DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 29 dicembre 2000, n. 2524
Approvazione schema di convenzione tra la Regione e il Ministero delle Finanze - Direzione regionale Entrate Emilia-Romagna per la realizzazione del progetto "Educazione fiscale" nell'ultimo triennio delle scuole medie superiori provinciali di Bologna e Rimini
LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
(omissis) a voti unanimi e palesi, delibera:
1) di approvare, per le motivazioni espresse in premessa e che qui si
intendono integralmente richiamate, lo schema di convenzione tra la
Regione Emilia-Romagna e il ministero delle Finanze - Direzione
regionale delle Entrate per l'Emilia- Romagna, Allegato 1 alla
presente deliberazione quale parte integrante e sostanziale;
2) di delegare l'Assessore alla Scuola. Formazione professionale.
Universita'. Lavoro. Pari opportunita', a sottoscrivere la
convenzione in oggetto;
3) di dare atto che l'iniziativa non comporta alcun onere a carico
della Regione;
4) di pubblicare, per estratto, la presente deliberazione nel
Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna per favorirne la
massima divulgazione.
ALLEGATO 1
Schema di convenzione
Il giorno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . del mese di . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . dell'anno
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
tra
la Regione Emilia-Romagna rappresentata da . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . .
il Ministero delle Finanze Direzione regionale delle Entrate
dell'Emilia-Romagna rappresentato da . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . .
Premesso che la presente convenzione:
- e' coerente con le linee programmatiche contenute nel "Protocollo
d'Intesa fra il Ministero della Pubblica istruzione, il Ministero del
lavoro e della Previdenza sociale, la Regione Emilia-Romagna, le
province e la Confederazione delle autonomie locali
dell'Emilia-Romagna" del 13 giugno 1997, per la sperimentazione di un
sistema di governo a livello regionale e locale per il coordinamento
delle politiche per l'istruzione e la formazione, nonche' di un nuovo
sistema integrato di istruzione scolastica, postsecondaria, di
formazione professionale al lavoro e sul lavoro fondato
sull'autonomia degli istituti scolastici e su uno stretto rapporto
con il territorio ed il lavoro, con particolare riferimento alle
finalita' di dare una piu' forte identita' socio-territoriale alle
strategie educative, di promuovere la crescita culturale, il senso e
l'esercizio della responsabilita' delle persone, nonche' di favorire
un piu' razionale utilizzo delle risorse finanziarie, strumentali,
ambientali e professionali a livello locale;
- si collega con il ruolo politico riconosciuto alla Regione nella
programmazione dell'offerta formativa sul territorio secondo la L.R.
3/99 "Riforma del sistema regionale e locale" Titolo VII, Capo III
"Istruzione e formazione professionale" che disciplina l'esercizio
delle funzioni di cui ai Capi III e IV del Titolo IV del DLgs n. 112
del 1998, nonche' delle restanti competenze della Regione e degli
Enti locali in materia di sistema formativo integrato tra politiche
del lavoro, istruzione e formazione professionale;
- e' in linea con gli obiettivi che l'Amministrazione finanziaria si
propone di perseguire, in coerenza con i principi contenuti nella
"Direttiva generale per l'azione amministrativa e per la gestione";
- riconosce la necessita' di collocare in maniera adeguata
l'autonomia scolastica di cui al DPR 275/99 "Regolamento recante
norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche" in
attuazione dell'art. 21 della Legge n. 59 del 1997, all'interno di un
contesto di nuovi rapporti con le diverse realta' istituzionali,
culturali, sociali ed economiche, intendono sviluppare su scala
territoriale una rete di servizi e opportunita';
- persegue l'obiettivo di inserire tale progetto nei Piani
dell'offerta formativa degli istituti coinvolti anche per permettere
il riconoscimento ai partecipanti di crediti formativi spendibili in
termini culturali e professionali come da DM del 24/2/2000, n. 49
"Tipologie di esperienze che danno luogo a crediti formativi" art. 1,
comma 3 e art. 3, comma 1.
Premesso inoltre che:
- l'art. 9 del decreto del Direttore generale del Dipartimento delle
entrate del 3 dicembre 1999, ratificato con DM del 13 luglio 2000,
sui criteri per la riorganizzazione delle direzioni centrali del
Dipartimento delle entrate e delle direzioni regionali delle entrate,
attribuisce alla Direzione regionale delle Entrate per
l'Emilia-Romagna, Direzione Gestione Tributi, Ufficio Servizi al
Contribuente competenze in materia di "attuazione dei programmi per
l'informazione al contribuente" e di "attuazione dei programmi per la
divulgazione ai contribuenti di informazioni di carattere normativo e
giurisprudenziale";
si conviene quanto segue:
Art. 1
Oggetto della convenzione
Dare attuazione al Progetto di Educazione fiscale da realizzare in
ambito scolastico nell'ultimo triennio delle scuole medie superiori
delle Province di Bologna e di Rimini. Il progetto si propone di
fornire informazioni ed elementi conoscitivi tali da stimolare un
maggior consenso alla vigilia dell'acquisizione a pieno diritto, da
parte degli studenti, dello status di cittadini su temi ritenuti
fondamentali per una societa' civile ed in particolare, sul tema
dell'equita' fiscale.
