AVVISI DI GARE D'APPALTO
Asta pubblica per la manutenzione straordinaria dell'edificio di proprieta' regionale sito in Mordano (BO)
L'1 marzo 2001 alle ore 10 presso il Servizio Patrimonio e
Provveditorato della Regione Emilia-Romagna - Viale Aldo Moro n. 38 -
Bologna, questa Amministrazione procedera' all'esperimento di un'asta
pubblica, unica e definitiva per l'appalto dei seguenti lavori
manutenzione straordinaria dell'edificio di proprieta' regionale sito
in Mordano (BO), dell'importo di Lire 596.016.760 (Euro 307.816,97)
di cui nette Lire 581.016.760 (Euro 300.070,11) a base di gara e Lire
15.000.000 (Euro 7.746,85) per oneri per la sicurezza non soggetti a
ribasso d'asta.In tale data verra' accertata la regolarita' della
documentazione amministrativa presentata a corredo dell'offerta e si
procedera' al sorteggio, ai sensi dell'art. 10, comma 1 quater, Legge
109/94 e successive modificazioni, le imprese sorteggiate dovranno
comprovare (in conformita' a quanto prescritto dall'art. 18 del DPR
34/00) entro 10 giorni della data della richiesta - a tal fine si
precisa che fara' fede la data della richiesta che verra' inviata
dall'Amministrazione tramite fax, il possesso dei seguenti requisiti
di capacita' economica finanziaria e tecnico/organizzativa dichiarati
in sede di presentazione dell'offerta: cifra di affari, costo del
personale, lavori eseguiti, dotazione stabile di attrezzatura
tecnica.
A seguito dell'esito della verifica di cui sopra, in data 14 marzo
2001 alle ore 10, in sala aperta al pubblico, presso il Servizio
Patrimonio e Provveditorato della Regione Emilia-Romagna Viale Aldo
Moro n. 38 - Bologna, si procedera' all'apertura delle offerte ed
all'aggiudicazione provvisoria/definitiva, ai sensi dell'art. 10,
comma 1 quater della Legge 109/94 e successive modificazioni.
Aggiudicazione
La gara, con ammissibilita' di offerte solo in ribasso, sara'
esperita con il criterio del massimo ribasso sull'importo delle opere
posto a base di gara; si procedera' all'applicazione dell'anomalia
prevista dall'art. 21, comma 1bis della Legge 109/94 e successive
modificazioni.
Categorie relative alle lavorazioni del presente appalto
Ai sensi art. 30 del DPR 34/00 e art. 73 del DPR 554/99:
- Cat. OG1 (prevalente) - Descrizione: edifici civili ed industriali
- Lire 479.724.760 (Euro 247.757,16);
- Cat. OG11 (scorporabile/subappaltabile) - Descrizione: impianti
tecnologici - Lire 101.292.000 (Euro 52.312,95).
Soggetti ammessi alla partecipazione
1) Imprese singole in possesso dei requisiti di qualificazione
determinati con riferimento alla categoria prevalente (OG1) e
all'importo complensivo dei lavori da appaltare (596.016.760) che
dovranno obbligatoriamente indicare al momento di presentazione
dell'offerta, la volonta' di subappaltare a impresa qualificata le
lavorazioni relative alla categoria OG11 per la quale e' prevista la
qualificazione obbligatoria;
2) imprese singole in possesso dei requisiti di qualificazione nelle
categorie sopraindicate ai fini della qualificazione (OG1 - OG11)
con riferimento all'importo di ciascuna categoria;
3) raggruppamenti temporanei di imprese, anche se non ancora
formalmente costituiti, che risultino complessivamente in possesso
dei requisiti prescritti per le imprese singole, nei limiti previsti
dalla vigente normativa.
Finanziamento, pagamento della prestazione
I lavori in oggetto sono finanziati con il Bilancio regionale al
Capitolo 04345 "Manutenzione straordinaria sul patrimonio disponibile
ed indisponibile (L.R. 8/4/1989, n. 11)".
Pagamenti: acconti su SAL cosi' come previsto sul Capitolato speciale
d'appalto.
