DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 12 dicembre 2000, n. 2290
L.R. 33/97, art. 3. Completamento I annualita' di programma. Modifica articolaz. alcuni contributi e prosecuzione finanziamento domande utilmente collocate in graduatoria approvata con delibera 2725/99. Ridefinizione risorse II annualita' di programma parziale modifica deliberazione 305/98, 2725/99 e determina 3669/00
LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Richiamate:
- la L.R. 8 settembre 1997, n. 33 "Interventi per lo sviluppo dei
sistemi di qualita' nel settore agroalimentare", ed in particolare
l'art. 3;
- la propria deliberazione n. 305 del 16 marzo 1998 avente per
oggetto "L.R. 33/97 concernente interventi per lo sviluppo dei
sistemi di qualita' nel settore agroalimentare. Criteri e modalita'
per l'accesso ai contributi previsti dall'articolo 3";
- la determinazione del Direttore generale Agricoltura n. 2406 del 25
marzo 1998, avente per oggetto "L.R. 33/97, art. 3 e deliberazione
della Giunta regionale 305/98 concernente attivazione programma
triennale di finanziamento progetti per sistemi di gestione per la
qualita' e sistemi di gestione ambientale. Attivazione prima
annualita' e definizione termini di presentazione domande";
- la propria deliberazione n. 1143 del 13 luglio 1998 avente per
oggetto "L.R. 33/97 - Convenzione con ERVET - Politiche per le
imprese SpA per l'affidamento delle attivita' informatiche e
istruttorie per la concessione dei contributi di cui all'articolo 3 -
prima annualita'";
- la propria deliberazione n. 2762 del 30 dicembre 1998 avente per
oggetto "L.R. 33/97 - Interventi per sviluppo sistemi di qualita' nel
settore agro-alimentare. Prima annualita' di intervento. Approvazione
graduatoria per l'accesso ai contributi previsti dall'art. 3. -
Parziale modifica delibera di Giunta 305/98";
- la propria deliberazione n. 1946 del 26 ottobre 1999 avente per
oggetto "L.R. 33/97 - Prima annualita' di intervento. Modifica della
graduatoria per l'accesso ai contributi previsti dall'art. 3
approvata con deliberazione della Giunta regionale n. 2762 del 30
dicembre 1998", che ha inserito la ditta GEMA Magazzini generali
Banca Popolare di Verona Banco S. Geminiano e S. Prospero SpA,
erroneamente esclusa dalla deliberazione 2762/98, nella graduatoria
primaria;
- la propria deliberazione n. 2725 del 30 dicembre 1999, avente per
oggetto "L.R. 33/97, art. 3 - Prima annualita' di programma. Parziale
modifica, ridefinizione graduatoria approvata con deliberazione
2762/98 e contestuale concessione contributi", con la quale, fra
l'altro, sono state inserite in graduatoria primaria n. 51 domande
gia' comprese nella graduatoria di riserva approvata con la
deliberazione 2762/98;
- la determinazione del Direttore generale Agricoltura n. 3669 del 27
aprile 2000, avente per oggetto "L.R. 33/97, art. 3 e deliberazione
della Giunta regionale 305/98 concernente programma triennale di
finanziamento progetti per sistemi di gestione per la qualita' e
sistemi di gestione ambientale. Attivazione seconda annualita' e
definizione termini di presentazione domande";
preso atto:
- che, come previsto all'articolo 1, lettera C.1 della convenzione
stipulata in data 10 settembre 1998 in attuazione della citata
deliberazione 1143/98, ERVET ha provveduto, anche sulla base di
indicazioni operative fornite dal Servizio Produzioni agroalimentari
e Relazioni di mercato con le note prot. n. 35130/7.4 del 27 ottobre
1999 e prot. n. 19971/7.4 del 10 luglio 2000, all'effettuazione della
seconda fase istruttoria relativa all'esame della documentazione
inviata, ai sensi del punto 10) del dispositivo della citata
deliberazione 2725/99, dai soggetti gia' collocati in graduatoria di
riserva, poi subentrati nella graduatoria primaria;