Si rinvia all'esame di tale sperimentazione la valutazione
sull'opportunita' di estendere fin dall'anno scolastico successivo il
progetto a tutti gli istituti della Regione.
Art. 2
Modalita' di attuazione del progetto
Il progetto di Educazione fiscale si articola in due distinti
momenti:
a) corso di formazione per insegnanti;
b) lezioni da questi svolte agli studenti nelle proprie classi.
Il calendario del corso per insegnanti, che si prevede di svolgere
nel periodo aprile/maggio 2001, sara' concordemente predisposto e
avra' comunque la seguente durata: per docenti di aree disciplinari
attinenti impegnera' tre pomeriggi per tre ore di insegnamento
ciascuno; per docenti di discipline tecniche e commerciali impegnera'
quattro pomeriggi per quattro ore di insegnamento ciascuno.
Le lezioni rivolte agli studenti dovranno essere svolte nell'anno
scolastico 2001/2002.
Art. 3
Compiti della Regione
La Regione Emilia-Romagna si avvarra' dell'IRRE/ER, sulla base
dell'intesa con questo stipulata in data 11/2/2000:
- per divulgare l'iniziativa negli istituti superiori e procedere
all'individuazione degli insegnanti interessati;
- per predisporre, con la Direzione regionale delle Entrate per
l'Emilia-Romagna, moduli didattici differenziati per le specifiche
competenze, rivolti agli insegnanti dichiaratisi disponibili a
partecipare ed in servizio presso i citati istituti.
La Regione Emilia-Romagna provvedera' alla sola stampa e
distribuzione del materiale didattico occorrente al corso di
formazione, che sara' svolto per gli insegnanti.
A seguito di accordi sulla modalita' di partecipazione degli allievi
e sul riconoscimento dell'acquisizione di credito formativo, agli
studenti che parteciperanno al corso di Educazione fiscale verra'
rilasciato dalla Regione Emilia-Romagna:
- un attestato di frequenza, al termine dell'intervento formativo che
produrra' una sensibilizzazione a livello conoscitivo degli argomenti
trattati, verificata attraverso la compilazione di un questionario
finale;
- una dichiarazione delle competenze (convenzionalmente definita
attestazione di II parte - cfr. ISFOL - nota tecnica all'Accordo
Conferenza Unificata del 14/9/2000), al termine dell'intervento
formativo che produrra' l'effettiva acquisizione di conoscenze e
competenze aggiuntive rispetto al normale curriculum scolastico,
testata attraverso una verifica finale interna, da utilizzare quale
credito sia ai fini dell'esame di Stato, sia per eventuali rientri in
formazione in aree coerenti al percorso sviluppato.
Art. 4
Compiti dell'Amministrazione finanziaria
L'Amministrazione finanziaria curera' l'attivita' di formazione
rivolta agli insegnanti, avvalendosi della collaborazione del prof.
Gianfranco Capodaglio, docente universitario ed esperto di corsi
tenuti dall'Amministrazione stessa, ed assumendo a proprio carico
ogni spesa.
I docenti, individuati dalla Direzione regionale delle Entrate e dal
prof. Capodaglio, terranno i propri interventi formativi presso
locali messi a disposizione dall'Amministrazione finanziaria a Rimini
e a Bologna.
Art. 5
Monitoraggio e verifica
Al termine degli interventi formativi svolti dagli insegnanti nei
rispettivi istituti, la Regione organizzera' un seminario conclusivo
con la partecipazione di tutti gli attori coinvolti nel progetto per
verificarne l'efficacia e provvedere ad una eventuale ritaratura dei
moduli didattici.
Art. 6
Durata della convenzione
La presente convenzione e' valida per gli anni scolastici 2000/2001 e
2001/2002 e si intende tacitamente rinnovata in caso di esito
positivo della verifica dell'efficacia dell'intervento stesso.
per LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
per IL MINISTERO DELLE FINANZE
DIREZIONE REGIONALE DELLE ENTRATE
DELL'EMILIA-ROMAGNA