CONFERIMENTO INCARICHI LIBERO-PROFESSIONALI
Conferimento di incarichi libero-professionali di Medico Veterinario per collaborazione nell'attivita' di Ispezione sanitaria negli impianti di macellazione industriale
In esecuzione a decisione del Direttore del Servizio Gestione del
personale n. 2 del 4/1/2001, viene emesso avviso pubblico, per
titoli, per assegnazione degli incarichi professionali sopra
indicati, per attivita' di collaborazione nella Ispezione sanitaria
negli impianti di macellazione industriale, rientrante nell'area di
Igiene degli alimenti di origine animale, in collaborazione con il
personale medico veterinario dipendente.
Il trattamento economico per l'attivita' di cui trattasi e le
modalita' specifiche saranno previste nella convenzione che gli
interessati dovranno sottoscrivere.
Requisiti specifici di ammissione
a) Laurea in Medicina veterinaria;
b) abilitazione all'esercizio della professione veterinaria;
c) iscrizione all'Albo dell'Ordine dei veterinari; e' considerato
titolo di preferenza l'iscrizione all'Albo della Provincia di Modena.
Modalita' degli incarichi
La durata degli incarichi sara' variabile da 3 a 12 mesi, per un
numero di ore settimanali variabile da un minimo di 5 ad un massimo
di 12, in funzione delle esigenze del Servizio.
Le sedi di svolgimento dell'attivita' saranno ubicate nei seguenti
ambiti territoriali:
- distretto di Carpi;
- distretto di Sassuolo;
- distretto di Pavullo;
- distretto di Vignola.
I candidati potranno esprimere la/le propria/e preferenza/e per le
sedi di lavoro.
Il compenso orario previsto e' di Lire 35.000 (comprensive delle
spese di viaggio), + IVA + ENPAV per l'attivita' svolta in orario
diurno (dalle ore 7 alle ore 19), e di Lire 45.000 (comprensive delle
spese di viaggio) + IVA + ENPAV per l'attivita' svolta in orario
notturno.
Modalita' e termini per la presentazione delle domande
La domanda e la documentazione ad essa allegata, rivolta al Direttore
generale dell'Azienda Unita' sanitaria locale di Modena, dovranno
essere spedite mediante il Servizio postale al seguente indirizzo:
- casella postale n. 565 - 41100 Modena centro entro e non oltre il
ventesimo giorno non festivo successivo alla data di pubblicazione
nel Bollettino Ufficiale della Regione Emilia- Romagna. A tal fine fa
fede il timbro a data dell'Ufficio postale accettante;
oppure
- la domanda e la documentazione ad essa allegata, potranno essere
presentate direttamente all'Azienda Unita' sanitaria locale di Modena
- Servizio Personale - Ufficio Concorsi - Via San Giovanni del
Cantone n. 23 - 41100 Modena, (esclusivamente negli orari di apertura
al pubblico: dal lunedi' al venerdi' dalle ore 10 alle ore 13,30;
lunedi', mercoledi' e giovedi' dalle ore 15,30 alle ore 18).
L'ufficio competente rilascera' apposita ricevuta.
Nella domanda dovra' essere indicato, sotto la propria personale
responsabilita':
- nome, cognome, data, luogo di nascita e residenza;
- il possesso della cittadinanza italiana, ovvero di un Paese
dell'Unione Europea. Sono richiamate le disposizioni del DPCM
7/2/1994, n. 174;
- il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi
della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
- le eventuali condanne penali riportate;
- il possesso dei requisiti specifici di ammissione;
- i servizi prestati presso le pubbliche Amministrazioni e le cause
di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
- dichiarazione esplicita di accettare le condizioni e i termini
contenuti nella convenzione;
- il domicilio presso il quale deve essere fatta all'aspirante ad
ogni effetto, ogni necessaria comunicazione.
L'Amministrazione non si assume responsabilita' per disguidi di
notifiche determinati da mancata, errata o tardiva comunicazione di
cambiamento di domicilio.
Le domande si considerano prodotte in tempo utile anche se spedite a
mezzo raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine
indicato: a tal fine fa fede il timbro a data dell'Ufficio postale
accettante.
Ai sensi dell'art. 3, comma 5, della Legge 15/5/1997, n.127, non e'
richiesta l'autentica della firma in calce alla domanda.
La omessa indicazione nella domanda anche di un solo requisito
richiesto per l'ammissione determina l'esclusione dall'avviso.
I requisiti di cui sopra devono essere posseduti alla data di
scadenza del termine stabilito nell'avviso per la presentazione delle
domande di ammissione.
Alla domanda di partecipazione all'avviso i concorrenti devono
allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano
opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della
formulazione della graduatoria.
I titoli di cui sopra possono essere dimostrati anche con
dichiarazione sostitutiva di certificazione, ovvero con dichiarazione
sostitutiva di atto notorio, sottoscritte dal candidato e formulate
nei casi e con le modalita' previste dal DPR 403/98.
Le domande di partecipazione all'avviso ed i relativi documenti
allegati non sono soggetti all'imposta di bollo.
