CONFERIMENTI BORSE DI STUDIO
Bando per n. 1 borsa di studio finanziata da ARPA - Agenzia regionale per la prevenzione e l'ambiente della Regione Emilia-Romagna da conferire a un laureato in Fisica
Art. 1 - Istituzione della borsa di studio
L'ARPA - Servizio Meteorologico regionale (di seguito ARPA- SMR)
istituisce una borsa di studio, rivolta a laureati in fisica aventi
l'esperienza professionale richiesta dal presente bando, per lo
svolgimento di attivita' connesse ai temi di ricerca descritti nel
successivo art. 3.
Art. 2 - Requisiti richiesti e caratteristiche delle borse di studio
La borsa di studio, della durata di 12 mesi dalla data di decorrenza,
ha le seguenti caratteristiche:
- importo pari a Lire 30.000.000 al lordo delle trattenute di legge;
- e' rivolta a laureati in fisica che abbiano esperienza di almeno
tre mesi in analisi statistica di dati meteorologici e/o
agrometeorologici e nel loro trattamento informatico. Tale esperienza
deve essere stata maturata dopo il conseguimento della laurea.
I requisiti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del
termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione.
Art. 3 - Finalita' scientifiche e tema di ricerca
La borsa, finalizzata al perfezionamento della formazione scientifica
ed operativa dei vincitori nel settore dell'agrometeorologia, prevede
lo svolgimento delle attivita' di ricerca inserite nel progetto
CLIMAGRI. In particolare, la borsa di studio e' orientata al
perfezionamento della formazione scientifica del vincitore
nell'applicazione ed utilizzo finale in campo agrometeorologico delle
previsioni meteorologiche numeriche di lunga scadenza temporale
(previsioni stagionali).
Art. 4 - Luogo di svolgimento e responsabilita' scientifica
La borsa di studio si svolgera' sotto forma di stages alternati
presso le sedi del Servizio Meteorologico regionale, Struttura
Tematica di ARPA, a Bologna in Viale Silvani n. 6, e dell'Ufficio
Centrale di Ecologia Agraria in Via del Caravita n. 7/a a Roma.
Il Responsabile scientifico delle attivita' del borsista e' il dott.
Carlo Cacciamani, responsabile dell'Area Previsioni e Sala Operativa
di ARPA-SMR, che operera' in stretto accordo con il Coordinatore
generale del Progetto CLIMAGRI, dott. Domenico Vento, Direttore
dell'Ufficio Centrale di Ecologia Agraria. Il responsabile
scientifico del progetto definira' le modalita' e l'organizzazione
del lavoro del borsista vincitore nonche' la durata degli stages
presso la sede di ARPA-SMR a Bologna e presso l'UCEA a Roma.
Art. 5 - Partecipazione a convegni, seminari e conferenze. Rimborso
spese di viaggio.
Il borsista potra' essere autorizzato a partecipare a convegni,
seminari e conferenze strettamente attinenti il proprio ambito di
ricerca sia in Italia che all'estero: in questo caso le spese globali
(viaggio e soggiorno) sostenute saranno rimborsate nel rispetto ed
entro i limiti stabiliti dalla normativa vigente presso ARPA;
potranno altresi' essere rimborsate, entro i limiti e nel rispetto
delle norme gia' citate, le spese di viaggio sostenute per gli
spostamenti necessari per raggiungere una delle sedi presso cui il
borsista prestera' la propria attivita' (Bologna e Roma).
Art. 6 - Vincoli giuridici ed economici
La borsa non e' cumulabile con altre, conferite dallo Stato e/o da
altri Enti pubblici. Il suo godimento e' incompatibile con qualsiasi
rapporto di pubblico impiego.
L'importo della borsa sara' pagato in rate mensili posticipate;
qualora il Direttore di ARPA-SMR comunichi all'Ufficio competente
dell'Area Gestione Risorse Umane che il borsista non attenda con
regolarita' alle attivita' cui la borsa e' finalizzata, esso sara'
dichiarato decaduto (vedi art. 14) e cessera' immediatamente la
corresponsione delle rate mensili.
