DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AFFARI ISTITUZIONALI E AUTONOMIE LOCALI 5 luglio 2001, n. 6570
Modalita' di presentazione della domanda di contributo per la gestione associata dei servizi e delle funzioni (Programma di riordino territoriale allegato alla delibera della Giunta regionale n. 1113 del 12 giugno 2001, Parte seconda)
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO
Visti:
- l'art. 33 del DLgs 18 agosto 2000, n. 267 recante "Testo unico
delle leggi sull'ordinamento degli Enti locali", ed in particolare il
comma 4;
- la L.R. 26 aprile 2001, n. 11 "Disciplina delle forme associative
ed altre disposizioni in materia di Enti locali", ed in particolare
il Capo V che disciplina gli interventi regionali per lo sviluppo
delle gestioni associate;
- la deliberazione della Giunta regionale del 12 giugno 2001, n. 1113
avente ad oggetto il Programma di riordino territoriale, alla
medesima allegato, ed in particolare la Parte II dello stesso,
paragrafo 9, punto 6, il quale prevede che le modalita' per l'inoltro
delle domande di erogazione dei contributi alle forme associative, la
documentazione da allegare ed i modelli per la rendicontazione dei
contributi gia' erogati siano stabiliti con determinazione del
Responsabile del Servizio Affari Istituzionali ed Autonomie locali;
dato atto:
- del parere favorevole in merito alla regolarita' tecnica del
presente atto espresso, ai sensi dell'art. 4 della L.R. 41/92 e della
delibera della Giunta regionale 2541/95 dal Responsabile dell'Ufficio
Autonomie locali dott.ssa Rita Filippini;
- della legittimita' del presente atto, espressa ai sensi dell'art. 4
della L.R. 41/92 e della delibera della Giunta regionale 2541/95;
determina:
1) Sono legittimati a presentare la domanda di contributo:
a) il Presidente dell'Unione;
b) il Presidente della Associazione intercomunale;
c) il Presidente della Comunita' Montana;
2) la domanda deve essere presentata a pena di inamissibilita'
compilando in ogni loro parte i modelli allegati al presente atto,
che ne costituiscono parte integrante ed essenziale. Tali modelli
devono essere sottoscritti dal Presidente richiedente; l'Allegato B
deve inoltre essere sottoscritto dal Responsabile del Servizio
Finanziario;
3) le domande per la concessione dei contributi dovranno essere
inoltrate al Servizio Affari Istituzionali, Autonomie locali, Regione
Emilia-Romagna, Viale A. Moro n. 52, 40127 Bologna entro il termine
improrogabile di invio (a tal fine fa fede la data del timbro
postale) del 31 luglio 2001, gia' stabilito dalla delibera 1113/01;
4) alla domanda dovra' essere allegata la documentazione di seguito
indicata e comunque adottata entro la data del 31 luglio 2001. Tutta
la documentazione allegata deve essere trasmessa in copia conforme
all'originale, con indicazione degli estremi di esecutivita'
dell'atto.
Nelle ipotesi di Unione
A) per il contributo straordinario e la prima annualita' del
contributo ordinario, compilare l'Allegato A1;
B) per le successive annualita', compilare l'Allegato A2 e
trasmettere: B.a) rendiconto di gestione dell'anno precedente e,
qualora sia stato approvato, Piano esecutivo di gestione; B.b)
rendicontazione dei contributi erogati per i servizi gestiti in forma
associata, redatta conformemente al modello Allegato B1); B.c) nuove
convenzioni sottoscritte da almeno i 4/5 dei Comuni componenti
l'Unione, o eventuali modifiche a convenzioni gia' stipulate e gia'
inoltrate, recanti gli estremi delle relative deliberazioni
consiliari di autorizzazione; B.d) eventuali altre deliberazioni ed
atti di attuazione relativi all'esercizio delle funzioni e dei
servizi conferiti indicanti le modalita' di gestione, qualora le
modalita' stesse non siano evincibili dalle relative convenzioni;
B.e) eventuali regolamenti o atti amministrativi generali oggetto di
armonizzazione ai sensi della parte seconda, paragrafo 5, comma 2 del
Programma di riordino territoriale; B.f) relazione riepilogativa
sottoscritta dal Presidente dell'Unione, redatta confermemente al
modello Allegato C.