Autocertificazione
Si precisa che il candidato, in luogo della certificazione rilasciata
dall'Autorita' competente, puo' presentare in carta semplice e senza
autentica della firma:
a) "dichiarazione sostitutiva di certificazione": nei casi
tassativamente indicati nell'art. 1 del DPR 403/98 (ad esempio: stato
di famiglia, iscrizione all'Albo professionale, possesso del titolo
di studio, di specializzazione, di abilitazione, ecc.), oppure
b) "dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorieta'": per tutti gli
stati, fatti e qualita' personali non compresi nell'elenco di cui al
citato art. 1 del DPR 403/98 (ad esempio: borse di studio, attivita'
di servizio; incarichi libero-professionali; attivita' di docenza,
frequenza di corsi di formazione, di aggiornamento; partecipazione a
convegni, seminari; conformita' all'originale di pubblicazioni,
ecc.).
La dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorieta' richiede una
delle seguenti forme:
- deve essere sottoscritta personalmente dall'interessato dinanzi al
funzionario competente a ricevere la documentazione,
oppure
- deve essere spedita per posta - o consegnata da terzi - unitamente
a fotocopia semplice di documento di identita' personale del
sottoscrittore.
In ogni caso, la dichiarazione resa dal candidato - in quanto
sostitutiva a tutti gli effetti della certificazione - deve contenere
tutti gli elementi necessari alla valutazione del titolo che il
candidato intende produrre; l'omissione anche di un solo elemento
comporta la non valutazione del titolo autocertificato.
In particolare, con riferimento al servizio prestato, la
dichiarazione sostitutiva di atto di notorieta' (unica alternativa al
certificato di stato di servizio) allegata o contestuale alla
domanda, resa con le modalita' sopraindicate, deve contenere l'esatta
denominazione dell'Ente presso il quale il servizio e' stato
prestato, la qualifica, il tipo di rapporto di lavoro (tempo pieno /
tempo definito / part-time), le date di inizio e di conclusione del
servizio prestato nonche' le eventuali interruzioni (aspettativa
senza assegni, sospensione cautelare, ecc.) e quant'altro necessario
per valutare il servizio stesso. Anche nel caso di autocertificazione
di periodi di attivita' svolta in qualita' di borsista, di docente,
di incarichi libero-professionali, ecc. occorre indicare con
precisione tutti gli elementi indispensabili alla valutazione
(tipologia dell'attivita', periodo e sede di svolgimento della
stessa).
Si precisa che restano esclusi dall'autocertificazione, fra gli
altri, i certificati medici e sanitari.
Le pubblicazioni debbono essere edite a stampa; possono tuttavia
essere presentate in fotocopia ed autenticate dal candidato, ai sensi
dell'art. 2, comma 2 del citato DPR 403/98, purche' il medesimo
attesti, mediante dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorieta',
resa con le modalita' sopraindicate, che le copie dei lavori
specificamente richiamati nell'autocertificazione sono conformi agli
originali. E' inoltre possibile per il candidato autenticare nello
stesso modo la copia di qualsiasi tipo di documentazione che possa
costituire titolo e che ritenga di allegare alla domanda ai fini
della valutazione di merito.
Si rammenta, infine, che l'Amministrazione e' tenuta ad effettuare
idonei controlli sulla veridicita' del contenuto delle dichiarazioni
sostitutive ricevute e che, oltre alla decadenza dell'interessato dai
benefici eventualmente conseguiti sulla base di dichiarazione non
veritiera, sono applicabili le sanzioni penali previste per le
ipotesi di falsita' in atti e dichiarazioni mendaci.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se
ricorrono o meno le condizioni di cui all'ultimo comma dell'art. 46
del DPR 761/79 (aggiornamento professionale obbligatorio); in caso
positivo l'attestazione deve precisare la misura della riduzione del
punteggio.
Dovra', inoltre, essere allegato elenco, in duplice copia, in carta
semplice, dei documenti presentati.
La graduatoria sara' formulata in base ai punteggi assegnati per i
titoli presentati, che saranno valutati secondo le norme del DPR n.
483 del 10/12/1997; nell'ambito del periodo di validita' di
ventiquattro mesi dall'approvazione, la stessa potra' essere usata
per il conferimento di eventuali altri incarichi relativi alla
medesima professionalita'.
I candidati con i quali verra' stipulato l'incarico
libero-professionale verranno avvisati a mezzo raccomandata a.r. e
dovranno presentarsi per firmare l'atto di accettazione.
Per eventuali informazioni e procurarsi copia del bando gli
interessati potranno rivolgersi all'Ufficio Personale dell'Azienda
Unita sanitaria locale di Modena, in Via San Giovanni del Cantone n.
23 - 41100 Modena, nei giorni ed orari sopra indicati, oppure
collegarsi al sito Internet dell'Azienda: www.ausl.mo.it.
Per gli aspetti prettamente sanitari contattare il Dipartimento di
Sanita' pubblica di Modena, tel. 059/435138, oppure il Servizio
Veterinario del Dipartimento di Sanita' pubblica del Distretto di
Sassuolo, tel. 0536/873632.
IL DIRETTORE
Marco Agazzani
Scadenza: 20 febbraio 2001