COMUNICATO
Accordo di programma per il completamento del progetto di realizzazione del trasporto rapido costiero (Tratte Rimini FS - Fiera e Riccione F.S. - Cattolica)
La Regione Emilia-Romagna, con sede in Bologna, Viale Aldo Moro n.
52, codice fiscale n. 80062590379, rappresentata dall'Assessore alla
Mobilita' e Trasporti Alfredo Peri;
la Provincia di Rimini, con sede in Rimini, Piazza Bornaccini n. 1,
codice fiscale n. 91015690406, rappresentata dal Presidente
Ferdinando Fabbri;
il Comune di Rimini, con sede in Rimini, Piazza Cavour n.27, codice
fiscale n. 00304260409, rappresentato dal Sindaco Alberto Ravaioli;
il Comune di Riccione, con sede in Riccione, Viale Vittorio Emanuele
II n. 2, codice fiscale n. 00324360403, rappresentato dal Sindaco
Daniele Imola;
il Comune di Misano Adriatico, con sede in Misano Adriatico, Via
della Repubblica n. 140, codice fiscale n.00391260403, rappresentato
dal Sindaco Sandro Tiraferri;
il Comune di Cattolica, con sede in Cattolica, Piazzale Roosevelt, n.
5, codice fiscale n. 00343840401 rappresentato da Corrado Piva -
Assessore delegato;
il Consorzio TRAM (Trasporti riuniti area metropolitana), con sede in
Rimini, Viale Carlo Alberto Dalla Chiesa n. 38, codice fiscale n.
02157030400, rappresentata da Sergio Amadori nella sua qualita' di
Presidente del Consiglio di amministrazione e da Pier Luigi Martini
nella sua qualita' di Direttore e legale rappresentante;
premesso:
- che a seguito della pubblicazione della Legge 26/2/1992, n.211
"Interventi nel settore dei trasporti rapidi di massa" la Regione
Emilia-Romagna, in nome e per conto degli enti interessati e in
ottemperanza alle disposizioni previste dalla citata legge,
presentava domanda al Ministero dei Trasporti ed al CIPET al fine di
ottenere dei contributi per la realizzazione di un sistema di
trasporto rapido di massa a guida vincolata ed in sede propria a
servizio della riviera romagnola, primo stralcio funzionale relativo
alla tratta Rimini - Riccione, costituente la prima parte dei Piano
di collegamento Ravenna - Cattolica, da effettuare con soluzioni
tecnologiche innovative ed atte a migliorare la mobilita' e le
condizioni ambientali nelle aree urbane;
- che in data 19 dicembre 1994 e' stato sottoscritto tra la Regione
Emilia-Romagna, il Circondario di Rimini (ora Provincia di Rimini),
il Comune di Rimini, il Comune di Riccione e l'Azienda consorziale
TRAM un "Accordo di programma per la riorganizzazione della mobilita'
urbana ed il miglioramento dell'accessibilita' ai servizi di
trasporto pubblico", con il quale le parti si impegnavano a
realizzare un sistema rapido di trasporto pubblico al servizio della
riviera romagnola relativamente alla tratta Rimini - Riccione, di
seguito denominato Trasporto Rapido Costiero (TRC);
- che in data 13 ottobre 1997 la Regione Emilia-Romagna, la Provincia
di Rimini, i Comuni di Rimini e Riccione e il Consorzio TRAM hanno
concluso l'Accordo di programma e di servizio 1997-2000 per la
riorganizzazione della mobilita', il miglioramento dell'accesso delle
aree urbane e l'erogazione dei servizi di trasporto pubblico locale,
e che in quella sede le parti hanno riaffermato la volonta' di
procedere alla realizzazione della prima tratta funzionale Rimini FS
- Riccione FS;
- che con un ulteriore Accordo di programma concluso l'8/5/1998 in