- che ERVET con nota n. 655 del 7 agosto 2000, acquisita agli atti
della Direzione generale Agricoltura al 23392/7 di protocollo in data
10 agosto 2000, ha inviato alla Regione l'esito di tale istruttoria
ed in particolare i seguenti elaborati, trattenuti agli atti del
Servizio Produzioni agroalimentari e Relazioni di mercato:
- la "scheda contributi", contenente ragione sociale del richiedente,
posizione in graduatoria, punteggio e numero di protocollo attribuito
alla domanda, entita' dei contributi suddivisi fra contributi in
conto capitale e contributi su spese correnti;
- le "schede individuali relative alle spese ammissibili", nelle
quali sono indicati, per ognuna delle domande inserite nella suddetta
"scheda contributi", i dati anagrafici delle aziende, le
corrispondenti sedi di intervento, la quantificazione delle spese
ammissibili e la loro ripartizione, eventuali note sintetiche;
- l'"elenco delle domande non ammissibili", con l'indicazione della
ragione sociale del richiedente, della posizione nella graduatoria
precedente, della motivazione dell'esclusione;
- che l'istruttoria compiuta da ERVET sulle n. 52 domande di che
trattasi evidenzia:
- che n. 11 domande sono state escluse in quanto i richiedenti non
hanno provveduto ad inviare alcuna documentazione;
- che e' stata esaminata la documentazione relativa alle restanti n.
41 domande;
- che di tali domande n. 3 sono state considerate non ammissibili;
- che tale esame ha inoltre comportato la corretta ridefinizione
delle spese ammissibili e dei relativi contributi concedibili, anche
in difformita' a quanto definito nelle deliberazioni 2762/98 e
2725/99 con riferimento alle voci "contributo in conto capitale" e
"contributo spese correnti";
- le variazioni nella identificazione di alcuni soggetti ammessi
rispetto a quanto indicato nella deliberazione 2725/99 cosi' come
risulta nell'Allegato 1) parte integrante del presente atto;
preso atto inoltre che in data 7 agosto 2000 e' pervenuta la
segnalazione di rinuncia al contributo da parte della ditta APA -
Associazione produttori agricoli di Forlimpopoli Soc. coop a rl, la
cui istanza era gia' stata inserita dall'ERVET tra quelle escluse in
quanto i richiedenti non hanno provveduto ad inviare alcuna
documentazione;
ritenuto di recepire integralmente le risultanze dell'istruttoria
compiuta da ERVET e precisamente:
- la ridefinizione delle spese ammissibili per ciascuna azienda
richiedente;
- l'esclusione dal contributo delle domande indicate nell'Allegato
2), parte integrante del presente atto, per le motivazioni ivi
indicate;
considerato:
- che, secondo le ripartizioni per voce delle spese ammesse per gli
interventi attuati da alcuni richiedenti il cui ammontare complessivo
superava la spesa ammissibile massima Lire 200.000.000, pari ad Euro
103.291,38) riferita al contributo massimo erogabile, con la
deliberazione 2762/98 sono state definite quote di contributo per
spese in conto capitale e per spese correnti proporzionali
all'incidenza di ciascuna voce sull'importo complessivo;
- che l'esame della documentazione inviata da alcune delle aziende
sopra citate ha portato a variare l'incidenza delle singole voci di
spesa sul totale ammissibile;
- che, in relazione a cio', e' stato necessario ridefinire le quote
di contributo per le seguenti ditte: Co Ind Scarl (pos. 168), SIPO
(Societa' ingrosso prodotti ortofrutticoli) Sas (pos. 169),
Distillerie Mazzari SpA (pos. 175) e Tampieri SpA (pos. 184);
- che tale variazione si ripercuote sulla ripartizione del contributo
in parte per le spese correnti e in parte per le spese in conto
capitale;
- che pertanto le quote cosi' ottenute presentano differenze rispetto
alle quote approvate con la deliberazione 2725/99, senza comunque
superare il limite del contributo massimo erogabile definito in