Modalita' di partecipazione
Le imprese interessate dovranno far pervenire entro e non oltre le
ore 12 del 28 febbraio 2001, precedente a quello fissato per la gara,
un piego sigillato con ceralacca - con l'esatta indicazione del
nominativo del mittente, l'indirizzo, il numero di telefono e di fax
e l'indicazione della partita IVA - controfirmato sui lembi di
chiusura, recante la seguente dicitura: "Offerta per la gara del
giorno 1 marzo 2001 alle ore 10 per l'appalto dei lavori di
manutenzione straordinaria dell'edificio di proprieta' regionale sito
in Mordano (BO) - Via Roma n. 22" indirizzato a: Regione
Emilia-Romagna - Servizio Patrimonio e Provveditorato - Viale Aldo
Moro n. 38 - Bologna.Per la consegna del piego sono ammesse tutte le
forme, tranne la consegna a mano.
Offerta e documentazione
Il suddette piego sigillate con ceralacca, dovra' contenere, a pena
di esclusione:
Offerta su carta legale, racchiusa in apposita busta sigillata con
ceralacca e controfirmata sui lembi di chiusura, a pena di
esclusione, che dovra' contenere l'indicazione di un unico ribasso
percentuale in cifre e in lettere, sull'importo delle opere posto a
base di gara e dovra' essere sottoscritta con firma leggibile e per
esteso dal titolare o dal rappresentante dell'impresa. Si avverte che
scaduto il termine suddetto non sara' consentito la presentazione di
altre offerte, neppure in sede di gara anche se sostitutive o
aggiuntive ad offerta precedente, ne' si fara' luogo a gara di
miglioria.
Istanza di partecipazione alla gara, redatta su carta legale e
sottoscritta da un legale rappresentante dell'impresa, contenente, a
pena di esclusione, le seguenti dichiarazioni:
1) dichiarazione attestante che l'impresa partecipa alla gara in
forma singola ovvero in forma di costituita/costituenda ATI - che
l'impresa e' qualificata nella categoria prevalente (OG1) ovvero e'
qualificata anche nella categoria OG11.
2) Dichiarazione attestante il possesso dei requisiti elencati
all'art. 17, comma 1, lettere a), b), c) del DPR 34/00 riferita: per
le imprese individuali: al titolare e ai Direttori tecnici
dell'impresa qualora questi ultimi siano persone diverse dal
titolare; per le societa' commerciali, le cooperative e loro
consorzi: ai Direttori tecnici e a tutti i loro componenti, se si
tratta di Snc; ai Direttori tecnici e a tutti i soci accomandatari,
se si tratta di Sas; ai Direttori tecnici e agli amministratori
muniti di poteri di rappresentanza, per ogni altro tipo di societa' o
consorzio.
3) Dichiarazione attestante, a pena di esclusione, il possesso dei
requisiti di cui al DPR 34/00, art. 17, comma 1 lettere d), e), f),
g), h), i), l), m);
4) Dichiarazione per le societa' cooperative: di iscrizione nel
registro prefettizio.
5) Dichiarazione attestante quanto segue: se trattasi di impresa in
cui uno o piu' Legali rappresentanti rivestono cariche con poteri di
rappresentanza in altre imprese, dovra' essere dichiarato, a pena di
esclusione, l'elenco delle altre imprese in cui i Legali
rappresentanti rivestono cariche con poteri di rappresentanza,
indicandone per ciascuna l'esatta ragione sociale; se trattasi di
impresa in cui nessuno dei Legali rappresentanti riveste cariche con
poteri di rappresentanza in altre imprese dovra' essere testualmente
dichiarato, a pena di esclusione, quanto segue: si dichiara che
nessuno dei Legali rappresentanti di questa impresa riveste cariche
con poteri di rappresentanza in altre imprese.
6) Dichiarazione per i Consorzi di cui alla Legge 109/94 e
successive modificazioni, art. 10, lett. b) e c), attestante il
nominativo dei consorziati per i quali il consorzio concorre; a
questi consorziati e' fatto divieto di partecipare, in qualsiasi
altra forma alla gara. In caso di aggiudicazione, l'impresa
esecutrice non puo' essere modificata in corso di esecuzione, salvo
nei casi di forza maggiore, e comunque previa autorizzazione
dell'Amministrazione committente.
7) Dichiarazione attestante l'impegno da parte dell'impresa di
rispettare tassativamente i contratti collettivi nazionali di lavoro
di settore, gli accordi sindacali integrativi, le norme sulla
sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro, nonche' tutti gli
adempimenti di legge nei confronti dei lavoratori dipendenti o soci.
8) Dichiarazione attestante testualmente quanto segue: di non
trovarsi nello stato di impresa controllante e/o controllata ai sensi
dell'art. 2359 del Codice civile, ovvero, qualora l'impresa si
trovasse in detto stato, dichiarazione attestante l'elenco delle
imprese controllanti e/o controllate.