variante agli strumenti urbanistici dei Comuni di Rimini e Riccione
le parti di cui sopra hanno approvato il progetto TRC riferito alla
prima tratta Rimini FS - Riccione FS;
- che con l'Accordo di programma sottoscritto il 18/12/1998 e' stato
istituito il servizio TRC nella tratta Rimini FS - Riccione FS ed
affidato al Consorzio TRAM il compito di realizzare le opere
strumentali e gestire il servizio per il primo triennio,
incaricandolo altresi' di occuparsi di tutti gli adempimenti
conseguenti;
considerato:
- che a seguito della pubblicazione del decreto del Ministero dei
Trasporti e dei Lavori pubblici del 22/10/1999 e del decreto del
Dirigente generale Capo del Dipartimento Trasporti Terresti del
22/10/1999 (pubblicati nella Gazzetta Ufficiale n. 257 del
2/11/1999), la Provincia di Rimini, i Comuni di Rimini, Riccione,
Misano Adriatico, Cattolica e il Consorzio TRAM hanno costituito un
Comitato di coordinamento per la presentazione dell'istanza
finalizzata all'ottenimento dei finanziamenti per la realizzazione di
sistemi di trasporto a guida vincolata;
- che gli Enti citati in data 28/1/2000 sono addivenuti alla
sottoscrizione dell'"Accordo preliminare per il completamento del
programma di realizzazione del Trasporto Rapido Costiero - tratte
Rimini FS - Fiera e Riccione FS - Cattolica", il quale, unitamente ai
progetti definitivi delle citate tratte TRC, ed alla documentazione
tecnica richiesta dai citati decreti, e' stato depositato al
Ministero dei Trasporti in data 31/1/2000;
- che nell'Accordo preliminare, sottoscritto ai soli fini della
presentazione dell'istanza di finanziamento, gli Enti sottoscrittori
si impegnavano a definire un Accordo di programma per la definizione
delle relative competenze ex art. 3, Legge 211/92, previa ammissione
al piano di riparto dei finanziamenti ed autorizzazione dei
rispettivi Organi deliberanti;
- che con deliberazione n. 70 del 22 giugno 2000, pubblicata nella
Gazzetta Ufficiale del 2/10/2000 il CIPE ha approvato il programma di
intervento presentato ed ha autorizzato il finanziamento del 60% dei
progetti per la realizzazione delle due tratte di estremita' Rimini
FS - Fiera e Riccione FS - Cattolica;
- che il punto 1.2. della citata delibera stabilisce che
l'approvazione definitiva degli interventi sia subordinata alla
trasmissione di una documentazione dalla quale risultino le ulteriori
fonti individuate per assicurare la copertura del 40% delle opere, e
che tale documentazione debba pervenire al Ministero dei Trasporti
entro 90 giorni dalla pubblicazione della delibera;
- che l'art. 3 della Legge 211/92 prevede la definizione di Accordi
di programma fra le Amministrazioni interessate alla realizzazione di
sistemi di trasporto rapido di massa;
convengono quanto segue.
Art. 1
Premessa
Costituiscono, ad ogni effetto, parte integrante del presente Accordo
di programma l'"Accordo preliminare per il completamento del
programma di realizzazione del Trasporto rapido costiero - tratte
Rimini FS - Fiera e Riccione FS - Cattolica" sottoscritto il
28/1/2000 tra la Provincia di Rimini, i Comuni di Rimini, Riccione,
Misano Adriatico, Cattolica e il Consorzio TRAM e di seguito indicato
semplicemente come "Accordo preliminare", e la parte narrativa del
presente atto.