generale dai commi 1 e 2 dell'art. 3 della L.R. 33/97 e, in
particolare e con riferimento alle singole domande, dalle
deliberazioni 2762/98 e 2725/99;
- che tali differenze possono essere cosi' riassunte, con riferimento
alle n. 4 ditte sopra elencate, indicando le necessita' scaturite
dall'istruttoria, e considerando che ogni integrazione sulla quota di
contributo prevista per spese correnti determina una complementare
riduzione sulla quota di contributo prevista in conto capitale:
- Co Ind Scarl (pos. 168): + Lire 17.252.589 (pari ad Euro 8.910,22)
di contributi per spese correnti;
- SIPO (Societa' ingrosso prodotti ortofrutticoli) Sas (pos. 169):
Lire 95.717 (pari ad Euro 49,43) di contributi per spese in conto
capitale;
- Distillerie Mazzari SpA (pos. 175): + Lire 2.210.198 (pari ad Euro
1.141,47) di contributi per spese in conto capitale;
- Tampieri SpA (pos. 184): + Lire 3.893.019 (pari ad Euro 2.010,58)
di contributi per spese in conto capitale;
- che la somma di tali cifre comporta un aumento dell'onere a carico
della Regione per contributi su spese correnti di Lire 11.053.655
(pari ad Euro 5.708,74) e la contemporanea riduzione per lo stesso
importo sull'onere per contributi su spese in conto capitale;
considerato inoltre:
- che la deliberazione 2725/99 ha, tra l'altro, concesso alla ditta
F.lli Baldoni Eredi Srl (pos. 66) un contributo di Lire 7.167.301
(pari ad Euro 3.701,60) di cui Lire 440.000 (pari ad Euro 227,24) per
spese in conto capitale e Lire 6.727.301 (pari ad Euro 3.474,36) per
spese correnti;
- che la ditta F.lli Baldoni Eredi Srl ha chiesto il riconoscimento
della ammissibilita' di spese ritenute non ammissibili, preventivate
e sostenute relativamente alla voce a) consulenze esterne, per una
somma complessiva di Lire 21.000.000 (pari ad Euro 10.845,59);
- che il supplemento di istruttoria eseguito da ERVET ha dato atto
della correttezza delle osservazioni presentate dalla ditta F.lli
Baldoni Eredi Srl;
- che la ammissibilita' di tale somma da' luogo ad un aumento pari a
Lire 3.705.882 anche delle spese ammissibili di cui alla voce b)
apporto professionale specialistico del personale dipendente;
- che la ripartizione per voci delle spese ammissibili, per un totale
di Lire 39.040.484 (pari ad Euro 20.162,73), e' descritta nella
scheda individuale relativa alla ditta suddetta, trattenuta agli atti
del Servizio Produzioni agroalimentari e Relazioni di mercato;
- che il contributo calcolato su tale cifra risulta di Lire
19.520.242 (pari ad Euro 10.081,36), di cui Lire 440.000 (pari ad
Euro 227,24) per spese in conto capitale e Lire 19.080.242 (pari ad
Euro 9.854,12) per spese correnti;
- che occorre pertanto integrare la quota di contributo per spese
correnti concessa alla ditta F.lli Baldoni Eredi Srl di Lire
12.352.941 (pari ad Euro 6.379,76);
considerato infine:
- che le differenze descritte restano ampiamente comprese
nell'ammontare non utilizzato delle risorse destinate alle 52 aziende
subentrate dalla graduatoria di riserva alla graduatoria primaria;
- che, infatti, mentre da quanto stabilito con la deliberazione
2725/99 risultavano destinate alle predette n. 52 domande,
nell'ambito delle risorse complessive per la prima annualita' di
programma, Lire 1.108.093.234 (pari ad Euro 572.282,40) per
contributi in conto capitale e Lire 2.603.306.895 (pari ad Euro
1.344.495,81) quali contributi per spese correnti, l'istruttoria ha
evidenziato, pur con l'incremento della spesa corrente sopra
illustrato, un onere di finanziamento massimo di Lire 787.300.530
(pari ad Euro 406.606,79) per spese in conto capitale e di Lire
1.728.555.074 (pari ad Euro 892.724,19) per spese correnti;
- che, peraltro, tali leggere modifiche non influiscono sulla
possibilita' di finanziamento di altri richiedenti per la prima