9) Dichiarazione da cui risulti, ai sensi dell'art. 17 della Legge
68/99, che l'impresa e' in regola con le norme che disciplinano il
diritto al lavoro dei disabili;
10) Dichiarazione attestante che la cifra di affari in lavori
realizzata nell'ultimo quinquennio risulta non inferiore a 1,75 volte
l'importo dell'appalto da affidare, fermo restando la vigente
normativa in materia di raggruppamenti temporanei di imprese.
11) Dichiarazione attestante che il costo complessivo sostenuto per
il personale dipendente nell'ultimo quinquennio risulta non inferiore
al 15% della cifra di affari in lavori realizzata dall'impresa, di
cui almeno il 40% sostenuto per personale operaio, ovvero che il
costo complessivo sostenuto per il personale dipendente assunto a
tempo indeterminato risulta non inferiore al 10% della cifra di
affari in lavori realizzata dall'impresa, di cui almeno 1,80%
sostenuto per personale tecnico laureato o diplomato.
12) Dichiarazione attestante che la dotazione stabile di attrezzatura
tecnica (cosi' come individuata dall'art. 18 comma 8 del DPR 34/00)
contribuisce al valore della cifra di affari in lavori realizzata
dall'impresa nel quinquennio, per un valore non inferiore all'1% di
detta cifra di affari.
13) Dichiarazione per le imprese singole e per i raggruppamenti
temporanei di imprese qualificati nella Categoria OG1 (prevalente):
attestante che l'impresa, nel quinquennio di riferimento, ha eseguito
lavori appartenenti alla categoria prevalente (OG1) per un importo
non inferiore al 40% dell'importo dell'appalto da affidare, fermo
restando la vigente normativa in materia di raggruppamenti temporanei
di imprese.
14) Dichiarazione per le imprese singole e per i raggruppamenti
temporanei di imprese qualificati oltre che nella categoria OG1
(prevalente) anche nella categoria scorporabile/subappaltabile
(OG11): attestante che l'impresa, nel quinquennio di riferimento, ha
eseguito lavori appartenenti alla categoria prevalente (OG1) per un
importo non inferiore al 40% dell'importo di tale categoria e lavori
appartenenti alla categoria scorporabile (OG11) per importi non
inferiori al 40% di tale categoria, fermo restando la vigente
normativa in materia di raggruppamenti temporanei di imprese.
15) Dichiarazione con la quale codesta impresa attesti di avere
esaminato gli elaborati progettuali, compreso il computo metrico e il
Capitolato speciale d'appalto, di essersi recati sul luogo di
esecuzione dei lavori, di avere preso conoscenza delle condizioni
locali, della viabilita' di accesso, nonche' di tutte le circostanze
generali e particolari suscettibili di influire sulla determinazione
dei prezzi, sulle condizioni contrattuali e sull'esecuzione dei
lavori e di aver giudicato i lavori stessi realizzabili, gli
elaborati progettuali adeguati ed i prezzi nel loro complesso
remunerativi e tali da consentire il ribasso offerto; di avere
effettuato una verifica della disponibilita' in loco della mano
d'opera necessaria per l'esecuzione dei lavori nonche' della
disponibilita' di attrezzature adeguate all'entita' e alla tipologia
e categoria dei lavori in appalto.
16) Qualora l'impresa (o la mandataria in caso di ATI) intenda
avvalersi del subappalto, dovra' essere presentata idonea
dichiarazione, ai sensi dell'art. 34 della Legge 109/94 e successive
modificazioni, indicante quali lavorazioni, l'impresa intende
subappaltare.
