DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 31 luglio 1998, n. 1418
Concessione contributi regionali 1998 ex Leggi regionali 37/94 e 13/97 "Norme in materia di promozione culturale" *** ELENCO FOTOGRAFATO *** Richiedere copia all'UFFICIO BOLLETTINO.
LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Vista la L.R. n. 37 del 22 agosto 1994 concernente "Norme in materia
di promozione culturale" cosi' come modificata e integrata dalla L.R.
n. 13 del 12 maggio 1997;
visto il "Programma triennale 1998-1999-2000 degli interventi
regionali per la promozione di attivita' culturali ai sensi della
L.R. 22 agosto 1994, n. 37 e L.R. 12 maggio 1997, n. 13", approvato
con delibera del Consiglio regionale n. 859 del 25 marzo 1998,
esecutiva ai sensi di legge;
rilevato che, con riferimento agli artt. 5 e 6 della L.R. 37/94, sono
pervenute entro i termini previsti domande da n. 41 enti,
associazioni ed istituzioni, cosi' come risulta dall'allegata tabella
A che fa parte integrante e sostanziale della presente deliberazione;
considerato che l'Ufficio competente ha provveduto ad effettuare
l'istruttoria relativa alla verifica del possesso dei requisiti
previsti dall'art. 5, commi 2 e 3 della L.R. 37/94 e dal "Programma
triennale 98/2000" e che pertanto sono stati esclusi d'ufficio per
inammissibilita' i soggetti di cui all'allegata tabella B, parte
integrante e sostanziale della presente deliberazione, secondo le
motivazioni ivi indicate;
considerato che nell'istruttoria delle domande ammissibili, oltre i
criteri individuati dal citato "Programma triennale", si e' applicata
la seguente metodologia:
- sono state escluse: le iniziative che non rientrano fra quelle
individuate dal "Programma triennale"; le iniziative il cui costo e'
inferiore a Lire 10.000.000; le iniziative che godono di altro
finanziamento regionale (tabella C, allegata alla presente
deliberazione);
- sono inoltre state valutate non prioritarie quelle iniziative che,
rispetto all'obiettivo generale della "qualificazione delle
attivita'", non risultano essere "di rilevante interesse regionale"
per la dimensione dell'iniziativa o che non rispondono appieno agli
obiettivi di settore individuati nel citato "Programma triennale"
(tabella D, allegata alla presente deliberazione);
- si e' provveduto a valutare i programmi e i progetti ammessi e a
modulare l'entita' dei finanziamenti assegnati in rapporto alla
rispondenza dei programmi stessi ai criteri di priorita' determinati
dal "Programma triennale", all'interno del tetto massimo ivi previsto
del 40% delle spese ammissibili, cosi' come di seguito indicato
(tabella E, allegata alla presente deliberazione):
1 - Programmi degli istituti culturali (art. 5, comma 2):
Per i programmi ammessi il contributo regionale, sulle spese ritenute
ammissibili, e' stato cosi' calcolato:
- il 30% per i programmi di ricerca rispondenti ad almeno uno dei
criteri di priorita' indicati dal "Programma triennale 98/2000";
- il 20% per le iniziative o i programmi che, pur non rispondenti ai
criteri di priorita' indicati, hanno una rilevante validita'
culturale;
- per i progetti di ricerca sono stati privilegiati quelli le cui
prime tranches sono gia' state finanziate nel biennio precedente;
2 - Progetti delle associazioni culturali (art. 5, comma 3):
a) con riferimento al "Programma triennale 98/2000" sono state
considerate ammissibili solo le domande presentate da associazioni
aventi una propria articolazione organizzativa sul territorio
regionale;
b) il contributo regionale e' stato calcolato applicando la
percentuale del 25%, sulle spese ritenute ammissibili, ai progetti
rispondenti ad almeno uno dei criteri di priorita' indicati nel
"Programma triennale 98/2000";
3 - Progetti-obiettivo delle Province (art. 6):
Il contributo regionale per i primi progetti ammessi e' stato cosi'
calcolato:
- il 25% per i progetti che risultino gia' finanziati sulla L.R.
37/94 nel precedente biennio e siano rispondenti ad almeno uno dei
criteri di priorita' indicati dal "Programma triennale 98/2000";
- il 20% per i nuovi progetti rispondenti ad almeno uno dei criteri
di priorita' di cui sopra o indicati come prioritari dalle Province
stesse.
Il contributo regionale per i secondi progetti ammessi, e' stato
cosi' calcolato:
- il 20% per i progetti gia' finanziati sulla L.R. 37/94 nel
precedente biennio e rispondenti ad almeno uno dei criteri di
priorita' indicati dal "Programma triennale 98/2000";
- il 10% per i progetti gia' finanziati sulla L.R. 37/94 nel
precedente biennio e che pur non rispondenti ai criteri di priorita'
indicati dal "Programma triennale 98/2000" hanno una rilevante
validita' culturale.
