DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 21 settembre 1999, n. 1710
Approvazione "Disposizioni per le attivita' di formazione degli operatori del commercio, settore merceologico alimentare in attuazione della L.R. 14/99". Integrazione alle direttive attuative di cui alla delibera di Giunta regionale 1475/97
LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
(omissis) delibera:
1) di adottare le "Disposizioni per le attivita' di formazione degli
operatori del commercio, settore merceologico alimentare in
attuazione della L.R. 14/99" e del DLgs 114/98, art. 5, comma 5,
lettera a), di cui all'Allegato A, parte integrante della presente
deliberazione;
2) di stabilire che le disposizioni di cui al precedente punto 1)
integrano le Direttive attuative per la formazione professionale e
per l'orientamento - Triennio 1997-99, di cui alla deliberazione
della Giunta regionale 1 agosto 1997, n. 1475;
3) di pubblicare per estratto la presente deliberazione nel
Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna.
ALLEGATO A
"Disposizioni per le attivita' di formazione degli operatori del
commercio, settore merceologico alimentare in attuazione della L.R.
14/99
Le Direttive attuative per la formazione professionale e
l'orientamento 97- 99, frutto di un'ampia consultazione con tutti i
soggetti a vario titolo coinvolti nella programmazione, nella
gestione e nel controllo delle attivita' di formazione e
orientamento, forniscono un quadro di regole comuni all'insieme del
sistema regionale.
Tali direttive, fra le tipologie di attivita' e servizi
programmabili, al cap. I.3, individuano "la formazione prevista da
specifiche leggi o normative comunitarie, statali e regionali"
(tipologia 5), in cui rientra un insieme eterogeneo di corsi che
possono usufruire o no di contributi pubblici a seconda dei casi che
vanno di norma regolamentati e/o certificati dalla Regione sulla base
di indicazioni previste dalle norme di legge specifiche.
All'interno di questa tipologia sono ricompresi i percorsi formativi
previsti dall'art. 5 del DLgs 114/98 relativi all'organizzazione di
corsi professionali per il commercio, settore merceologico
alimentare.
Tipologia formativa 5: Formazione prevista da particolari leggi
comunitarie, statali e regionali
I percorsi di formazione professionale, in analogia a quanto diffuso
nel sistema di formazione professionale regionale, devono essere
progettati secondo il modello ISFOL delle Unita' formative
capitalizzabili; cio' favorisce la certificazione e il riconoscimento
di crediti acquisiti attraverso altre esperienze formative.
Le attivita' formative devono prevedere, oltre alle lezioni teoriche
(con docenze dirette, videoconferenze assistite da un tutor,
teleinsegnamento ecc.) esercitazioni pratiche, simulazioni, analisi
di casi reali, produzione di elaborati individuali o di gruppo,
visite guidate, stage.
Durata minima: 66 ore.
Il corso e' rivolto a persone che intendano avviare un'attivita'
commerciale nel settore alimentare o che intendono aggiornare la
propria professionalita':
1) l'imprenditore commerciale e la sua attivita'
2) la sicurezza sui luoghi di lavoro
3) norme igienico-sanitarie e HACCP
4) informazione e tutela del consumatore.
Dichiarazione di competenze valida per l'accesso all'attivita'
commerciale e come credito formativo per percorsi di aggiornamento di
cui all'art. 5, comma 9 del DLgs. 114/98.
La dichiarazione e' rilasciata dall'Ente gestore del corso, e
repertoriata dall'Amministrazione provinciale competente a
programmare il corso.
Nell'affidamento della gestione dei corsi professionali si tiene
conto della priorita', fra gli Enti di cui al comma 7 dell'art. 5 del
DLgs 114/98, di quelli costituiti dalle organizzazioni
imprenditoriali del commercio piu' rappresentative.