DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 luglio 1999, n. 1417
Documento unico di programmazione per gli interventi strutturali comunitari nella Regione Emilia-Romagna a titolo dell'Obiettivo 5B). Approvazione graduatorie domande presentate ai sensi dell'avviso pubblico approvato con delibera di Giunta regionale 49/98 - Misura 1 Allegato B - Sottoprogramma 1 **** ALLEGATI FOTOGRAFATI, RICHIEDERE COPIA ALL'UFFICIO BOLLETTINO ***
LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Visti:
- la L.R. 7 aprile 1995, n. 23 che pone in attuazione il Documento
unico di programmazione per gli interventi strutturali nella Regione
Emilia-Romagna a titolo dell'Obiettivo 5b) per il periodo 1 gennaio
1994 - 31 dicembre 1999;
- il decreto del Presidente della Giunta regionale n. 323 del 21
aprile 1995 che delega all'Assessore all'Agricoltura le funzioni di
cui all'articolo n. 3 della L.R. n. 23 del 7 aprile 1995, delega
rinnovata con successivo decreto n. 433 del 27 agosto 1996;
- la propria deliberazione n. 1528 del 26/4/1995 che fissa i criteri
per la realizzazione del programma di cui al Documento unico di
programmazione per gli interventi strutturali comunitari nella
Regione Emilia-Romagna a titolo dell'Obiettivo 5b), resa esecutiva
visti i chiarimenti forniti con delibera n.1880 del 23 maggio 1995;
- la propria deliberazione n. 49 del 27/1/1998, ed in particolare
l'Allegato B "Azioni volte a valorizzare le produzioni locali
attraverso la realizzazione o ristrutturazione di centri per la
raccolta, trasformazione, commercializzazione di prodotti della
filiera agro-industriale", con la quale e' stato approvato l'avviso
pubblico per la richiesta di contributi per interventi da effettuarsi
nell'ambito del Sottoprogramma 1 "Valorizzazione delle risorse
agricole e delle zone umide", relativamente alla Misura 1
"Valorizzazione dei prodotti agro-silvo-pastorali. Obiettivo giovani"
di cui al Documento unico di programmazione per gli interventi
strutturali comunitari nella Regione Emilia-Romagna a titolo
dell'Obiettivo 5b) a valere sull'annualita' 1999;
- la determinazione del Direttore generale Agricoltura n. 7770 del
5/8/1998 che istituisce, come previsto nella citata deliberazione di
Giunta 49/98, il Gruppo di lavoro incaricato di stilare la proposta
di graduatoria delle domande ammissibili e delle eventuali
esclusioni;
- la determinazione del Direttore generale Agricoltura n. 3350 del
30/4/1999 che proroga al 30 giugno 1999 il termine ultimo per
l'espletamento dei compiti di valutazione delle domande affidati al
suddetto Gruppo.
Considerato:
- che, con riferimento all'Allegato B del citato avviso pubblico,
entro la scadenza prevista sono state presentate complessivamente n.
70 domande volte ad ottenere i benefici in esso previsti;
- che le ditte:
- Latteria di Rosano con sede in Vetto (RE),
- Cooperativa agricola Poggiocastro Soc. Coop. a r.l. con sede in
Pavullo nel Frignano (MO),
hanno presentato domanda successivamente al termine ultimo stabilito
dal sopracitato avviso pubblico;
- che le 70 domande presentate entro i termini sono state sottoposte
ad un'istruttoria tecnica preliminare da parte dei funzionari della
Direzione generale Agricoltura;
- che il Responsabile di Misura ha effettuato tutte le verifiche
ritenute necessarie al fine di predisporre gli elementi da sottoporre
al Gruppo di lavoro di cui alle citate determinazioni del Direttore
generale Agricoltura 7770/98 e 3350/99;
- che il Gruppo di lavoro soprarichiamato ha provveduto ad un primo
esame delle domande al fine di accertarne l'ammissibilita';
- che le domande ritenute ammissibili sono state trasmesse alle
Comunita' Montane ed alle Amministrazioni provinciali competenti per
territorio allo scopo di acquisire una valutazione congiunta sulla
coerenza dei progetti rispetto ai singoli Programmi d'area e sulla
loro incidenza a livello territoriale cosi' come previsto dal punto
4) dell'avviso pubblico sopracitato;
- che le Amministrazioni provinciali hanno fatto pervenire tali
pareri al Responsabile di Misura;
- che il gia' citato Gruppo di lavoro ha provveduto a stilare la
proposta di graduatoria finale che prevede n. 60 domande ammissibili
(Allegato 1 alla presente deliberazione) ed a definire l'elenco delle
10 domande non ammissibili (Allegato 2 alla presente deliberazione)
con relative motivazioni;
- che le n. 60 domande ammissibili (Allegato 1) comportano
investimenti pari a Lire 42.830.000.000 (pari ad Euro 22.119.848,99)
a fronte di contributi concedibili pari a Lire 21.415.000.000 (pari
ad Euro 11.059.924,49).
