DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 24 ottobre 2000, n. 1820
Progetto GILDA (Gestione Informatica della Logistica Distribuita nello spazio Adriatico-jonico). Aggiudicazione della gara d'appalto alla costituenda associazione temporanea di imprese rappresentata, in qualita' di capogruppo mandataria, da Ericsson Telecomunicazioni SpA con sede in Roma
LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
(omissis) delibera:
1) di approvare i verbali della commissione giudicatrice, che sono
conservati agli atti dell'Assessorato regionale Mobilita' e
Trasporti;
2) di aggiudicare, subordinatamente all'acquisizione della
certificazione antimafia di cui all'art. 10 del DPR 252/98 nonche'
alla costituzione dell'ATL, il suddetto appalto per la progettazione
e realizzazione del sistema GILDA alla costituenda associazione
temporanea di imprese rappresentata da Ericsson Telecomunicazioni SpA
di Roma, in qualita' di capagruppo mandataria (in associazione con
Autovie Venete SpA di Trieste e Logo 2000 SpA di Roma, in qualita' di
mandanti) per un importo di Lire 7.200.000.000 (pari a Euro
3.718.489,67) piu' Lire 1.440.000.000 (pari a Euro 743.697,93) per
IVA al 20% per complessive Lire 8.640.000.000 (pari a Euro
4.462.187,61);
3) di approvare lo schema di contratto, che forma parte integrante e
sostanziale del presente provvedimento ed e' riportato in allegato
sotto la lettera A, dando atto che, in attuazione della normativa
vigente ed in applicazione della delibera 2541/95, il Responsabile
del Servizio Infrastrutture per il trasporto dell'Assessorato
regionale alla Mobilita' e Trasporti provvedera' alla sua
sottoscrizione;
4) di dare atto che la spesa di Lire 8.640.000.000 (pari a Euro
4.462.187,61) e' conservata ai residui del Bilancio per l'esercizio
finanziario in corso proveniente dall'esercizio 1999, sul quale era
stata impegnata con determina 12507/99 e cosi' ripartita:
- quanto a Lire 3.891.456.000 (pari a Euro 2.009.769,30) al n.6963
di impegno sul Capitolo 41107 "Spese per la realizzazione del
progetto GILDA (Gestione Integrata della Logistica Distribuita nello
spazio Adriatico-jonico) nell'ambito dell'iniziativa comunitaria
Interreg IIC - CADSES - (art. 5, Legge 16 aprile 1987, n. 183;
decisione C (97) 2458 del 6 agosto 1997; decreto del 22 maggio 1998.
Mezzi statali";
- quanto a Lire 4.748.544.000 (pari a Euro 2.452.418,31) al n.6967
di impegno sul Capitolo 41109 "Spese per la realizzazione del
progetto GILDA (Gestione Integrata della Logistica Distribuita nello
spazio Adriatico-jonico) nell'ambito dell'iniziativa comunitaria
Interreg IIC - CADSES - (art. 5, Legge 16 aprile 1987, n. 183;
decisione C (97) 2458 del 6 agosto 1997; decreto del 22 maggio 1998.
Mezzi CE";
5) di dare atto che alla liquidazione della spesa provvedera', con
propri atti formali, il Responsabile del Servizio Infrastrutture per
il trasporto a norma dell'art. 61 della L.R. 31/77, cosi' come
sostituito dall'art. 14 della L.R. 40/94 e delle deliberazioni n.
2541 del 4 luglio 1995 e n. 1481 del 26 giugno 1996, previa
costituzione dell'associazione temporanea d'impresa con
individuazione delle diverse quote percentuali di spettanza ed in
relazione alle disposizioni espressamente indicate nell'atto
costitutivo, dietro presentazione dell'idonea documentazione da
parte dell'associazione temporanea di imprese rappresentata da
Ericsson Telecomunicazioni SpA, in qualita' di capogruppo mandataria
(in associazione con Autovie Venete SpA e Logo 2000 SpA, in qualita'
di mandanti) e con le modalita' previste dall'art. 4 del contratto;
6) di disporre, a fini di economicita' e semplificazione procedurale
con il presente atto, il disimpegno delle seguenti somme:
Lire 378.336.000 (pari a Euro 195.394,24) - Imp. 6963 - Cap. 41107 -
Es. 1999;
Lire 461.664.000 (pari a Euro 238.429,56)- Imp. 6967 - Cap. 41109 -
Es. 1999;
7) di pubblicare la presente delibera per estratto nel Bollettino
Ufficiale della Regione Emilia-Romagna.
ALLEGATO A
Schema di contratto per la realizzazione del progetto "GILDA"
(Gestione Informatica della Logistica Distribuita nello spazio
Adriatico-jonico)
Vista la deliberazione della Giunta regionale n. . . . . . del . . .
. . . . . . . , con la quale e' stato aggiudicato l'appalto per la
progettazione e la realizzazione del sistema "GILDA" (Gestione
Informatica della Logistica Distribuita nello spazio
Adriatico-jonico);
tra
la Regione Emilia-Romagna, con sede in Bologna, Viale Aldo Moro n.
52, che nel contesto del presente contratto sara' piu' brevemente
indicata con la parola "Amministrazione", rappresentata dal
Responsabile del Servizio Infrastrutture per il trasporto
la Societa' Ericsson Telecomunicazioni SpA con sede in Roma, di
seguito indicata come "Societa' Ericsson", la quale interviene in
proprio ed in qualita' di capogruppo mandataria della costituenda
associazione temporanea di impresa con Autovie Venete SpA di Trieste
e Logo 2000 SpA di Roma in qualita' di mandanti;
si conviene e si stipula quanto segue:
Art. 1
Oggetto del contratto
Il presente contratto ha per oggetto la realizzazione del progetto
"GILDA" (Gestione Informatica della Logistica Distribuita nello
spazio Adriatico-jonico), meglio descritto nei capitolati funzionale,
tecnico e d'oneri allegati alla lettera d'invito approvata con
determina del Direttore generale ai Trasporti e Sistemi di mobilita'
n. 7036 del 26 luglio 2000, nonche' nell'offerta tecnica e
nell'offerta economica della Societa' Ericsson, che, se pure non
allegati materialmente al presente contratto, ne costituiscono parte
integrante e sostanziale.