annualita';preso atto che le risultanze della istruttoria e del
citato supplemento di istruttoria compiuti da ERVET e qui recepite
determinano le seguenti minori spese rispetto agli importi riservati
al finanziamento delle n. 52 domande di cui al presente atto:
- Lire 320.792.704 (pari ad Euro 165.675,61), che si devono
rinvenire, tenuto conto dell'impegno assunto con la piu' volte citata
deliberazione 2725/99, sullo stanziamento del Capitolo 13026, quale
risulta definito in sede di assestamento al bilancio per l'esercizio
in corso approvato con L.R. 16 novembre 2000, n. 33 per effetto del
trasferimento al 2000 delle somme gia' autorizzate per l'esercizio
1999 e non impegnate entro la chiusura del medesimo;
- Lire 874.751.821 (pari ad Euro 451.771,61) che si devono rinvenire,
tenuto conto dell'impegno assunto con la piu' volte citata
deliberazione 2725/99, sullo stanziamento del capitolo 13028, quale
risulta definito dalla Tabella H allegata all'assestamento al
bilancio per l'esercizio in corso approvato con la L.R. 16 novembre
2000, n. 33 per effetto delle reiscrizioni nella competenza 2000 di
assegnazioni statali a destinazione vincolata non impegnate entro la
chiusura dell'esercizio 1999;
ribadito che con il finanziamento delle n. 38 domande di cui alla
presente deliberazione e' conclusa l'attuazione della prima
annualita' di programma e che, pertanto, le economie derivanti da
rinunce, esclusioni dal contributo e ridefinizione dello stesso
relativamente alle n. 52 domande subentrate in graduatoria primaria
dalla graduatoria di riserva, inclusa la domanda della ditta GEMA
Magazzini generali Banca Popolare di Verona Banco S. Geminiano e S.
Prospero SpA, sono destinate all'attuazione della seconda annualita'
di programma, cosi' come gia' previsto dal punto 12) del dispositivo
della citata deliberazione 2725/99;
dato atto che il punto 5) del dispositivo della richiamata
determinazione dirigenziale 3669/00 indicava quali risorse
utilizzabili per la seconda annualita' del programma di cui all'art.
3 della L.R. 33/97, le seguenti risorse:
- Lire 521.042.477 (pari ad Euro 269.095,98) sul Capitolo 13026;
- Lire 1.000.000.000 (pari ad Euro 516.456,90) sul Capitolo 13027;
- Lire 2.796.412.453 (pari ad Euro 1.444.226,50) sul Capitolo 13028;
- Lire 1.000.000.000 (pari ad Euro 516.456,90) sul Capitolo 13036;
ritenuto, pertanto di dover modificare le suddette previsioni alla
luce delle considerazioni sopra illustrate come segue:
- Lire 841.835.181 (pari ad Euro 434.771,59) sul Capitolo 13026;
- Lire 1.000.000.000 (pari ad Euro 516.456,90) sul Capitolo 13027;
- Lire 3.671.164.274 (pari ad Euro 1.895.998,12) sul Capitolo 13028;
- Lire 1.000.000.000 (pari ad Euro 516.456,90) sul Capitolo 13036;
dato atto che, in attuazione della lettera E), punto 2, dell'allegato
alla deliberazione 305/98, spetta al Direttore generale Agricoltura
provvedere alla concessione dei contributi e all'assunzione dei
relativi impegni di spesa;
ritenuto tuttavia opportuno, ai fini dell'economicita' degli atti e
della semplificazione del procedimento amministrativo e ricorrendo
gli elementi di cui all'art. 57, secondo comma, della L.R. 31/77 e
successive modificazioni, di provvedere, a parziale modifica del
sopracitato punto 2 dell'allegato alla deliberazione 305/98, con il
presente atto alla concessione dei contributi spettanti ai
richiedenti finanziabili per un ammontare complessivo di Lire
2.515.855.604 (pari ad Euro 1.299.330,98) - di cui Lire 787.300.530
(pari ad Euro 406.606,79), per contributi in conto capitale e Lire
1.728.555.074 (pari ad Euro 892.724,19) quali contributi per spese
correnti - e alla contestuale assunzione dei relativi impegni di
spesa;
richiamate le LL.RR. 28 febbraio 2000, n. 16 e 16 novembre 2000, n.
