> INCARICHI DI DIREZIONE DI STRUTTURA COMPLESSA
Conferimento di n. 1 incarico quinquennale Dirigente medico di Struttura complessa di Medicina fisica e riabilitazione
In attuazione della determinazione del Responsabile del Dipartimento
Gestione e Sviluppo delle risorse umane e degli affari istituzionali
del 17 gennaio 2001, esecutiva ai sensi di legge, si rende noto che
e' stato stabilito di procedere, con l'osservanza delle norme
previste e richiamate dal DLgs 502/92 e dal DPR 484/97 nonche' dal DM
30/1/1998, al conferimento di n. 1 incarico quinquennale del
Ruolo: Sanitario - Profilo professionale: Medici - Posizione
funzionale: Dirigente medico di Struttura complessa - Disciplina:
Medicina fisica e riabilitazione.
Requisiti specifici di ammissione
a) Iscrizione all'Albo professionale. L'iscrizione al corrispondente
Albo professionale di uno dei Paesi dell'Unione Europea consente la
partecipazione alla selezione, fermo restando l'obbligo della
iscrizione all'Albo in Italia prima dell'assunzione in servizio;
b) anzianita' di servizio di 7 anni di cui 5 nella disciplina o
disciplina equipollente ai sensi del DM 30/1/1998 e specializzazione
nella disciplina o in una disciplina equipollente ovvero idoneita'
nazionale nella disciplina conseguita in base al pregresso
ordinamento. Ai sensi del DM 30/1/1998 le equipollenze ai fini della
valutazione dei servizi e delle specializzazioni possedute per
l'accesso agli incarichi di Struttura complessa dirigenziale nella
disciplina di Medicina fisica e riabilitazione sono individuate come
segue:
Servizi equipollenti
- recupero e rieducazione funzionale dei motulesi e dei neurolesi;
- fisiochinesiterapia;
- terapia fisica e riabilitazione;
- chinesiterapia;
- neuroriabilitazione;
- unita' spinale;
- neurologia riabilitativa.
Scuole equipollenti
- terapia fisica e riabilitazione;
- fisioterapia;
- medicina fisica e riabilitazione;
- fisiochinesiterapia;
- fisiochinesiterapia e rieducazione neuromotoria;
- chinesiterapia, fisioterapia e ginnastica medica in ortopedica;
- fisiochinesiterapia ortopedica;
- chinesiterapia;
- riabilitazione e ginnastica medica ortopedica.
L'anzianita' di servizio utile per l'accesso agli incarichi di
Dirigente di Struttura complessa deve essere maturata presso
Amministrazioni pubbliche, istituti di ricevoero e cura a carattere
scientifico, istituti o cliniche universitarie.
valutato il servizio non di ruolo a titolo di incarico, di supplenza
o in qualita' di straordinario, ad esclusione di quello prestato con
qualifiche di volontario, di precario, di borsista o similari, ed il
servizio di cui al settimo comma dell'articolo unico DL 23 dicembre
1978, n. 817, convertito, con modificazioni dalla Legge 19 febbraio
1979, n. 54. Il triennio di formazione di cui all'articolo unico 17
del DPR 20 dicembre 1979, n. 761, e' valutato con riferimento al
servizio effettivamente prestato nelle singole discipline. A tal fine
nelle certificazioni dovranno essere specificate le date iniziali e
terminali del periodo prestato in ogni singola disciplina.
Nei certificati di servizio devono essere indicate le posizioni
funzionali o le qualifiche attribuite, le discipline nelle quali i
servizi sono stati prestati, nonche' le date iniziali e terminali dei
relativi periodi di attivita'.
I servizi e i titoli acquisiti presso gli istituti, enti ed
istituzioni private di cui all'articolo 4, commi 12 e 13 del DLgs 30
dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni, sono equiparati ai
corrispondenti servizi e titoli acquisiti presso le aziende
sanitarie, secondo quanto disposto dagli articoli 25 e 26 del DPR 20
dicembre 1979, n. 761.
Il servizio prestato all'estero dai cittadini italiani e dei
cittadini degli Stati membri della Unione Europea, nelle istituzioni
e fondazioni pubbliche e private senza scopo di lucro, ivi compreso
quello prestato ai sensi della Legge 26 febbraio 1987, n. 49,
equiparabile a quello prestato dal personale del ruolo sanitario, e'
valutato come il corrispondente servizio prestato nel territorio
nazionale se riconosciuto ai sensi della Legge 10 luglio 1960,
n.735, e successive modificazioni.
Il servizio prestato presso organismi internazionali e' riconosciuto
con le procedure della Legge 10 luglio 1960, n. 735, in analogia a
quanto previsto per i servizi ospedalieri.
