarazione e' obbligatoria in quanto
l'impresa che non intende ricorrere al subappalto deve in ogni caso
dichiarare il possesso della specifica qualificazione relativa alle
lavorazioni di cui alle Cat. OS3, OS4, OS28 e OS30;
4) dichiarazione rilasciata dall'incaricato IACP attestante che il
titolare dell'impresa o un suo delegato, munito di delega scritta, ha
preso visione dei Capitolati e documenti complementari, ivi compreso
il "Piano di sicurezza" redatto dall'Ente appaltante;
5) cauzione provvisoria di Lire 31.200.000. Ai sensi dell'art. 100
del DPR 554/99 la cauzione, a scelta dell'offerente, puo' essere
costituita: A) in contanti o in titoli del debito pubblico o
garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, presso una
Sezione di Tesoreria provinciale o presso le aziende di credito
autorizzate a titolo di pegno a favore dell'Istituto. La cauzione
provvisoria, cosi' costituita, deve essere accompagnata dall'impegno
di un fidejussore verso il concorrente a rilasciare garanzia
fidejussoria definitiva in caso di aggiudicazione; B) mediante
fidejussione bancaria o polizza assicurativa fidejussoria. Detta
fidejussione deve contenere: 1) validita' per almeno centottanta
giorni dalla data di presentazione dell'offerta; 2) impegno, da parte
del fidejussore, a rilasciare la garanzia costituente cauzione
definitiva, qualora l'offerente risultasse aggiudicatario; 3)
l'espressa rinuncia al beneficio della preventiva escussione del
debitore principale e la sua operativita' entro quindici giorni a
semplice richiesta della stazione appaltante. Le imprese
partecipanti, in possesso della certificazione del sistema di
qualita' ai sensi delle norme UNI EN ISO 9000, possono presentare una
cauzione d'importo ridotto del 50%. In caso di ATI, la riduzione
sara' possibile solo se tutte le imprese risultino certificate.
Le associazioni temporanee di impresa gia' costituite dovranno
inoltre allegare il mandato speciale con rappresentanza conferito
all'impresa capogruppo dalle imprese mandanti, risultante da atto
pubblico o scrittura privata autenticata. Le mandanti dovranno
presentare la dichiarazione di cui al punto 2).
Le associazioni temporanee di impresa non ancora costituite dovranno
inoltre allegare dichiarazione contenente l'impegno che, in caso di
aggiudicazione, tutte le imprese costituenti i raggruppamenti o i
consorzi conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza
ad una di esse (da indicare nella dichiarazione e qualificata come
capogruppo), la quale stipulera' il contratto in nome e per conto
proprio e delle mandanti. Le imprese qualificatesi come mandanti
dovranno presentare la dichiarazione di cui al punto 2).
In caso di associazioni temporanee di impresa, i richiesti requisiti
economico-finanziari e tecnico-organizzativi dovranno essere
posseduti cumulativamente nel rispetto delle percentuali minime
fissate dall'art. 95 del DPR 554/99. Le imprese riunite dovranno
eseguire i lavori nella percentuale corrispondente alla quota di
partecipazione al raggruppamento.
Si rammenta l'obbligo, per i consorzi di cui all'art. 10, comma 1,
lettere b) e c) della Legge 109/94, di indicare per quali consorziati
il corsorzio concorre; a questi ultimi e' fatto divieto di
partecipare, in qualsiasi altra forma, alla gara.
Si avverte che le prescrizioni contenute nel presente bando devono
essere osservate a pena di esclusione dalla gara. In particolare la
mancata presentazione di uno dei documenti richiesti o la loro non
esatta, puntuale e conforme compilazione rispetto al contenuto sopra
specificato comportera' l'automatica esclusione dell'offerta.
Parimenti determina l'esclusione dalla gara il fatto che l'offerta
non sia contenuta nell'apposita busta interna debitamente sigillata e
controfirmata sui lembi di chiusura. La partecipazione alla gara
costituisce ad ogni effetto accettazione piena e incondizionata da
parte dell'offerente delle norme contenute nel presente bando e nel
capitolato d'appalto.
Avvertenze per l'aggiudicatario
Si rammenta l'obbligo per l'impresa aggiudicataria della
presentazione di tutta la documentazione, occorrente per la verifica
dei requisiti dichiarati e per la successiva stipula del contratto di
appalto, entro il termine che verra' indicato nella comunicazione
della aggiudicazione.
Si fa presente che la mancata produzione di quanto sopra nei suddetti
termini, o la produzione di documentazione ritenuta non conforme alle
dichiarazioni rese, determinera', con le relative conseguenze,
l'annullamento della aggiudicazione, aggiudicazione che, comunque,
sara' considerata ad ogni effetto come assolutamente non avvenuta
qualora risulti accertata la sussistenza di una delle cause
interdittive di cui alla Legge 575/65.
Il verbale di gara non tiene luogo di contratto. L'esito della gara
e' immediatamente impegnativo per l'impresa provvisoriamente
aggiudicataria mentre diverra' esecutivo per la stazione appaltante
dopo l'ottenimento della concessione edilizia da parte del Comune di
Medesano e, pertanto, l'impresa nulla avra' da pretendere nel caso
non si pervenisse all'aggiudicazione definitiva a causa del mancato
rilascio di detta concessione.
L'aggiudicatario, su richiesta dell'Amministrazione, effettuera'
prima della firma del contratto il deposito delle spese per bollatura
e registrazione degli atti contrattuali e per diritti di segreteria,
che si presumono in circa Lire 3.900.000.
Saranno a carico dell'aggiudicatario le eventuali spese per le
pubblicazioni previste dall'art. 29, comma 1, lett. f-bis) della
Legge 109/94.
Copia del presente bando e dei moduli A), B) e C), indispensabili per
partecipare alla gara, possono essere ritirati presso l'Ufficio
Tecnico dell'Istituto - Vicolo Grossardi n. 16/A (Parma), nei giorni
feriali, escluso il sabato, dalle ore 8 alle ore 13, e nei giorni di
martedi' e giovedi' dalle ore 15 alle ore 18,30.
Per informazioni amministrative: dr. Silvana Manini - tel. 0521/2151
- 0521/215249.
Per informazione tecniche: dr. ing. Ercole Finocchietti - tel.
0521/2l5l - 0521/215255.
IL DIRETTORE IL DIRIGENTE
Italo Tomaselli Silvana Manini
Scadenza: 27 febbraio 2001