17) Cauzione, ai sensi art. 30, comma 1, Legge 109/94 e successive
modificazioni di cui alla Legge 415/98, di Lire 11.920.335
(corrispondente al 2% dell'importo dell'appalto di cui trattasi), da
prestarsi nei seguenti modi: 1) mediante fidejussione bancaria o
assicurativa, e contenente: - validita' per almeno 180 giorni dall'1
marzo 2001; - l'impegno del fidejussore a rilasciare, qualora
l'impresa risultasse aggiudicataria, la cauzione definitiva, di cui
alla Legge 109/94 e successive modificazioni e art. 30, comma 2; -
clausola contenente espressamente la rinuncia al beneficio della
preventiva escussione del debitore principale e la sua operativita'
entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della stazione
appaltante, e senza possibilita' di porre eccezioni. Non saranno
ammesse fidejussioni rilasciate da Istituti di intermediazione
finanziaria. 2) mediante contanti o titoli del debito pubblico o
garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito; in tal caso i
concorrenti dovranno depositare i contanti o i titoli presso la
Tesoreria regionale, che rilascera' un certificato di deposito
provvisorio in originale. Inoltre, qualora la cauzione venga prestata
in contanti o in titoli, la stessa dovra' essere, accompagnata
dall'impegno di un fidejussore verso il concorrente, a rilasciare
garanzia fidejussoria definitiva nel caso di aggiudicazione
dell'appalto da parte del concorrente. Entro 30 giorni dalla
aggiudicazione definitiva l'Amministrazione provvedera' a restituire,
ai concorrenti non risultati aggiudicatari, a mezzo raccomandata a/r,
la cauzione di cui al suddetto punto 1). Qualora la cauzione sia
stata prestata cosi' come indicato al suddetto punto 2)
l'Amministrazione provvedera' a restituire, ai concorrenti non
risultati aggiudicatari, a mezzo raccomandata a/r, il certificato
rilasciato dalla Tesoreria regionale.
18) Ai sensi e per gli effetti dell'art. 10 della Legge 31 dicembre
1996, n. 675, si informa che i dati personali forniti e raccolti in
occasione del presente procedimento verranno: - trattati con
l'ausilio di mezzi elettronici esclusivamente per le finalita'
connesse alla presente procedura d'appalto ovvero per dare esecuzione
ad obblighi previsti dalla legge o da regolamenti per l'espletamento
di funzioni istituzionali; - conservati sino alla conclusione del
procedimento presso il Servizio Patrimonio e Provveditorato - Viale
Aldo Moro n. 38 e successivamente presso l'archivio del predette
servizio; Il titolare del trattamento e' la Responsabile del Servizio
Patrimonio e Provveditorato. In relazione ai suddetti dati
l'interessato puo' esercitare i diritti sanciti dell'art. 13 della
citata Legge 675/96. Restano salve le disposizioni sull'accesso di
cui alla Legge 241/90.
Modalita' di presentazione della documentazione richiesta
Ai sensi della Legge 191/98, art. 2.11, la sottoscrizione
dell'istanza di partecipazione, contenente tutte le dichiarazioni
richieste (che potranno essere redatte in un unico documento), se
corredata da una fotocopia anche non autenticata del documento di
identita' del sottoscrivente, puo' non essere autenticata; in caso
contrario, ai sensi della Legge 15/68, dovra' essere autenticata.
Per le dichiarazioni sostitutive di certificati, potranno essere
prodotti in luogo delle stesse i certificati originali (in corso di
validita') ovvero fotocopie autenticate degli stessi, ai sensi della
Legge 15/68.
Resta inteso che il recapito del piego rimane ad esclusivo rischio
del mittente ove, per qualsiasi motivo, il piego stesso non dovesse
giungere e destinazione in tempo utile.
Compartecipazioni
Alla gara di cui trattasi non sara' ammessa la compartecipazione (o
singolarmente o in riunione temporanea di imprese) di:
1) imprese che hanno identita' totale o parziale delle persone che in
esse rivestono i' ruoli di legale rappresentanza; in presenza di tale
compartecipazione - verificabile con la dichiarazione di cui al punto
5) - si procedera' all'esclusione dalla gara di tutte le imprese che
si trovano in dette condizioni.
2) Consorzi di cui alla Legge 109/94 e successive modificazioni, art.
10, lett. b), c) e imprese ad essi aderenti qualora queste ultime
siano state indicate quali "consorziati per il quale il consorzio
concorre"; in presenza di tale compartecipazione - verificabile con
la dichiarazione di cui al punto 6) - si procedera' all'esclusione
dalla gara delle sole imprese aderenti ai Consorzi.
Imprese controllanti e controllate; in presenza di tale
compartecipazione verificabile con la dichiarazione di cui al punto
8) - si procedera' all'esclusione dalla gara di tutte le imprese che
si trovano in dette condizioni. vietata altresi' la
partecipazione alla gara in piu' di una associazione temporanea o
consorzi di cui all'art. 10, comma 1, lettere d), e), della Legge
109/94 e successive modificazioni, ovvero la partecipazione alla gara
anche in forma individuale qualora si partecipi alla gara medesima in
associazione o consorzio; in presenza di tale compartecipazione si
procedera' all'esclusione dalla gara di tutti i partecipanti che si
trovano in dette condizioni.
Associazioni temporanee di imprese
Sono ammesse a presentare offerta imprese temporaneamente associate
ai sensi della vigente normativa.