Vista la L.R. 28 aprile 1999, n. 6 che approva il Bilancio di
previsione della Regione Emilia-Romagna per l'anno finanziario 1999
ed il Bilancio pluriennale 1999-2001, ed in particolare l'Allegato Q
1;
preso atto:
- che lo stanziamento complessivamente iscritto sul Bilancio 1999 per
il finanziamento della Misura di cui trattasi, quale risulta dal
sopracitato Allegato Q 1 alla L.R. 6/99, e' pari a Lire
19.379.810.449 (pari ad Euro 10.008.836,81) comprensivo degli
stanziamenti iscritti nel Bilancio 1998 integralmente trasferiti al
nuovo esercizio;
- che lo stesso importo verra' pertanto adeguato, in sede di
assestamento al bilancio per l'esercizio in corso, alle risultanze
effettive della chiusura dei conti per il predetto esercizio 1998;
- che le risorse complessivamente disponibili, dedotti gli importi
utilizzati per il finanziamento delle graduatorie precedenti la cui
validita' e' scaduta il 31 dicembre 1998, ammontano effettivamente a
complessive Lire 5.332.144.631 (pari ad Euro 2.753.822,88) cosi'
suddivise:
Cap. 13010 Lire 881.174.891 (pari ad Euro 455.088,85);
Cap. 13012 Lire 2.390.733.762 (pari ad Euro 1.234.710,95);
Cap. 13014 Lire 2.060.235.978 (pari ad Euro 1.064.023,08);
- che alle suddette risorse vanno aggiunte le economie accertate, in
sede di operazioni di chiusura dell'esercizio 1998, derivanti dalle
liquidazioni su impegni assunti nel corso dei precedenti esercizi
1996 e 1997 e quantificate in complessive Lire 735.806.377 (pari ad
Euro 380.012,28) cosi' suddivise:
Cap. 13010 Lire 121.247.704 (pari ad Euro 62.619,21);
Cap. 13012 Lire 331.674.644 (pari ad Euro 171.295,66);
Cap. 13014 Lire 282.884.029 (pari ad Euro 146.097,41);
- che pertanto le risorse totali disponibili per l'annualita' 1999
della Misura di cui trattasi ammontano complessivamente a Lire
6.067.951.008 (pari ad Euro 3.133.835,16);
dato atto che la piu' volte richiamata deliberazione 49/98 destina
all'attuazione degli interventi previsti nell'Allegato B "Azioni
volte a valorizzare le produzioni locali attraverso la realizzazione
o ristrutturazione di centri per la raccolta, trasformazione,
commercializzazione di prodotti della filiera agroindustriale" il 65%
delle risorse complessivamente disponibili per la Misura 1 e pertanto
Lire 3.944.168.155 (pari ad Euro 2.036.992,85);
dato atto:
- che le domande inserite nella graduatoria di cui all'Allegato 1
verranno finanziate nell'ordine stabilito dalla graduatoria stessa
fino ad esaurimento delle risorse disponibili cosi' come sopra
determinate;
- che, pertanto, ad esecutivita' della presente deliberazione il
Responsabile di Misura provvedera' a notificare alle ditte collocate
in posizione utile l'ammissibilita' a finanziamento invitandole a
presentare l'ulteriore documentazione necessaria ed in particolare i
progetti esecutivi;
- che, a termine della piu' volte citata deliberazione 49/98, tali
progetti saranno sottoposti all'istruttoria definitiva che
determinera' l'entita' effettiva del contributo concedibile, fermi
restando i limiti massimi di spesa ammissibile previsti nel presente
atto;
- che, conformemente a quanto previsto dalla deliberazione 49/98,
all'approvazione del progetto esecutivo, alla determinazione in via
definitiva della spesa ammessa, alla concessione del contributo,
all'assunzione del relativo impegno di spesa, nonche' alla fissazione
delle prescrizioni tecniche necessarie ad assicurare la corretta
realizzazione dei progetti provvedera', con propri atti formali, il
Direttore generale Agricoltura;
- del parere favorevole espresso dal Responsabile di Sottoprogramma
dr. Eugenio Raffaele Spreafico e dal Responsabile di Misura dr.