E' stato inoltre assegnato un contributo pari alla somma richiesta
quando questa coincideva con il disavanzo ed era inferiore alla
percentuale individuata come sopra specificato.
Infine e' stata individuata la quota di Lire 80.000.000 come tetto
massimo assegnabile per singolo progetto-obiettivo;
visto che con la L.R. n. 14 del 23 aprile 1998 e' stato approvato il
"Bilancio di previsione della Regione Emilia-Romagna per l'anno
finanziario 1998 e Bilancio pluriennale 1998/2000" il quale stanzia
al Cap. 70549 di spesa corrente la somma di Lire 600.000.000 per
contributi a favore di iniziative e progetti culturali, con esplicito
riferimento agli artt. 5 e 6 della L.R. 37/94;
visto il progetto di legge di assestamento del Bilancio di previsione
della Regione Emilia-Romagna per l'esercizio finanziario 1998 e del
Bilancio pluriennale 1998-2000, a norma dell'art. 37 della L.R. 6
luglio 1977, n. 31 e successive modifiche - Primo provvedimento
generale di variazione approvato dalla Giunta regionale con atto n.
1285 del 27 luglio 1998 con il quale il Capitolo di bilancio 70549
viene dotato della disponiblita' integrativa di Lire 300.000.000;
considerata pertanto l'opportunita' di procedere al finanziamento
delle richieste avanzate ai sensi della L.R. 37/94 e all'assegnazione
della disponibilita' finanziaria di bilancio, comprensiva della quota
prevista dal sopracitato progetto di legge e quindi di inserire nella
tabella E, allegata alla presente deliberazione, le iniziative
ammesse a contributo, secondo la seguente suddivisione:
- lettera a): per i progetti indicati come prima priorita' dai
soggetti proponenti e/o quelli gia' finanziati nel triennio
precedente per i quali erano previste successive fasi di
realizzazione o successive edizioni (importo di Lire 578.908.900);
- lettera b): per i progetti presentati da nuovi soggetti o progetti
indicati come seconde priorita' dai soggetti proponenti (importo di
Lire 320.996.250),
e di subordinare per le iniziative di cui alla lettera b)
l'esecutivita' dell'impegno all'entrata in vigore della legge
regionale di approvazione del primo provvedimento generale di
variazione al bilancio per l'esercizio in corso;
vista la L.R. 5 settembre 1994, n. 40;
preso atto che l'accertata natura non imprenditoriale delle attivita'
ammesse a contributo regionale esonera l'Amministrazione ad
effettuare le verifiche previste all'art. 2, comma 2 del DLgs 8
agosto 1994, n. 490 come precisato nell'allegato 3, lettera F) dello
stesso decreto;
vista la deliberazione della Giunta regionale n. 2541 del 4 luglio
1995, esecutiva, con la quale sono state fissate le direttive per
l'esercizio delle funzioni dirigenziali;
ritenuto che ricorrano gli elementi di cui all'art. 57, comma 2,
della L.R. 31/77 e successive modificazioni e che, pertanto,
l'impegno di spesa possa essere assunto con il presente atto;
dato atto, relativamente al contenuto della presente deliberazione,
ai sensi dell'art. 4, comma 6, della L.R. 19 novembre 1992, n. 41 e
della citata deliberazione 2541/95:
- del parere favorevole di regolarita' tecnica espresso dal
Responsabile del Servizio Cultura, Sport e Tempo libero, dott.
Giovanni Serpe;
- del parere favorevole di legittimita' espresso dal Direttore
generale alla Cultura e Turismo, dott. Alessandro Chili;
- del parere favorevole di regolarita' contabile espresso dal
Responsabile del Servizio Ragioneria e Credito, dott. Gianni
Mantovani;
su proposta dell'Assessore competente per materia;
a voti unanimi e palesi, delibera:
1) di prendere atto, che sono state presentate, entro il 30 aprile
1998, domande da n. 41 enti, associazioni ed istituzioni ai sensi
delle Leggi regionali 37/94 e 13/97, cosi' come risulta dall'allegata
tabella A, parte integrante e sostanziale della presente
deliberazione;
2) di escludere i soggetti riportati nell'allegata tabella B, parte
integrante e sostanziale della presente deliberazione, secondo le
motivazioni in essa specificate;
3) di approvare gli interventi di promozione culturale per l'anno
1998 a norma delle Leggi regionali 37/94 e 13/97 per complessive Lire
899.905.150, ripartiti fra istituzioni e associazioni regionali
culturali e Amministrazioni provinciali per le finalita' e secondo le
quote per ciascuno indicate nell'allegata tabella E, che forma parte
integrante e sostanziale della presente deliberazione; i contributi
di cui trattasi sono inoltre vincolati alla realizzazione delle
iniziative per le quali sono stati assegnati;
4) di escludere le iniziative di cui all'allegata tabella C, parte
integrante e sostanziale della presente deliberazione, per le
motivazioni in essa specificate;
5) di valutare non prioritarie e quindi non ammettere a contributo le
iniziative riportate nell'allegata tabella D, parte integrante e
sostanziale della presente deliberazione, in quanto non rispondenti
all'obiettivo generale o agli obiettivi di settore individuati nel
"Programma triennale 1998-1999-2000";
6) di concedere i contributi relativi agli interventi di cui agli
artt. 5 e 6 della citata L.R. 37/94 e successive modificazioni
riportati nell'allegata tabella E per Lire 899.905.150;
7) di imputare la spesa di Lire 899.905.150, registrata con il n.