Nelle ipotesi di Associazione intercomunale
A) per il contributo straordinario e la prima annualita' del
contributo ordinario, compilare l'Allegato A3 e trasmettere: A.a)
convenzioni sottoscritte da almeno i 4/5 dei Comuni componenti
l'Associazione, conformi alle prescrizioni del regolamento
istitutivo, recanti gli estremi delle relative deliberazioni
consiliari di autorizzazione; A.b) regolamento dell'Associazione, ove
modificato in data successiva al decreto del Presidente della Giunta
regionale, e dichiarazione del Presidente dell'Associazione indicante
le eventuali modifiche apportate allo stesso; A.c) eventuali
regolamenti o atti amministrativi generali oggetto di armonizzazione
ai sensi della parte seconda, paragrafo 5, comma 2 del Programma di
riordino territoriale; A.d) indicazione del tesoriere;
B) per le successive annualita', compilare l'Allegato A4 e
trasmettere: B.a) eventuali atti modificativi del regolamento
dell'Associazione; B.b) documento finanziario preventivo, relazione
programmatica e consuntivo dell'Associazione; B.c) nuove convenzioni
sottoscritte da almeno i 4/5 dei Comuni componenti l'Associazione,
conformi alle prescrizioni del regolamento istitutivo o eventuali
modifiche a convenzioni gia' stipulate e gia' inoltrate recanti gli
estremi delle relative deliberazioni consiliari di autorizzazione;
B.d) eventuali altre deliberazioni ed atti di attuazione relativi
all'esercizio delle funzioni e dei servizi conferiti indicanti le
modalita' di gestione, qualora le modalita' stesse non siano
evincibili dalle relative convenzioni; B.e) atti di riparto tra i
Comuni aderenti all'Associazione dei contributi regionali dell'anno
precedente; B.f) rendicontazione dei contributi erogati per i servizi
gestiti in forma associata, redatta conformemente al modello Allegato
B 2; B.g) relazione riepilogativa sottoscritta dal Presidente
dell'Associazione, redatta conformemente al modello Allegato C; B.h)
indicazione del tesoriere se sono intervenute modifiche rispetto
all'anno precedente; B.i) eventuali regolamenti o atti amministrativi
generali oggetto di armonizzazione ai sensi della parte seconda,
paragrafo 5, comma 2 del Programma di riordino territoriale.
Nelle ipotesi di Comunita' Montana
A) per il contributo straordinario e la prima annualita' del
contributo ordinario, compilare l'Allegato A5 e trasmettere: A.a)
convenzioni sottoscritte da almeno i 4/5 dei Comuni componenti la
Comunita', e dalla Comunita' Montana stessa, recanti gli estremi
delle relative deliberazioni consiliari di autorizzazione; A.b)
deliberazioni dei Consigli comunali di conferimento alla Comunita'
Montana delle funzioni e dei servizi comunali riferite a conferimenti
immediatamente efficaci; A.c) eventuali regolamenti o atti
amministrativi generali oggetto di armonizzazione ai sensi della
parte seconda, paragrafo 5, comma 2 del Programma di riordino
territoriale; A.d) indicazione del tesoriere. Ove siano state
istituite delle zone, trasmettere inoltre: A.e) deliberazioni
conformi di individuazione della zona, adottate dai Comuni
partecipanti e delibera di recepimento della Comunita' Montana; A.f)
convenzioni sottoscritte tra tutti i Comuni della zona e la Comunita'
Montana per i conferimenti che non siano resi immediatamente
operativi con la deliberazione di individuazione della zona. Ai sensi
del Programma di riordino territoriale alle Comunita' Montane di
nuova istituzione viene erogato un contributo straordinario iniziale
al quale si somma un contributo ordinario per la prima annualita',
anch'esso forfetario e pertanto alle suddette Comunita' non e'
richiesta la documentazione di cui ai punti precedenti. Resta quindi
a carico della Comunita' Montana di nuova istituzione il mero inoltro
formale della domanda di contributo (compilando l'Allegato A6) nella
quale segnalare in ogni caso il tesoriere;
B) per le successive annualita', compilare l'Allegato A7 e
trasmettere: B.a) relazione riepilogativa sottoscritta dal Presidente
della Comunita', redatta secondo il modello Allegato C; B.b)
rendicontazione dei contributi erogati per i servizi gestiti in forma
associata, redatta conformemente al modello Allegato B 3; B.c)
rendiconto di gestione dell'anno precedente e, qualora sia stato
approvato, Piano esecutivo di gestione; B.d) nuove convenzioni
sottoscritte da almeno i 4/5 dei Comuni componenti la Comunita'
Montana e dalla Comunita' stessa, o eventuali modifiche a convenzioni
gia' stipulate e gia' inoltrate, recanti gli estremi delle relative
deliberazioni consiliari di autorizzazione; B.e) eventuali
regolamenti o atti amministrativi generali oggetto di armonizzazione
ai sensi della parte seconda, paragrafo 5, comma 2 del Programma di
riordino territoriale; B.f) rendicontazione dei contributi erogati
per i servizi gestiti in forma associata, redatta conformemente al
modello Allegato B 3; B.g) eventuali altre deliberazioni ed atti di
attuazione relativi all'esercizio delle funzioni e dei servizi
conferiti indicanti le modalita' di gestione, qualora le modalita'
stesse non siano evincibili dalle relative convenzioni; B.h)
indicazione del tesoriere se sono intervenute modifiche rispetto
all'anno precedente;
5) di pubblicare il presente atto nel Bollettino Ufficiale della
Regione Emilia-Romagna.
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO
Francesca Paron
(segue allegato fotografato)