Gianna Claudia Orlandini;
viste le deliberazioni della Giunta regionale:
- n. 2541 del 4 luglio 1995, esecutiva;
- n. 1396 del 31 luglio 1998, esecutiva ai sensi di legge;
dato atto che nella suddetta deliberazione 1396/98 non e' stata
attribuita la responsabilita' del Servizio Aiuti alle imprese;
visto, in proposito, il punto 4.1.1.10 della citata deliberazione
2541/95;
dato atto:
- del parere favorevole espresso dal Direttore generale Agricoltura
dr. Dario Manghi in merito alla regolarita' tecnica ed alla
legittimita' della presente deliberazione, ai sensi dell'articolo 4,
sesto comma, della L.R. n. 41 del 19/11/1992 e della deliberazione
2541/95;
- del parere favorevole di regolarita' contabile espresso sul
presente programma dal Responsabile del Servizio Ragioneria e Credito
dr. Gianni Mantovani ai sensi dei predetti articoli di legge,
deliberazione e della determinazione del Direttore generale Risorse
finanziarie e strumentali n. 7350 del 26/9/1996;
su proposta dell'Assessore all'Agricoltura;
a voti unanimi e palesi, delibera:
1) di approvare la graduatoria delle 60 domande ammissibili a
contributo, presentate a seguito dell'avviso pubblico di cui
all'Allegato B della delibera di Giunta n. 49 del 27/1/1998, nonche'
l'importo della spesa ammissibile e del contributo concedibile ad
ogni richiedente pari rispettivamente a complessive Lire
42.830.000.000 (pari ad Euro 22.119.848,99) e Lire 21.415.000.000
(pari ad Euro 11.059.924,49) come indicato nell'Allegato 1 che
costituisce parte integrante e sostanziale della presente
deliberazione;
2) di approvare l'elenco delle 10 domande, presentate a seguito
dell'avviso pubblico predetto, non ammesse a contributo per le
motivazioni espresse a fianco di ciascun richiedente, di cui
all'Allegato 2 che pure costituisce parte integrante e sostanziale
della presente deliberazione;
3) di considerare non accoglibili le domande presentate dalle ditte:
- Latteria di Rosano con sede in Vetto (RE),
- Cooperativa agricola Poggiocastro Soc. Coop. a r.l. con sede in
Pavullo nel Frignano (MO),
in quanto presentate oltre i termini previsti dal punto 3), comma 1,
dell'avviso pubblico di cui all'Allegato B della deliberazione 49/98;
4) di destinare al finanziamento della graduatoria di cui al
precedente punto 1) in base alle motivazioni espresse in premessa e
qui integralmente richiamate, la somma di Lire 3.944.168.155 (pari ad
Euro 2.036.992,85);
5) di stabilire che le domande incluse nella graduatoria di cui
all'Allegato 1 alla presente deliberazione vengano finanziate
nell'ordine stabilito dalla graduatoria medesima fino ad esaurimento
delle risorse ad essa destinate dal precedente punto 4);
6) di dare atto che il Direttore generale Agricoltura, con propri
atti formali, a norma della deliberazione 2541/95 citata in premessa,
provvedera' entro il 31 dicembre 1999, in esecuzione del presente
atto e della deliberazione 49/98, previa acquisizione della
documentazione antimafia ai sensi del DPR 252/98 ove necessario, con
eventuale migliore identificazione della ragione sociale o
denominazione dei soggetti beneficiari, all'approvazione dei progetti
esecutivi, alla determinazione in via definitiva della spesa ammessa,
alla concessione del contributo, all'assunzione dei relativi impegni