Art. 2
Importo del contratto
In relazione alla fornitura/prestazione descritta al precedente art.
1 l'importo complessivo e' stabilito in Lire 7.200.000.000 (pari a
Euro 3.718.489,67).
A detto importo si aggiunge l'ammontare dell'IVA di Lire
1.440.000.000 (pari a Euro 743.697,93) per cui l'importo totale
risulta di Lire 8.640.000.000 (pari a Euro 4.462.187,61).
Art. 3
Verifica tecnica e consegna
Ai sensi dell'art. 6 del capitolato d'oneri, le indagini previste dal
sistema, la realizzazione del software e la fornitura dell'hardware
saranno soggette ad attivita' di monitoraggio; ai fini
dell'accettazione sara' eseguito, secondo quanto previsto dal
capitolato d'oneri, il test complessivo del sistema e il conseguente
collaudo finale a seguito della consegna da parte della Societa'
Ericsson di tutto l'hardware e software, unitamente alle procedure di
collaudo, previsto dal capitolato.
La Societa' Ericsson assume formale impegno a fornire tutta la
necessaria documentazione e ad adeguare le modalita' di svolgimento
del servizio alle istruzioni che saranno fornite dal Project Manager.
Nel contratto di monitoraggio sara' indicato il piano di monitoraggio
del progetto, in conformita' al capitolato di monitoraggio, verifica
e test, nell'ambito del quale saranno indicati la frequenza degli
aggiornamenti sull'avanzamento del progetto, le ispezioni concordate
e a sorpresa oltre che la metodologia di test che sara' impiegata.
La Societa' Ericsson si impegna, inoltre, a predisporre un articolato
piano di progetto, a redigere dettagliati rapporti mensili di
avanzamento e a fornire il manuale di qualita' aziendale ed un piano
di qualita' preliminare che indichi criteri di test ed ambienti di
validazione del sistema. Il piano di progetto dovra' essere redatto
entro un mese dall'aggiudicazione, approvato dal Project Manager ed
eventualmente emendato sulla base di motivati rilievi.
Resta salva ogni altra prescrizione prevista dal capitolato d'oneri.
Art. 4
Pagamenti
I pagamenti saranno disposti dall'Amministrazione regionale nel
seguente modo:
- 25% alla consegna della documentazione relativa alle indagini
svolte, del prototipo realizzato in realta' virtuale e dei
conseguenti affinamenti dei progetto esecutivo;
- 10% alla consegna e installazione dell'hardware;
- 25% alla consegna del sistema e della relativa documentazione di
progetto e di utente;
- 20% all'accettazione del sistema, e al termine delle attivita' di
formazione;
- 20% al termine del periodo di garanzia.
I pagamenti saranno effettuati da parte della stazione appaltante a
fronte di regolari fatture, secondo gli stati di avanzamento di cui
al comma precedente, previo parere favorevole espresso dal Project
Manager.
Il servizio oggetto del presente appalto si intendera' accettato solo
ad avvenuta approvazione del collaudo che avra' luogo entro sei mesi
dalla data del verbale di consegna del sistema.
Art. 5
Cauzione
L'importo della cauzione e' di Lire 720.000.000 (pari a Euro
371.848,91).
Tale cauzione sara' svincolata contestualmente alla liquidazione
dell'ultimo pagamento.
Art. 6
Responsabilita' ed obblighi
La Societa' Ericsson riconosce a suo carico tutti gli oneri inerenti
all'assicurazione del proprio personale occupato nelle lavorazioni
oggetto del presente contratto e dichiara di assumere in proprio ogni
responsabilita' in caso di infortuni e di danni arrecati
eventualmente da detto personale alle persone e alle cose sia
dell'Amministrazione che dei terzi, in dipendenza di colpa o
negligenza in esecuzione delle prestazioni stabilite.
Art. 7
Direttore tecnico
La Societa' Ericsson, ai sensi dell'art. 5.3 del Capitolato d'oneri,
ha nominato direttore tecnico . . . . . . . . . . . . . . , quale
proprio rappresentante per ogni incombente necessario all'esercizio
del servizio, munito di ogni necessario potere di impegnare
giuridicamente la Societa' stessa.
Art. 8
Oneri fiscali e spese contrattuali
Sono a carico della Societa' Ericsson tutte le spese relative alla
stesura del contratto, al bollo, alla registrazione e tutti gli oneri
fiscali relativi al presente atto, ad eccezione di quelli per i quali
esiste l'obbligo legale della rivalsa.
Art. 9
Foro competente
Tutte le controversie relative all'interpretazione e all'esecuzione
del presente contratto saranno devolute, con esclusione di ogni altro
giudice o giurisdizione, al giudizio di un collegio arbitrale,
costituito in conformita' a quanto stabilito dall'art. 21 del
Capitolato d'oneri.
Per tutte le controversie non conoscibili dal collegio arbitrale
sara' competente il Foro di Bologna.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA ERICSSON
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO TELECOMUNICAZIONI SpA
INFRASTRUTTURE IL LEGALE RAPPRESENTANTE
PER IL TRASPORTO DELL'ASSOCIAZIONE
TEMPORANEA D'IMPRESA