Art. 7 - Modalita' di assegnazione
La borsa di studio sara' assegnata tramite selezione pubblica per
titoli ed esami. Possono partecipare al concorso i cittadini italiani
o equiparati in base alle leggi vigenti o aventi la cittadinanza in
uno dei Paesi dell'Unione Europea, purche' con buona conoscenza della
lingua italiana, da verificare durante la prova orale, in possesso
del diploma di laurea in Fisica, con i requisiti descritti nell'art.
2 del presente bando.
Art. 8 - Esami e titoli - Convocazione per il colloquio orale
Gli esami consisteranno in un colloquio riguardante argomenti di
carattere generale inerenti la tematica della borsa di studio: la
meteorologia di base, l'analisi statistica dei dati, la conoscenza,
anche solo scolastica, delle tecniche di programmazione.
Tutti i candidati che avranno presentato domanda in tempo utile (art.
10) e che sono in possesso dei requisiti indicati dal bando (art. 2),
dovranno presentarsi muniti di valido documento di riconoscimento,
venerdi' 16 febbraio 2001, alle ore 9, presso la sede del Servizio
Meteorologico regionale Viale Silvani n. 6 - Bologna - per sostenere
il colloquio orale.
I titoli saranno valutati dalla Commissione di cui al successivo art.
8 in base ad un punteggio preventivamente definito considerando:
- il voto finale del titolo di studio richiesto;
- attinenza dell'argomento della tesi all'attivita' formativa
prevista dal bando;
- eventuali pubblicazioni;
- esperienza lavorativa nel settore dell'elaborazione dei dati
meteorologici o agrometeorologici e nel loro trattamento informatico;
- eventuali diplomi di specializzazione o attestati di corsi di
formazione attinenti la tematica della borsa di studio;
- eventuali borse di studio o altre esperienze lavorative nel settore
dell'analisi dei dati.
Art. 9 - Costituzione della Commissione esaminatrice
La Commissione sara' composta da due rappresentanti di ARPA-SMR e da
un rappresentante dell'UCEA nominati con determinazione del Direttore
di ARPA-SMR contestualmente all'approvazione del presente bando.
Art. 10 - Modalita' di presentazione delle domande
La domanda di ammissione alla selezione per la borsa di studio, in
carta semplice, dovra' essere inviata al Direttore del Servizio
Meteorologico regionale dell'ARPA, Viale Silvani n.6 - 40122 Bologna
e dovra' pervenire entro le ore 12 del quindicesimo giorno solare
dalla data di pubblicazione del bando nel Bollettino Ufficiale della
Regione Emilia-Romagna a pena di esclusione. Qualora il termine venga
a cadere in giorno festivo, si intendera' protratto al primo giorno
non festivo immediatamente seguente: non saranno prese in
considerazione domande che perverranno oltre tale data e a tal fine
si precisa che non fa fede il timbro postale dell'ufficio accettante.
Nella domanda ciascun candidato dovra' dichiarare:
1) cognome e nome, data e luogo di nascita, residenza;
2) titolo di studio, data, voto e sede di conseguimento;
3) titolo ed argomento della tesi di laurea;
4) indirizzo presso il quale desidera che gli siano fatte pervenire
tutte le comunicazioni relative al concorso e numero telefonico;
5) di non aver riportato condanne penali precisando, in caso
contrario, quali condanne abbia riportato;
6) quale sia la posizione ai fini dell'obbligo del servizio militare;
7) di essere cittadino italiano o possedere la cittadinanza di uno
degli Stati dell'Unione Europea.
Il candidato dovra' apporre la propria firma in calce alla domanda
senza necessita' di autentica ai sensi dell'art. 3, comma 5 della
Legge 127/97.
Alla domanda di partecipazione dovranno essere allegati i seguenti
documenti:
a) certificato di laurea recante le singole votazioni degli esami e
il voto finale;
b) copia della tesi di laurea;
c) eventuali altri titoli e/o attestati di attivita' presso
Amministrazioni pubbliche ed Istituti di Ricerca;
d) curriculum documentato che attesti l'attivita' svolta;
e) eventuali pubblicazioni con elenco riepilogativo.