di spesa, nel limite degli importi previsti nella graduatoria qui
approvata e delle disponibilita' come sopra definite, nonche' alla
fissazione delle prescrizioni tecniche necessarie ad assicurare la
corretta realizzazione dei progetti;
7) di stabilire che il dirigente competente provvedera', con propri
atti formali a norma della L.R. 31/77 cosi' come modificata dalla
L.R. 40/94 e delle citate deliberazioni 2541/95 e 49/98, alla
liquidazione dei contributi concessi con le seguenti modalita':
- acconto 40% del contributo concesso, ad esecutivita' dell'atto
regionale di impegno, ad avvenuto inizio lavori dichiarato dal
beneficiario ed attestato dal Responsabile di Misura, supportato da
fidejussione bancaria o assicurativa per l'importo corrispondente
all'acconto da liquidare;
- per investimenti il cui onere risulti superiore ai 500.000.000 di
lire (pari a Euro 258.228,45), fino ad un ulteriore 40% per stato
d'avanzamento lavori, presentato dal beneficiario ed attestato dal
Responsabile di Misura che dimostri una maturazione di spesa
quietanzata almeno fino all'importo del primo 40%;
- saldo, pari alla residua percentuale di contributo, ovvero minor
somma, sulla base della richiesta del beneficiario e ad avvenuto
accertamento dell'esecuzione dei lavori e previa approvazione da
parte del Responsabile di Misura della documentazione
tecnico-amministrativa e contabile inerente i lavori effettuati;
8) di dare atto che l'onere per l'attuazione della presente
deliberazione trovera' copertura sui seguenti capitoli del Bilancio
per l'esercizio finanziario 1999:
- 13010 "Contributi alle imprese per la valorizzazione delle risorse
e dei prodotti agro-silvo-pastorali in attuazione dell'Obiettivo 5B
della riforma dei fondi strutturali CEE - Sottoprogramma 1 -
Valorizzazione delle risorse agricole e delle zone umide - Misura 1
(Regg. CEE 2052/88 e 2081/93)";
- 13012 "Contributi alle imprese per la valorizzazione delle risorse
e dei prodotti agro-silvo-pastorali in attuazione dell'Obiettivo 5B
della riforma dei fondi strutturali CEE - Sottoprogramma 1 -
Valorizzazione delle risorse agricole e delle zone umide - Misura 1
(Regg. CEE 2052/88 e 2081/93) - Quota CE - FEOGA";
- 13014 "Contributi alle imprese per la valorizzazione delle risorse
e dei prodotti agro-silvo-pastorali in attuazione dell'Obiettivo 5B
della riforma dei fondi strutturali CEE - Sottoprogramma 1 -
Valorizzazione delle risorse agricole e delle zone umide Misura 1
(Regg. CEE 2052/88 e 2081/93) Quota Fondo di rotazione - art. 5,
Legge 183/87";
che presentano la necessaria disponibilita';
9) di dare atto che l'assunzione degli impegni di spesa sui predetti
capitoli sara' effettuata nel rispetto delle percentuali di copertura
stabilite a carico delle diverse fonti di finanziamento (FEOGA,
Stato, Regione) cosi' come rappresentato negli stanziamenti dei
capitoli stessi;
10) di dare comunicazione della presente deliberazione a tutte le
ditte che hanno inoltrato richiesta di contributo;
11) di dare atto che, per quanto non espressamente previsto nel
presente provvedimento, si rinvia alle disposizioni tecnico-operative
indicate nell'Allegato B) parte integrante della delibera di Giunta
49/98 sopracitata;
12) di pubblicare la presente deliberazione nel Bollettino Ufficiale
della Regione Emilia-Romagna.
(seguono Allegati)