DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 19 dicembre 2000, n. 2318
Conferimento di incarico ai drr. L. Caporale, M. Pagani e G. Viel per la realizzazione di carte geologiche di sintesi, di microzonazione sismica e tematiche sulla pericolosita' da frane per bacini nell'Appennino/Pianura emiliano-romagnolo
LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Viste le Leggi regionali 19 aprile 1975, n. 24 e 8 luglio 1977, n.
32, relative alla "Formazione di una cartografia regionale", l'art.
18 della Legge 67/88 "Piano annuale 1988 per la salvaguardia
ambientale", la Legge 305/89 e la Legge 438/95, articolo 4 - sexies;
(omissis) delibera:
1) di conferire ai dottori Leonardo Caporale, Marco Pagani e Giovanni
Viel l'incarico, la cui durata e' stabilita in un anno dalla
sottoscrizione del disciplinare d'incarico allegato in schema e parte
integrante della presente, per il rilevamento geologico, la
sperimentazione sui micro bacini, la realizzazione di carte di
microzonazione sismica e per la banca dati, con le modalita' e i
tempi previsti nel disciplinare d'incarico stesso;
2) di corrispondere al dr. Leonardo Caporale la somma di Lire
55.000.000 (pari a Euro 28.405,13), piu' Lire 1.100.000 (pari a Euro
568,10) quale 2% per la Cassa previdenziale, piu' Lire 11.220.000
(pari a Euro 5.794,65) per IVA 20%, per una somma complessiva di Lire
67.320.000 (pari a Euro 34.767,88), per la revisione dei rilevamenti
geologici in scala 1:10.000 del margine appenninico che ricadono nel
foglio geologico n. 200 "Reggio Emilia", allestimento della sintesi
alla scala 1:25.000, collaborazione alla stesura delle note
illustrative, rilevamento geologico di superficie e interpretazione
della stratigrafia del sottosuolo dell'area che ricade nelle sezioni
CTR. 202150, 202160 e 203130 (media pianura bolognese);
3) di corrispondere, quale prestazione resa in un rapporto di
collaborazione coordinata e continuativa da soggetto dichiarante
l'esenzione IVA, come previsto all'art. 2, comma 26, della Legge
335/95 e successive modificazioni, al dott. Marco Pagani la somma di
Lire 15.000.000 (pari a Euro 7.746,85) al lordo delle ritenute di
legge, piu' Lire 1.235.000 (pari a Euro 637,82) quale quota carico
Regione del contributo previdenziale 13% (Legge 488/99, art. 51,
comma 3), per una somma complessiva di Lire 16.235.000 (pari a Euro
8.384,68), per la predisposizione della cartografia di microzonazione
sismica della fascia costiera che ricade nelle province di
Forli'-Cesena e Rimini e della carta della pericolosita' sismica
relativa alla provincia di Forli'-Cesena, con il coordinamento del
dr. Alberto Marcellini dell'Istituto di ricerca del rischio sismico
del CNR di Milano e del dr. Luca Martelli dell'Ufficio geologico
regionale;
4) di dare atto che l'attivita' di cui al precedente punto 3) non
rientra nell'ambito di applicazione del DLgs 38/00;
5) di corrispondere al dr. Giovanni Viel la somma di Lire 55.000.000
(pari a Euro 28.405,13), piu' Lire 1.100.000 (pari a Euro 568,10)
quale 2% per la Cassa previdenziale, piu' Lire 11.220.000 (pari a
Euro 5.794,65) per IVA 20%, per una somma complessiva di Lire
67.320.000 (pari a Euro 34.767,88), per la realizzazione di una
sperimentazione nei bacini idrografici dei fiumi Enza e Reno sul
trasporto solido in sospensione con valutazione del coefficiente di
deflusso, l'erosione dei suoli e l'elaborazione di cartografie
tematiche sulla pericolosita' da frane per bacini, utilizzando la
cartografia geologica in scala 1:10.000 informatizzata e altri dati
territoriali; entro un mese dalla firma del contratto dovra' essere
elaborato un programma di lavoro dettagliato che sara' approvato dal
Responsabile dell'Ufficio Geologico regionale;
6) la corresponsione delle somme di cui ai punti 2), 3), e 5)
avverra' in tre soluzioni uguali a presentazione di regolari note e/o
fatture: la prima, previa sottoscrizione del disciplinare, dopo aver
svolto il 20% dell'incarico affidato e dichiarazione dell'attivita'
svolta da parte del responsabile del progetto, dott. Raffaele
Pignone, la seconda per aver svolto il 50% del lavoro, previa
dichiarazione del Responsabile del progetto, la terza a lavoro
ultimato previa attestazione da parte del Responsabile del progetto;
7) di dare atto che gli incarichi di cui al punto 1) hanno carattere
professionale e quindi non instaurano un rapporto di impiego e non
rientrano tra le competenze attribuite al Consiglio regionale
dall'art. 46, comma 5, dello Statuto;
8) di impegnare la spesa complessiva di cui ai punti 2), 3) e 5) che
precedono di Lire 150.875.000 (pari a Euro 77.920,43) IVA compresa,
registrata con il n. 5076 di impegno sul Capitolo 03850 "Spese per la
formazione di una cartografia regionale (L.R. 19 aprile 1975, n.
24)", art. 2, del Bilancio per l'esercizio finanziario 2000, che e'
dotato della necessaria disponibilita';
9) di dare atto che ai sensi dell'art. 61 della L.R. 31/77, cosi'
come sostituito dall'art. 14 della L.R. 40/94, il Responsabile del
Servizio Sistemi informativi geografici provvedera', con propri atti,
alla liquidazione della spesa di cui al precedente punto 8), sulla
base dell'attivita' svolta, previa certificazione rilasciata dal
Responsabile del progetto regionale sulla corrispondenza del lavoro
svolto secondo le modalita' indicate al precedente punto 6);
(omissis)