Qualora risulti necessario controllare la veridicita' delle
dichiarazioni, nel caso in cui gli stati, i fatti e le qualita'
personali dichiarati siano certificabili o attestabili da parte di un
altro soggetto pubblico, l'amministrazione procedente richiedera'
direttamente la necessaria documentazione al soggetto competente. In
questo caso, per accelerare il procedimento, l'interessato puo'
trasmettere anche attraverso strumenti informatici o telematici una
copia fotostatica, ancorche' non autenticata dei certificati di cui
sia gia' in possesso. Il termine fissato per la presentazione della
domanda e dei documenti e' perentorio; l'eventuale riserva di invio
successivo di documenti e' priva di effetto.
Art. 11 - Formazione delle graduatorie
La Commissione, con motivata relazione, formulera' una graduatoria
indicando gli idonei in ordine di merito; tale graduatoria sara'
valida per 12 mesi, un periodo pari alla lunghezza temporale della
borsa di studio messa a concorso.
Art. 12 - Conferimento e decorrenza
La borsa sara' ufficialmente conferita con determinazione del
Direttore di ARPA-SMR secondo la graduatoria di merito formulata
dalla Commissione giudicatrice e con l'indicazione della data di
decorrenza, che sara' proposta dal Responsabile dell'Area Previsioni
e Sala Operativa di ARPA-SMR.
Art. 13 - Accettazione da parte dei vincitori
Nel perentorio termine di tre giorni dalla data di ricevimento della
comunicazione con la quale sara' data notizia formale del
conferimento della borsa l'assegnatario dovra' far pervenire ad
ARPA-SMR, pena la decadenza, dichiarazione di accettare, senza
riserve, la borsa medesima, alle condizioni del bando di concorso. Si
considereranno presentate in tempo utile le dichiarazioni di
accettazione spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento
entro il termine indicato. A tal fine fara' fede il timbro e la data
dell'ufficio postale di accettazione. Con detta dichiarazione ogni
assegnatario della borsa dovra' inoltre dare esplicita assicurazione,
sotto la propria responsabilita', che non usufruira', durante tutto
il periodo di godimento della borsa, di altri analoghi assegni o
sovvenzioni e che non ricopre alcun impiego alle dipendenze dello
Stato e di Enti pubblici.
Art. 14 - Obbligo di frequenza
Il borsista ha l'obbligo di frequentare le strutture di ARPA-SMR e
dell'Ufficio Centrale di Ecologia Agraria secondo le modalita'
definite nell'art. 5 al fine di compiere l'attivita' cui la borsa e'
finalizzata. Le assenze non devono essere di durata tale da
pregiudicare il perfezionamento della formazione professionale del
borsista.
Qualora, per motivi di salute, il borsista sia impossibilitato alla
frequenza per un periodo complessivamente superiore a un mese lo
stesso dovra' prolungare la propria attivita' per un periodo pari a
quello di assenza.
Art. 15 - Esclusione
L'assegnatario che non ottemperi a quanto previsto dall'art. 13 o che
si renda comunque responsabile di altre gravi mancanze e non dia
prova di possedere sufficiente attitudine sara' dichiarato decaduto
dal godimento della borsa con provvedimento del Direttore di ARPA-SMR
da adottarsi su proposta motivata del Responsabile dell'Area
Previsioni e Sala Operativa di ARPA-SMR.
Art. 16 - Rinuncia
In caso di rinuncia da parte dei vincitori, la borsa di studio, o la
parte restante di essa, sara' messa a disposizione dei concorrenti
classificati idonei, secondo l'ordine della graduatoria di cui
all'art. 10.
Art. 17 - Caratteristiche giuridiche
La borsa di studio non da' luogo a trattamenti previdenziali. Il
godimento della borsa di studio non integra un rapporto di lavoro
essendo finalizzata alla formazione professionale dei borsisti ed e'
sottoposta al regime fiscale previsto dalla legge.
Il titolare della borsa di studio gode dell'assicurazione contro gli
infortuni e per responsabilita' civile per danni contro terzi a cura
di ARPA.
Art. 18 - Tutela della privacy
Tutti i dati personali, di cui ARPA verra' in possesso, in occasione
dell'espletamento delle procedure per il conferimento della borsa di
studio, verranno trattati nel rispetto della Legge 675/96.
IL DIRETTORE DI ARPA-SMR
Stefano Tibaldi
Scadenza: 14 febbraio 2001