La capogruppo dovra' presentare tutta la suddetta documentazione
unitamente a:
- il mandato conferitole dalla impresa mandante;
- la procura relativa al mandato di cui al punto precedente;
- le imprese mandanti dovranno presentare quando la natura delle
imprese stesse lo richieda tutta la suddetta documentazione ad
esclusione di quella prevista ai punti 14), 15), nonche' della
cauzione;
- sono ammesse a presentare offerta associazioni temporanee di
concorrenti anche se non ancora costituiti, ai sensi dell'art. 13,
comma 5, Legge 109/94 e successive modificazioni.
In tal caso l'offerta deve essere sottoscritta da tutte le imprese
che costituiranno i raggruppamenti e essere conformi a quanto
disposto dal citato art. 13, comma 5.
- L'impresa indicata come capogrupoo dovra' presentare tutta la
suddetta documentazione; le altre imprese dovranno presentare -
quando la natura delle imprese stesse lo richieda - tutta la suddetta
documentazione ad esclusione di quella prevista ai punti 14), 15),
nonche' della cauzione.
Aggiudicazione e adempimenti conseguenti
La gara sara' valida anche in presenza di una sola offerta.
All'aggiudicazione si procedera' ai sensi dell'art. 21, comma 1bis,
Legge 109/94 e successive modificazioni e avverra' con il criterio
del massimo ribasso sull'importo delle opere posto a base di gara.
In caso di offerte vincenti uguali si procedera' all'aggiudicazione
ai sensi dell'art. 77 del RD 827/24.
All'aggiudicazione definitiva si provvedera' ad avvenuto espletamento
di tutte le procedura di cui all'art. 10 comma 1 quater della Legge
109/94 e successive modificazioni.
L'Amministrazione si riserva la facolta', di avvalersi dei disposti
di cui all'art. 10, comma 1 ter, Legge 109/94 e successive
modificazioni.
Alla stipulazione del contratto si provvedera' solo quando
l'Amministrazione avra' provveduto ad accertare l'insussistenza delle
cause di divieto, decadenza o sospensione dalla partecipazione ai
pubblici appalti di cui alla vigente normativa antimafia.
espressamente stabilito che l'impegno dell'aggiudicatario e' valido
dal momento stesso dell'offerta, mentre l'Amministrazione ragionale
rimarra' vincolata soltanto ad intervenuta approvazione
dell'aggiudicazione e stipulazione del relativo contratto.
L'aggiudicatario sara' tenuto a presentarsi al Servizio Patrimonio e
Provveditorato, per gli adempimenti necessari alla stipulazione del
contratto, prescritti dal Capitolato speciale d'appalto.
Relativamente al pagamento da effettuare a favore dei soggetti
subappaltatori l'Amministrazione non intende avvalersi della facolta'
di cui al comma 3bis dell'art. 18 della Legge 55/90 e successive
modificazioni ed integrazioni.
Spese contrattuali, IVA
Sono a carico dell'appaltatore, senza possibilita' di rivalsa nei
riguardi del1'Amministrazione regionale, tutte le spese del
contratto, nonche' l'imposta di bollo e l'imposta di registro.
Relativamente all'IVA, si precisa che la stessa sara' assunto
dall'Amministrazione regionale a proprio carico ai sensi di legge.
Informazioni generali
Luogo di esecuzione: Mordano (BO) - Via Roma n. 22.
Tempo di esecuzione: giorni 210.
Caratteristiche generali: manutenzione straordinaria Responsabile del
Procedimento: geom. Massimo Malacart.
Presso l'Ufficio gare d'appalto del Servizio Patrimonio e
Provveditorato, geom. Loris Cruicchi, e-mail:
lcruicchi¹regione.emilia-romagna.it dal lunedi' al venerdi' dalle ore
9,30 alle ore 13,30 e dalle ore 15 alle ore 17 - tel 051/283078 -
283086 - fax: 051/283084, potranno essere richieste delucidazioni
inerenti la procedura per la partecipazione alla gara e sara' inoltre
consultabile tutta la relativa documentazione.
Per quanto non espressamente indicato nel presente invito si
applicheranno le norme del regolamento per l'amministrazione del
patrimonio e per la contabilita' generale dello Stato.
N.B.: la mancanza di uno dei documenti richiesti e la non esatta
osservanza delle prescrizioni stabilita per l'ammissione alla gara
comportera' l'esclusione dalla gara stessa.
LA RESPONSABILE DEL SERVIZIO
Anna Fiorenza
Scadenza: 28 febbraio 2001