CONFERIMENTI BORSE DI STUDIO
Bando di concorso per n. 2 borse di studio per laureati in Fisica finanziate da ARPA - Sezione provinciale di Piacenza da conferire per la realizzazione di uno studio sul tema "Inquinamento ambientale da agenti fisici"
Art. 1
L'ARPA - Agenzia regionale per la prevenzione e l'ambiente
dell'Emilia-Romagna - Sezione di Piacenza, bandisce n.2 borse di
studio, dell'importo di Lire 1.700.000 mensili lordi cadauna, della
durata di 12 mesi a partire da non prima del quinto giorno lavorativo
successivo all'aggiudicazione della borsa di studio.
Art. 2
La borsa di studio non e' cumulabile con altre conferite dallo Stato
o da altri Enti pubblici ed il suo godimento e' incompatibile con
qualsiasi rapporto di impiego pubblico.
L'importo della borsa di studio e' a carico dell'ARPA - Sezione
provinciale di Piacenza.
Art. 3
La borsa di studio sara' assegnata tramite selezione pubblica per
titoli ed esami; possono parteciparvi i cittadini italiani in
possesso della laurea in Fisica.
Art. 4
Gli esami consisteranno in un colloquio inerente il tema della borsa
di studio, da sostenersi in una data che verra' comunicata con
raccomandata a/r ai candidati. Le prove oggetto dell'esame avverranno
presso la sede dell'ARPA - Sezione provinciale di Piacenza e saranno
mirate specificatamente alla verifica della conoscenza di:
- inquinamento ambientale da radiazioni ionizzanti, non ionizzanti,
rumore;
- misure fisiche;
- utilizzo di modelli matematici;
- utilizzo di supporti informatici.
I titoli verranno valutati dalla Commissione in base ad un punteggio
preventivamente definito considerando:
- il voto finale dei titoli di studio richiesti;
- eventuali attestati di corso di formazione attinenti l'argomento
della borsa di studio;
- eventuali pubblicazioni attinenti l'argomento della borsa di
studio.
Art. 5
La Commissione sara' composta da rappresentanti dell'ARPA nominati
dal Responsabile della Sezione provinciale di Piacenza, che
presiedera' la selezione.
Art. 6
La domanda di ammissione alla selezione dovra' essere inviata per
raccomandata a/r, indirizzata a "ARPA - Agenzia regionale per la
prevenzione e l'ambiente dell'Emilia-Romagna - Sezione provinciale di
Piacenza - Via XXI Aprile n. 48 - 29100 Piacenza" redatta in carta
semplice e dovra' pervenire alla Segreteria della Sezione entro 10
giorni solari dalla data di pubblicazione del bando nel Bollettino
Ufficiale della Regione Emilia-Romagna. Non saranno prese in
considerazione domande che perverranno oltre tale data.
Nella domanda il candidato dovra' indicare:
1) nome e cognome, data e luogo di nascita, residenza;
2) titolo di studio, data, voto e sede di conseguimento della laurea;
3) indirizzo presso il quale desidera che gli siano fatte pervenire
le comunicazioni relative alla selezione (completo di numero di
telefono);
4) di non aver riportato condanne penali;
5) quale sia la posizione dell'obbligo militare;
6) di essere cittadino italiano.
La firma del candidato in calce alla domanda dovra' essere
autenticata secondo le modalita' di legge e comunque l'autentica dei
documenti puo' essere effettuata a cura dell'ufficio ricevente.
Alla domanda devono essere allegati i seguenti documenti:
1) copia autenticata del certificato di laurea in Fisica recante le
singole votazioni degli esami e voto finale;
2) copia autenticata degli attestati di eventuali corsi di
perfezionamento su argomenti oggetti del bando;
3) curriculum formativo e professionale documentato;
4) eventuali pubblicazioni su argomenti attinenti la fisica
dell'ambiente, documentate con la copia fotostatica del frontespizio
della rivista/volume unitamente alla copia dell'indice con
evidenziato il nome del partecipante ed il titolo della
pubblicazione.
Art. 7
La Commissione formulera', con una relazione correlata di adeguata
motivazione, la graduatoria dei partecipanti risultati idonei alla
selezione.
Art. 8
La borsa verra' conferita con deliberazione della Direzione generale
dell'ARPA formulata sulla base della decisione della Commissione
esaminatrice.
Art. 9
Entro e non oltre 10 giorni solari dalla data di ricevimento della
lettera raccomandata con cui viene notificato il conferimento della
borsa di studio, l'assegnatario dovra' far pervenire alla Sezione
provinciale di Piacenza, a pena di decadenza, la dichiarazione di
accettazione senza riserve alle condizioni del bando di concorso.
L'assegnatario della borsa di studio dovra' altresi' dare
assicurazione di non beneficiare in tutto il periodo della borsa di
studio di altri analoghi assegni o sovvenzioni e che non ricopre
alcun impiego alle dipendenze dello Stato e di altri Enti pubblici.
Per tale comunicazione, per il termine fissato fara' fede il timbro
postale.
Art. 10
Il borsista ha l'obbligo di frequentare la sede indicata nel presente
bando per lo svolgimento delle attivita' inerenti la borsa di studio
secondo le esigenze ritenute necessarie per la realizzazione dello
studio.
Il borsista sara' altresi' tenuto a firmare giornalmente un registro
delle presenze che verra' confermato dal Tutor che sara' nominato;
questo documento fara' fede per l'attestazione delle attivita' svolte
e per l'erogazione del contributo mensile.
Le assenze complessive nel corso della borsa di studio non dovranno
essere di durata superiore ai 20 giorni. Qualora per motivi di salute
il borsista sia impossibilitato alla frequenza per un periodo
complessivamente non superiore ai due mesi, lo stesso dovra'
prolungare la sua attivita' per il periodo pari all'assenza.
Art. 11
L'assegnatario che non ottemperi a quanto previsto dall'art. 10 o che
si renda comunque responsabile di altre gravi mancanze o non dia
prova di possedere sufficiente attitudine, sara' dichiarato decaduto
dal godimento della borsa con deliberazione della Direzione generale
ARPA su indicazione del Tutor.
Art. 12
In caso di rinuncia da parte del vincitore, la borsa di studio o la
parte restante di essa sara' messa a disposizione dei concorrenti
idonei, secondo l'ordine della graduatoria.
Art. 13
La borsa di studio non da' luogo a trattamenti previdenziali. Il suo
godimento non integra un rapporto di lavoro essendo finalizzata alla
sola formazione scientifico-professionale. I titolari della borsa di
studio dovranno presentare una propria assicurazione contro gli
infortuni e per responsabilita' civile per danni contro terzi.
IL DIRETTORE
Sandro Faddri
Scadenza: 13 febbraio 1999