33;dato atto che per quanto concerne i soggetti finanziati con il
presente atto per i quali sia accertato, per effetto del cumulo con
contributi eventualmente concessi dalla Regione su altri strumenti
normativi, il superamento del limite di cui all'art. 1, secondo
comma, lett. e) del DPR 3 giugno 1998, n. 252, si provvedera' in sede
di prima liquidazione del contributo ad accertare l'avvenuta
acquisizione della documentazione di cui al citato DPR 252/98;
dato atto, altresi', per quanto riguarda l'effettuazione della
ritenuta di cui all'art. 28 del DPR 600/73 sulla parte di contributo
concessa con la presente deliberazione con riferimento alle spese di
natura corrente:
- che all'acquisizione delle necessarie dichiarazioni da parte dei
beneficiari si provvedera' preliminarmente all'adozione degli atti di
liquidazione;
- che, pertanto, i contributi concessi con il presente atto per tali
spese sono da considerarsi al lordo della ritenuta se ed in quanto da
applicare;
considerato, infine:
- che le aziende beneficiarie dei contributi di che trattasi, ai
sensi di quanto previsto alla lettera E) - punto 4 - dell'allegato
alla piu' volte citata deliberazione 305/98, devono presentare, allo
scopo di ottenere l'erogazione del saldo, i documenti indicati alla
medesima lettera E) - punti 4 e 5 - entro novanta giorni
dall'avvenuta certificazione prevista dai commi 3 e 4 dell'art. 2
della L.R. 33/97;
- che alcune aziende hanno gia' ottenuto il rilascio della
certificazione;
- che e' pertanto opportuno stabilire che per tali aziende il
predetto termine debba essere considerato con decorrenza dalla data
di ricevimento della comunicazione del presente atto;
richiamate le proprie deliberazioni n. 2541 in data 4 luglio 1995 e
n. 1396 in data 31 luglio 1998, esecutive ai sensi di legge;
dato atto:
- del parere favorevole espresso dal Responsabile del Servizio
Produzioni agro-alimentari e Relazioni di mercato, dott. Maurizio
Ceci, e dal Direttore generale Agricoltura dott. Dario Manghi, in
merito, rispettivamente, alla regolarita' tecnica e alla legittimita'
del presente atto, ai sensi dell'art. 4, VI comma, della L.R.
19/11/1992, n. 41 e della deliberazione 2541/95;
- del parere favorevole espresso dal Responsabile del Servizio
Ragioneria e Credito, dott. Gianni Mantovani, in merito alla
regolarita' contabile del presente atto ai sensi dei predetti
articoli di legge e deliberazione;
su proposta dell'Assessore all'Agricoltura, Ambiente e Sviluppo
sostenibile;
a voti unanimi e palesi, delibera:
1) di ammettere a contributo nell'ambito della prima annualita' di
programma di cui all'art. 3 della L.R. 33/97, sulla base delle
considerazioni formulate in premessa e qui richiamate, recependo
integralmente le risultanze dell'istruttoria compiuta in esecuzione
della deliberazione 1143/98 da ERVET - Politiche per le imprese SpA,
le domande gia' collocate alle posizioni n. 113, n. 158 e n. 159, n.