Art. 2
Oggetto dell'Accordo
In attuazione dell'art. 3, Legge 211/92, con la sottoscrizione dei
presente Accordo i firmatari interessati:
a) si impegnano, ciascuno per la tratta di propria competenza, ad
approvare i progetti per la realizzazione delle seguenti opere: -
tratta Rimini FS/Fiera (localita' San Martino in Riparotta), di
completamento del I stralcio funzionale Rimini - Riccione; - tratta
di prolungamento (II stralcio funzionale) Riccione FS/Cattolica. Con
l'approvazione dei progetti gli Enti locali attivano l'iter
amministrativo - autorizzativo necessario per la costruzione
dell'opera (acquisizione delle aree, varianti agli strumenti
urbanistici ecc.). In particolare, essi si impegnano a recepire i
progetti e ad adeguare conseguentemente i propri piani regolatori in
tempi tali da consentire il rispetto dei termini perentori di cui al
successivo art. 3. I sottoscrittori assumono il formale impegno di
finanziare il 40% del costo complessivo di ciascun intervento, dato
atto che il restante 60% sara' oggetto di finanziamento statale,
cosi' come previsto dalla delibera CIPE del 22/6/2000 pubblicata
nella Gazzetta Ufficiale 2/1/2000. I due progetti si sviluppano senza
reciproci vincoli e verranno realizzati in maniera autonoma l'uno
dall'altro, con priorita' per la tratta Rimini FS - Fiera.
b) Individuano nel Consorzio TRAM, che accetta, l'Ente strumentale
incaricato di dare attuazione alle disposizioni del Comitato di
coordinamento, le cui competenze vengono definite dall'art. 4
dell'Accordo preliminare. In particolare, il Consorzio TRAM: b1)
gestisce tutti gli aspetti amministrativi-finanziari dei progetti;
b2) e' incaricato di procedere all'acquisizione delle aree anche
mediante l'avvio di procedure di esproprio e di occupazione
d'urgenza; b3) realizza le opere civili le opere di sistema ed
acquista il materiale rotabile attraverso l'indizione delle opportune
gare d'appalto. Esso sovrintende all'attivita' dell'Ufficio di
Progetto, costituito e gestito con le modalita' di cui all'art. 6
dell'Accordo preliminare.
c) Si impegnano, ciascuno per la parte di propria competenza, ad
istituire il servizio denominato Trasporto Rapido Costiero ai sensi
dell'art. 1, Legge 1042/69 e dell'art. 26, L.R. n. 30 del 2/10/1998
sulle due tratte Rimini FS - Fiera e Riccione FS - Cattolica. La
gestione del servizio e la proprieta' dell'infrastruttura verranno
affidate al Consorzio TRAM alle stesse condizioni previste
nell'Accordo di programma del 18/12/1998 in merito all'istituzione ed
all'affidamento dei servizio TRC riferito alla tratta centrale Rimini
FS - Riccione FS.
Art. 3
Tempi di realizzazione dell'intervento
I sottoscrittori si impegnano, ciascuno per quanto di propria
competenza, a completare la realizzazione dei due interventi entro i
termini sotto indicati, decorrenti dalla data di pubblicazione nella
Gazzetta Ufficiale della delibera CIPE 70/00 relativa all'allocazione
delle risorse finanziarie per interventi nel settore dei sistemi di
trasporto rapido di massa, avvenuta il 2 ottobre 2000:
- per la tratta Rimini FS - Fiera: 51 mesi
- per la tratta Riccione FS - Cattolica: 57 mesi.
Allo scopo, ciascun Ente si attivera' per gli alti di propria
competenza, tenuto conto che la consegna dei lavori dovra' avvenire
entro 18 mesi dalla data di pubblicazione della delibera CIPE.
Art. 4
Comitato di coordinamento - Verifica
Il Comitato di coordinamento di cui all'art. 4 dell'Accordo
preliminare viene integrato con la presenza dell'Assessore alla
Mobilita' e Trasporti della Regione Emilia-Romagna o da suo delegato.
In deroga al citato articolo 4, i verbali delle sedute del Comitato
vengono sottoscritti esclusivamente dal Presidente e dal
Segretario.Il Comitato continua a svolgere le sue funzioni di
coordinamento, di impulso e di verifica fino al momento dell'inizio
dei lavori civili riferiti a ciascuna tratta, e comunque mantiene la
funzione di vigilanza ai sensi dell'art. 34, comma 7 del DLgs
18/8/2000, n. 267 fino al completamento dei due progetti.