Alla domanda di partecipazione gli aspiranti dovranno altresi'
allegare un curriculum formativo-professionale datato e firmato i cui
contenuti, ai sensi dell'art. 8 del DPR 486/97 dovranno fare
riferimento:
a) alla tipologia delle istituzioni in cui sono allocate le strutture
presso le quali il candidato ha svolto la sua attivita' e alla
tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;
b) alla posizione funzionale del candidato nelle strutture ed alle
sue competenze con indicazione di eventuali specifici ambiti di
autonomia professionale con funzioni di direzione;
c) alla tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni
effettuate dal candidato;
d) ai soggiorni di studio o di addestramento professionale per
attivita' attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o
estere di durata non inferiore a tre mesi con esclusione dei tirocini
obbligatori;
e) alla attivita' didattica presso corsi di studio per il
conseguimento del diploma universitario, di laurea o di
specializzazione ovvero presso scuole per la formazione di personale
sanitario con indicazione delle ore annue di insegnamento;
f) alla partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari, anche
effettuati all'estero, valutati secondo i criteri di cui all'articolo
9, nonche' alle pregresse idoneita' nazionali.
Nella valutazione del curriculum e' presa in considerazione,
altresi', la produzione scientifica strettamente pertinente alla
disciplina, pubblicata su riviste italiane o straniere,
caratterizzate da criteri di filtro nell'accettazione dei lavori,
nonche' il suo impatto sulla comunita' scientifica.
I contenuti del curriculum, esclusi quelli di cui alla lettera c), e
le pubblicazioni, possono essere autocertificati dal candidato ai
sensi della Legge 4 gennaio 1968, n. 15 e successive modificazioni.
La Commissione accertera' l'idoneita' dei candidati sulla base del
colloquio e della valutazione del curriculum professionale.
Il colloquio e' diretto alla valutazione delle capacita'
professionali del candidato nella specifica disciplina con
riferimento anche alle esperienze professionali documentate, nonche'
all'accertamento delle capacita' gestionali, organizzative e di
direzione del candidato stesso con riferimento all'incarico da
svolgere.
Requisiti generali di ammissione
a) Cittadinanza italiana. Sono equiparati ai cittadini italiani gli
italiani non appartenenti alla Repubblica. Sono richiamate le
disposizioni di cui all'articolo 11 del DPR 761/79, relative ai
cittadini degli Stati membri della Comunita' Economica Europea
nonche' dell'art. 37 del DLgs 29/93 e successivo DPCM 7/2/1994, n.
174, relative ai cittadini degli Stati membri della Comunita'
Economica Europea (ora Unione Europea);
b) idoneita' fisica all'impiego. L'accertamento dell'idoneita' fisica
all'impiego sara' effettuato, a cura dell'Azienda Ospedaliera, prima
dell'immissione in servizio.
Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di
scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di
ammissione.
Domande di ammissione
Le domande redatte in carta semplice, devono essere rivolte al
Direttore generale dell'Azienda Ospedaliera di Ferrara e presentate o
spedite nei modi e nei termini previsti nel successivo punto
"Modalita' e termini per la presentazione della domanda".
Nella domanda gli aspiranti dovranno dichiarare:
a) cognome e nome, la data ed il luogo di nascita, la residenza;
b) la procedura a cui intendono partecipare;
c) il possesso della cittadinanza italiana, ovvero i requisiti
sostitutivi di cui all'articolo 11 del DPR 20 dicembre 1979, n.761.
Sono, altresi', richiamate le disposizioni dell'art. 37 del DLgs
29/93 e del successivo DPCM 7/2/1994, n. 174, relativi ai cittadini
degli Stati membri della Comunita' Economica Europea (ora Unione
Europea). In applicazione dell'art. 7, punto 1) del DLgs 3/2/1993,
n.29, e' garantita parita' e pari opportunita' tra uomini e donne per
l'accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro;
d) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi
della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate ovvero di non aver
riportato condanne penali;
f) il titolo di studio posseduto e i requisiti specifici di
ammissione richiesti dall'avviso;
g) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) i servizi gia' prestati presso pubbliche Amministrazioni e le
cause di risoluzioni di precedenti rapporti di pubblico impiego;
i) il domicilio ed il recapito telefonico presso i quali deve essere
fatta dall'aspirante ad ogni effetto, ogni necessaria comunicazione.
La domanda che il candidato presenta deve essere firmata in calce
senza necessita' di alcuna autentica (art. 3, comma 5, Legge
15/5/1997, n. 127). La firma deve essere apposta in presenza del
funzionario competente a ricevere la documentazione. La mancata
sottoscrizione della domanda o l'omessa indicazione anche in una sola
delle soprariportate dichiarazioni o dei requisiti per l'ammissione
determina l'esclusione dall'avviso pubblico.
I candidati che non presentano direttamente la domanda con i relativi
allegati devono contestualmente trasmettere fotocopia non autenticata
di documento valido di identita' personale.
I beneficiari della Legge 5/2/1992, n. 104, debbono specificare nella
domanda di ammissione, qualora lo ritengano indispensabile, l'ausilio
eventualmente necessario per l'espletamento del colloquio in
relazione al proprio handicap nonche' l'eventuale necessita' di tempi
aggiuntivi.