161 e n. 162, n. 164 e n. 165, dalla n. 167 alla n. 173, dalla n. 175
alla n. 179, dalla n. 181 alla n. 185, dalla n. 187 alla n. 190, n.
192 e n. 193, dalla n. 197 alla n. 199, n. 203, n. 205 e n. 206, n.
208 e n. 209 della graduatoria approvata con deliberazione 2725/99
cosi' come esposto nell'Allegato 1), parte integrante e sostanziale
del presente atto, nel quale sono indicati anche le spese ammissibili
e il relativo contributo articolato per "contributo in conto
capitale" e per "contributo spese correnti" come ridefiniti sulla
base dell'istruttoria predetta;
2) di non ammettere a contributo, parimenti recependo integralmente
le risultanze dell'istruttoria compiuta da ERVET, le domande esposte
nell'Allegato 2), parte integrante del presente atto, per le
motivazioni ivi indicate;
3) di prendere atto della rinuncia presentata dalla ditta APA -
Associazione produttori agricoli di Forlimpopoli Soc. coop. a rl,
collocata alla posizione n. 160 della graduatoria approvata con
deliberazione 2725/99;
4) di concedere alle n. 38 ditte elencate all'Allegato 1) i
contributi a fianco di ciascuna indicati, al lordo della ritenuta
fiscale se ed in quanto da operare sulla quota di contributo concessa
per spese di natura corrente, per un ammontare complessivo di Lire
2.515.855.604 (pari ad Euro 1.299.330,98) - di cui Lire 787.300.530
(pari ad Euro 406.606,79) per contributi in conto capitale e Lire
1.728.555.074 (pari ad Euro 892.724,19) quali contributi per spese
correnti comprensivo dell'importo di Lire 12.352.941 (pari ad Euro
6.379,76) ad integrazione della quota di contributo per spese
correnti concesse alla ditta F.lli Baldoni Eredi Srl;
5) di rideterminare, a parziale modifica della deliberazione 2725/99
e per le motivazioni esposte in premessa, il contributo concesso alla
ditta F.lli Baldoni Eredi Srl (pos. 66) in Lire 19.520.242 (pari ad
Euro 10.081,36), di cui Lire 440.000 (pari ad Euro 227,24) per spese
in conto capitale e Lire 19.080.242 (pari ad Euro 9.854,12) per spese
correnti;
6) di imputare la predetta somma complessiva di Lire 2.515.855.604
(pari ad Euro 1.299.330,98) come segue:
- quanto a Lire 787.300.530 (pari ad Euro 406.606,79), registrate al
n. 5040 di impegno, sul Capitolo 13026 "Contributi in capitale
finalizzati alla realizzazione di sistemi di gestione per la qualita'
e di gestione ambientale (art. 2, L.R. 8 settembre 1997, n. 33)";
- quanto a Lire 1.728.555.074 (pari ad Euro 892.724,19), registrate
al n. 5041 di impegno, sul Capitolo 13028 "Contributi finalizzati
alla realizzazione di sistemi di gestione per la qualita' e di
gestione ambientale (art. 2, L.R. 8 settembre 1997, n.33) - Mezzi
statali";
del Bilancio per l'esercizio finanziario 2000 che presentano la
necessaria disponibilita';
7) di fissare, relativamente alle sole aziende beneficiarie dei
contributi di cui al presente atto che hanno gia' ottenuto la
certificazione prevista dai commi 3 e 4 dell'art. 2 della L.R. 33/97,
in novanta giorni decorrenti dalla data di ricevimento della
comunicazione del presente atto il termine entro il quale presentare
la documentazione prevista alla lett. E) , punti 4 e 5 dell'allegato
alla deliberazione 305/98 per l'erogazione del saldo dei contributi;
8) di dare atto che alla liquidazione e alla emissione delle
richieste dei titoli di pagamento relativi ai contributi concessi con