Art. 5
Finanziamenti
Le quote di cofinanziamento per la realizzazione delle due tratte
(40% del costo complessivo presunto dell'intervento) vengono definite
sulla base dei criteri individuati all'art. 9 dell'Accordo
preliminare.
I costi sono cosi' ripartiti:
TRATTA RIMINI FS - FIERA (cifre in milioni)
Costo complessivo dell'opera (IVA
compresa) L. 39.527
Finanziamenti:
60% statali (delibera CIPE) L. 23.716
40% Enti sottoscrittori: L. 15.811
- Regione Emilia-Romagna L. 1.000
(40% prezzo presunto veicoli) L. 4.400
- Provincia di Rimini L. 1.000
- TRAM (IVA recuperabile) L. 3.420
- Comune di Rimini L. 5.991
TRATTA RICCIONE FS - CATTOLICA (cifre in milioni)
Costo complessivo dell'opera (IVA L. 85.544,6
compresa)
Finanziamenti:
60% statali (delibere CIPE) L. 51.332,6
40% Enti sottoscrittori: L. 34.222,0
- Regione Emilia-Romagna L. 9.000,0
(40% prezzo presunto veicoli) L. 5.280,0
- Provincia di Rimini L. 5.000,0
- TRAM (IVA recuperabile) L. 7.800,0
- Comune di Riccione (*) L. 3.571,0
- Comune di Misano Adriatico (*) L. 1.428,4
- Comune di Cattolica(*) L. 2.142,6
(*) - (le quote di competenza dei 3 Comuni sono state definite
applicando i criteri individuali nell'art. 9 dell'Accordo
preliminare. Tolti i finanziamenti statali, della Regione
Emilia-Romagna, della Provincia di Rimini e di TRAM, l'importo
residuo (Lire 7.142) e' stato ripartito secondo le seguenti
percentuali:
- Comune Riccione: 50%
- Comune Misano: 20%
- Comune Cattolica: 30%)
Il contributo della Regione Emilia-Romagna alla spesa per i veicoli
e' da intendersi all'interno delle procedure della Legge 194/98 o
successivi analoghi provvedimenti.
La Regione si impegna a ricercare i restanti finanziamenti a proprio
carico nei prossimi provvedimenti poliennali riguardanti la finanza
ed il bilancio regionale, anche eventualmente all'interno delle
procedure concernenti l'aggiornamento del Programma d'area "Citta'
della costa".
Art. 6
Vigilanza - Poteri sostitutivi
Il Comitato di Coordinamento vigila sull'esecuzione dell'accordo e
sull'attuazione delle sue determinazioni da parte di ciascun Ente
sottoscrittore.
Esso puo' inoltre disporre interventi surrogatori in caso di gravi
inadempienze dei soggetti partecipanti che possano pregiudicare o
ritardare la realizzazione dei due progetti.
Esso assorbe anche le funzioni di cui al Collegio di Vigilanza
previsto all'art. 26 dell'Accordo di programma e di servizio per il
coordinamento delle iniziative del Trasporto Rapido Costiero,
sottoscritto il 18 dicembre 1998 tra Regione Emilia-Romagna,
Provincia di Rimini, Comuni di Rimini e Riccione e Consorzio TRAM di
Rimini.
Art. 7
Efficacia
L'efficacia del presente atto e' subordinata all'approvazione dello
stesso da parte della Giunta della Regione Emilia-Romagna.
per la REGIONE EMILIA ROMAGNA per la PROVINCIA DI RIMINI
Alfredo Peri Ferdinando Fabbri
per il COMUNE DI RIMINI per il COMUNE DI RICCIONE
Alberto Ravaioli Daniele Imola
per il COMUNE per il COMUNE DI CATTOLICA
DI MISANO ADRIATICO Corrado Piva
Sandro Tiraferri per l'AZIENDA TRAM:
Sergio Amadori
Per Luigi Martini