Tutti i dati personali di cui l'Amministrazione sia venuta in
possesso in occasione dell'espletamento dei procedimenti concorsuali
verranno trattati nel rispetto della Legge 675/96; la presentazione
della domanda da parte del candidato implica il consenso al
trattamento dei propri dati personali, compresi i dati sensibili, a
cura del personale assegnato all'ufficio preposto alla conservazione
delle domande ed all'utilizzo delle stesse per lo svolgimento delle
procedure concorsuali.
Certificazione da allegare alla domanda
Alla domanda di partecipazione gli aspiranti devono allegare tutte le
certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare
agli effetti della formulazione del parere e della predisposizione
dell'elenco degli idonei da parte dell'apposita Commissione, compreso
un curriculum professionale redatto su carta libera datato e firmato
e debitamente documentato.
Alla domanda dovra' essere altresi' unito, in triplice copia, in
carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati,
numerati progressivamente in relazione al corrispondente titolo e con
indicazione del relativo stato (se originale o fotocopia
autenticata).
Modalita' e termini per la presentazione delle domande
Le domande indirizzate al Direttore generale dell'Azienda Ospedaliera
di Ferrara e redatte in carta semplice ai sensi della Legge
23/8/1988, n. 370, unitamente alla documentazione allegata, devono
pervenire entro il termine perentorio delle ore 12 del trentesimo
giorno non festivo successivo alla data di pubblicazione
dell'estratto del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica Italiana.
Le domande devono essere inoltrate:
- a mezzo del Servizio postale, al seguente indirizzo: Azienda
Ospedaliera di Ferrara - Corso Giovecca n. 203 - 44100 Ferrara;
- ovvero direttamente all'Ufficio Segreteria generale - Protocollo
generale - Azienda Ospedaliera di Ferrara (Corso Giovecca n. 203 -
44100 Ferrara) tutti i giorni feriali dalle ore 9 alle ore 13 ed il
martedi' e giovedi' pomeriggio dalle ore 14,30 alle ore 17. All'atto
della presentazione della domanda sara' rilasciata apposita ricevuta.
Qualora il termine di scadenza cada in un giorno festivo il termine
e' prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.
Le domande si considerano prodotte in tempo utile anche se spedite a
mezzo raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine sopra
indicato.
A tal fine fa fede il timbro e la data dell'Ufficio postale
accettante.
Il termine fissato per la presentazione delle domande e dei documenti
e' perentorio; la eventuale riserva di invio successivo di documenti
e' priva di effetto.
Modalita' di selezione
La Commissione nominata dal Direttore generale, predisporra' l'elenco
degli idonei sulla base del colloquio e della valutazione del
curriculum professionale degli aspiranti.
La Commissione di esperti provvedera', con lettera raccomandata con
avviso di ricevimento, a convocare i candidati in possesso dei
requisiti richiesti per lo svolgimento del colloquio.
Conferimento incarico
L'incarico verra' conferito dal Direttore generale ai sensi dell'art.
15, comma 3 del DLgs 30/12/1992, n. 502 e successive modificazioni ed
integrazioni, sulla base del parere formulato dalla Commissione di
esperti.
L'incarico di durata quinquennale, puo' essere rinnovato, previa
verifica positiva da effettuarsi da parte di apposita Commissione
costituita ai sensi dell'art. 15, III comma del DLgs 30/12/1992, n.
502 e successive modificazioni ed integrazioni.
Il trattamento economico annuo lordo e' quello previsto per la
qualifica apicale medica e per la funzione dal Contratto collettivo
nazionale di lavoro e dai provvedimenti applicativi dell'Azienda.
Adempimenti del candidato al quale e' conferito l'incarico
Il concorrente al quale verra' conferito l'incarico sara' invitato a
produrre nel termine di giorni 30 dalla data di comunicazione e sotto
pena di decadenza i documenti comprovanti il possesso dei requisiti
generali e specifici richiesti per il conferimento dell'incarico.
Copia del presente avviso, nonche' fac-simile della domanda di
partecipazione potranno essere richiesti presso la sede di questa
Azienda Ospedaliera, Corso Giovecca n. 203 - 44100 Ferrara -
Direzione Gestione Risorse umane - Ufficio Protocollo.
Per eventuali informazioni anche in relazione all'ammissione, gli
aspiranti potranno rivolgersi all'Ufficio Concorsi di questa Azienda
Ospedaliera, tel. 0532/236961.
Il presente avviso e' indetto in applicazione dell'art. 7, punto 1)
del DLgs 29/93 ed e' garantita parita' e pari opportunita' tra uomini
e donne per l'accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro.
L'Azienda Ospedaliera si riserva ogni facolta' di disporre la proroga
dei termini del presente avviso, la loro sospensione e modificazione,
la revoca ed annullamento dell'avviso stesso, in relazione
all'esistenza di ragioni di pubblico interesse concreto ed
attuale.Per quanto non contenuto nel presente avviso, si fa
riferimento alle disposizioni previste dal DPR 10/12/1997, n. 484.
IL DIRIGENTE AMMINISTRATIVO
Umberto Giavaresco