il presente atto provvedera', con propri atti formali ai sensi degli
artt. 61 e 62 della L.R. 31/77 - cosi' come sostituiti dagli artt. 14
e 15 della L.R. 40/94 - e della deliberazione 2541/95 e nel rispetto
di quanto stabilito alla lettera E) - punti 3, 4 e 5 - dell'allegato
alla deliberazione 305/98, il Responsabile del Servizio Produzioni
agro-alimentari e Relazioni di mercato come segue:
a) acconto pari al 50% del contributo concesso esclusivamente nel
caso in cui tali acconti superino l'importo di Lire 10.000.000 (pari
ad Euro 5.164,57) e a presentazione della seguente documentazione: -
dichiarazione del legale rappresentante attestante l'avvenuto inizio
dell'intervento e la data di tale inizio; - fidejussione bancaria o
assicurativa per un importo pari all'acconto richiesto maggiorato del
dieci per cento che dovra' restare in vigore fino alla liquidazione
del saldo;
b) saldo, ovvero minor somma, a conclusione dell'intervento e
successivamente all'esame, da parte di ERVET in attuazione della
deliberazione 1143/98, della documentazione prevista alla lettera E)
- punti 4 e 5 - della deliberazione 305/98 da inviare ad ERVET
medesima nei seguenti termini: - entro novanta giorni dall'avvenuta
certificazione prevista dai commi 3 e 4 dell'art. 3 della L.R. 33/97;
- entro novanta giorni, per le aziende che hanno gia' ottenuto il
rilascio della certificazione, dalla data di ricevimento della
comunicazione di adozione del presente atto;
previa acquisizione della dichiarazione attestante l'assoggettamento
o meno alla ritenuta fiscale della parte di contributo relativa alle
spese di natura corrente nonche' previo accertamento dell'avvenuta
acquisizione della documentazione di cui al DPR 3 giugno 1998, n. 252
ove necessario;
9) di stabilire, per le motivazioni esposte in premessa, che le
seguenti somme sono da considerare minori spese con riferimento ai
sottoindicati capitoli:
- Lire 320.792.704 (pari ad Euro 165.675,61) sul Capitolo 13026;
- Lire 874.751.821 (pari ad Euro 451.771,61) sul Capitolo 13028;
10) di stabilire, a modifica di quanto indicato nella determinazione
dirigenziale 3669/00, che - secondo quanto previsto al punto 2) e 3)
del dispositivo della deliberazione 305/98 e successive modificazioni
e integrazioni e alla luce delle considerazioni formulate in premessa
e qui integralmente richiamate - le risorse utilizzabili per la
seconda annualita' del programma di che trattasi sono ridefinite come
segue:
- Lire 841.835.181 (pari ad Euro 434.771,59) sul Capitolo 13026;
- Lire 1.000.000.000 (pari ad Euro 516.456,90) sul Capitolo 13027;
- Lire 3.671.164.274 (pari ad Euro 1.895.998,12) sul Capitolo 13028;
- Lire 1.000.000.000 (pari ad Euro 516.456,90) sul Capitolo 13036;
11) di dare atto che il Servizio Produzioni agroalimentari e
Relazioni di mercato provvedera' a trasmettere ai beneficiari dei
contributi concessi con il presente atto le "schede individuali
relative alle spese ammissibili" predisposte da ERVET ai fini della
corretta realizzazione dell'intervento;
12) di dare altresi' atto che il medesimo Servizio provvedera' a
trasmettere ai richiedenti esclusi dal contributo copia del presente
atto;
13) di pubblicare la presente deliberazione nel Bollettino Ufficiale
della Regione Emilia-Romagna.
(segue allegato fotografato)