3773 di impegno al Cap. 70549 "Contributi ad istituzioni ed
associazioni culturali per il sostegno a programmi di studio,
ricerca, divulgazione nel campo della cultura umanistica, scientifica
ed artistica nonche' a progetti presentati in conformita' degli
indirizzi del programma triennale di cui all'art. 3 della L.R. 37/94
(artt. 5 e 6, L.R. 22 agosto 1994, n. 37, modificata dall'art. 4
della L.R. 12 maggio 1997, n. 13)" del Bilancio per l'esercizio
finanziario 1998 che e' stato dotato della necessaria disponibilita'
(per la quota di Lire 299.905.150 con il progetto di legge di
assestamento citato in premessa approvato dalla Giunta regionale con
atto n. 1285 del 27 luglio 1998);
8) di subordinare l'esecutivita' dell'impegno di cui al precedente
punto 7), con specifico riferimento alle iniziative di cui alla
lettera b), cosi' come indicato in premessa, nell'ambito della
tabella E allegata alla presente deliberazione come parte integrante
e sostanziale, all'entrata in vigore della legge regionale di
approvazione del primo provvedimento generale di variazione al
bilancio per l'esercizio in corso;
9) di dare atto che alla liquidazione dei contributi di cui alla
allegata tabella E e alla emissione della richiesta dei titoli di
pagamento provvedera', con propri atti formali, il Responsabile del
Servizio competente per materia, ai sensi della L.R. 31/77, cosi'
come modificata dalla L.R. 40/94, e dei punti 5.2 e 5.3 della
deliberazione della Giunta regionale n. 2541 del 4 luglio 1995, a
presentazione entro il 31 gennaio 1999 di una relazione sulle
iniziative e/o sui progetti ammessi a contributo, unitamente a un
rendiconto finanziario dell'intero costo dell'iniziativa e/o progetto
ammesso e correlato al preventivo presentato. La liquidazione del
contributo avverra' nei seguenti modi:
- se la spesa sostenuta e' inferiore a quella ammessa, il contributo
regionale viene rideterminato sulla base dei costi effettivamente
sostenuti, sempreche' gli stessi siano pari o superiori a Lire
10.000.000; in caso contrario il contributo regionale e' revocato;
- se l'iniziativa ammessa a contributo non viene realizzata, il
contributo regionale e' revocato;
10) di considerare compatibili i finanziamenti approvati con la
presente deliberazione a favore dei progetti-obiettivo delle Province
(art. 6 della L.R. 37/94) con i contributi regionali assegnati alle
associazioni sulla L.R. 11/85 per la produzione dei loro programmi
generali di attivita', di cui una singola iniziativa fa parte degli
stessi progetti-obiettivo ammessi.
TABELLA A
Elenco delle domande pervenute per l'anno 1998 ai sensi della L.R.
