DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 18 maggio 1998, n. 713
Approvazione del protocollo d'intesa tra la Regione Emilia-Romagna e l'Associazione nazionale industrie cinematografiche e audiovisive - ANICA - per promuovere il territorio emiliano-romagnolo in qualita' di centro per la produzione cinematografica e televisiva
LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
(omissis) delibera:
a) di approvare lo schema di protocollo d'intesa per promuovere il
territorio emiliano-romagnolo in qualita' di centro per la produzione
cinematografica ed audiovisiva, allegato alla presente deliberazione
quale parte integrante e sostanziale della medesima;
b) di dare mandato al Direttore generale Cultura e Turismo dr.
Alessandro Chili, di sottoscrivere il protocollo d'intesa di cui al
precedente punto a);
c) di pubblicare la presente deliberazione per estratto nel
Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna.
Protocollo d'intesa tra la Regione Emilia-Romagna e l'Associazione
nazionale industrie cinematografiche e audiovisive - ANICA
Premesso:
- che l'ANICA e' l'associazione maggiormente rappresentativa delle
categorie imprenditoriali del cinema e dell'audiovisivo italiano, da
sempre impegnata a tutelarne gli interessi e ad accrescerne la forza
nel mercato e nel contesto culturale a livello internazionale e
nazionale;
- che la Regione Emilia-Romagna e' impegnata da anni a vari livelli e
con diversi strumenti ed in collaborazione con le forze organizzate
del settore a promuovere la cultura cinematografica ed audiovisiva e
che si e' dotata di recente di nuovi strumenti e funzioni a supporto
della produzione cinematografica quali la Guida ai servizi per la
produzione cine-audiovisiva e la Film Commission;
si conviene e si stipula quanto segue:
- la Regione Emilla-Romagna e l'ANICA si impegnano a collaborare per
promuovere ed accrescere la cultura e l'industria cinematografica ed
audiovisiva, nei suoi diversi aspetti economici, culturali,
produttivi e distributivi;
- inoltre si impegnano a promuovere in collaborazione o separatamente
la promozione del territorio regionale come sito di produzione
cinematografica con le modalita' e nelle sedi piu' opportune,
adottando tutti gli strumenti informativi e comunicativi adeguati.
Per raggiungere gli obiettivi di cui sopra l'impegno della Regione
Emilia-Romagna consiste:
1) nel pubblicare ed aggiornare la Guida ai servizi per la produzione
cinematografica e televisiva relativa al proprio territorio;
2) nell'elaborare un progetto di promozione della Guida ai servizi,
anche in collaborazione con altri Comuni, sia sul territorio
nazionale che internazionale;
3) nelle assicurare un supporto unitario e coordinato per ottenere i
servizi comunali necessari per realizzare riprese cinematografiche ed
audiovisive;
4) nel sollecitare i Comuni interessati affinche' concedano
agevolazioni inerenti la promozione delle opere cinematografiche e
audiovisive (affissione gratuita di manifesti negli spazi appositi,
tram, autobus, e altro); concedano nei tempi necessari autorizzazioni
ad occupare il suolo pubblico, predispongano la presenza dei vigili
urbani nel caso di riprese che richiedano l'utilizzo di camere-car;
facilitino il lavoro della troupe dal punto di vista tecnico e
logistico, garantendo in condizioni ambientali e logistiche
particolari o in presenza di troupe numerosa la disponibilita' di
sufficienti strutture igienico-sanitarie mobili.
Gli uffici predisposti a questi interventi sono localizzati nella
sede della Regione Emilia-Romagna e, per il momento, nei Comuni di
Bologna e Rimini; questi uffici avranno anche il compito specifico di
snellire l'iter burocratico e creare cosi' un riferimento
amministrativo, organizzativo e logistico.
L'ANICA si impegna a:
1) garantire a citta' della regione una serie di anteprime
cinematografiche nazionali di assoluto prestigio;
2) promuovere l'attivita' cine-audiovisiva della Regione
Emilia-Romagna e specificatamente il progetto Film Commission presso
i propri stand in occasione di festival e manifestazioni in Italia ed
all'estero;
3) fare riportare su ogni manifesto pubblicitario, ove venissero
concesse agevolazioni inerenti l'affissione e la promozione, la
dizione: "Questa pubblicita' e' stata resa possibile grazie al
contributo ed alla collaborazione della Regione Emilia-Romagna, del
Comune e/o della Provincia di ... " altro da concordare di volta in
volta;
4) fare riportare nei titoli di testa e di coda di ogni produzione
cinematografica e audiovisiva la dizione "si ringrazia la Regione
Emilia-Romagna per la collaborazione resa durante la produzione di
questa opera";
5) garantire il rispetto dell'etica morale e sociale nelle immagini e
nei confronti della pubblicita' cinematografica;
6) promuovere periodicamente l'azione della Regione Emilia-Romagna a
favore del cinema italiano attraverso il proprio organo
d'informazione "Cinema d'oggi" e la pubblicazione "La produzione
cinematografica italiana" con termini e modalita' che saranno di
volta in volta concordati tra le parti;
7) diffondere tutte le informazioni relative alle azioni comuni
attraverso il proprio sito Internet.
La presente intesa e' valida per un periodo di tre anni rinnovabili e
comunque compatibilmente con quanto prevista dalla normativa vigente.
Bologna, 30/6/1998
per LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA per L'ANICA
IL DIRETTORE GENERALE IL PRESIDENTE
CULTURA E TURISMO Fulvio Luciano
Alessandro Chili