37/94
1) Accademia Pascoliana - San Mauro Pascoli (FO)
2) Associazione culturale italo-francese - Bologna
3) Associazione Orlando - Bologna
4) Centro documentazione donna - Modena
5) Centro internazionale di cultura "Giovanni Pico della Mirandola"
- Mirandola (MO)
6) Centro residenziale Ca' Malanca - Brisighella (RA)
7) Centro San Domenico - Bologna
8) Centro studi "Lazzaro Spallanzani" - Scandiano (RE)
9) CIDRA - Centro imolese doc.ne resistenza antifascista - Imola
(BO)
10) Circolo Arcigay Il Cassero - Bologna
11) Coop. Le Macchine Celibi - Bologna
12) Deputazione di storia patria province di Romagna - Bologna
13) Fondazione Collegio San Carlo - Modena
14) Istituto Antonio Banfi - Reggio Emilia
15) Istituto Carlo Cattaneo - Bologna
16) Istituto Alcide Cervi - Reggio Emilia
17) Istituto di storia contemporanea - Ferrara
18) Istituto di studi rinascimentali - Ferrara
19) Istituto Gramsci Emilia-Romagna - Bologna
20) Istituto per la storia della resistenza e dell'Italia
contemporanea - Rimini
21) Istituto per la storia della resistenza e della societa'
contemporanea - ISTORECO - Reggio Emilia
22) Istituto storico della resistenza e dell'eta' contemporanea -
Piacenza
23) Laboratorio nazionale per la didattica della storia - LANDIS -
Bologna
24) Societa' di studi romagnoli - Cesena (FO)
25) AICS - Associazione italiana cultura e sport - Comitato regionale
- Bologna
26) ARCI Nuova associazione - Comitato regionale - Bologna
27) CIF - Centro italiano femminile - Consiglio regionale - Bologna
28) ENDAS - Ente nazionale democratici azione sociale - Presidenza
regionale - Bologna
29) Associazione culturale Il saggiatore musicale - Bologna
30) Associazione culturale Erasmo - Imola (BO)
31) Associazione Atelier Il Passaggio - Ferrara
32) Associazione culturale Il Portico del Vasaio - Rimini
33) Provincia di Bologna
34) Provincia di Ferrara
35) Provincia di Forli'-Cesena
36) Provincia di Modena
37) Provincia di Parma
38) Provincia di Piacenza
39) Provincia di Ravenna
40) Provincia di Reggio Emilia
41) Provincia di Rimini
TABELLA B
Elenco dei soggetti non ammessi
- Coop. Le Macchine Celibi - Bologna: soggetto non previsto dall'art.
5 della L.R. 37/94.
Associazioni culturali di rilevanza locale: soggetti non ammessi
secondo l'obiettivo individuato dal "Programma triennale 1998/2000"
per gli interventi a favore delle associazioni culturali (art. 5,
comma 1, lett. b)
1) Associazione culturale Il saggiatore musicale - Bologna
2) Associazione culturale Erasmo - Imola (BO)
3) Associazione Atelier Il Passaggio - Ferrara
4) Associazione culturale Il Portico del Vasaio - Rimini
TABELLA C
Elenco delle iniziative non ammesse perche' non rientranti nelle
tipologie previste dal "Programma triennale 1998/2000" per i soggetti
di cui agli artt. 5 e 6 della L.R. 37/94
- Istituto A. Banfi - Reggio Emilia: Progetto "Filosofia in rete:
Banfi su Internet" (informatizzazione archivio e catalogo biblioteca)
- AICS - Associazione italiana cultura e sport - Comitato regionale -
Bologna: corso di formazione sull'editoria
- Provincia di Piacenza: "Giordani-Leopardi 1998" (pubblicazione atti
convegno).
Elenco delle iniziative non ammesse perche' il costo previsto e'
inferiore a Lire 10.000.000
- Fondazione Collegio San Carlo - Modena: Progetto "Viva voce".
Elenco delle iniziative non ammesse in quanto godono di altro
finanziamento regionale
- ISTORECO - Istituto per la storia della resistenza e della societa'
contemporanea - Reggio Emilia: convegno "Identita' collettive e
costruzione della memoria repubblicana in Emilia-Romagna" (art. 7,
L.R. 37/94).
TABELLA D
Elenco delle iniziative non prioritarie rispetto ai programmi
presentati
- Centro studi L. Spallanzani - Scandiano: pubblicazione atti
"Seminari di storia della scienza del settecento - 1994-1997"
- Fondazione Collegio San Carlo - Modena:
- Centro culturale:
seminario Modelli per la teoria e la storia delle culture. Fernand
Braudel": 5 incontri;
gruppo di lettura "Il pensiero della differenza. Teorie e metodi";
- Centro studi religiosi:
ciclo di lezioni "Il sorriso dello spirito. Espressione della gioia
e disciplinamento del ridere nell'esperienza religiosa
dell'occidente": 7 incontri;
seminario "La fabbrica dell'incanto. Luoghi di elaborazione
dell'immaginario religioso contemporaneo": 5 incontri;
gruppo di lettura "Religione e memoria. La soggettivazione della
fede in eta' contemporanea";
- Istituto Carlo Cattaneo - Bologna:
- ricerca "Prostituzione e multiculturalismo in Emilia-Romagna.
Aspetti sociali e culturali";
- ricerca "Lettori e lettura in Emilia-Romagna";
- ricerca "Civismo, fiducia nelle istituzioni e identita' nazionale
tra gli studenti dell'Emilia-Romagna";
- Istituto Gramsci Emilia-Romagna - Bologna:
- progetto "Immagini e parole. La politica per strada. La
comunicazione politica attraverso i manifesti": tranche 1998;
- Istituto Studi rinascimentali - Ferrara:
- "Settimana alti studi sulla civilta' del Rinascimento": seminari;
- convegno internazionale "L'eta' di Alfonso I e la pittura del
Dosso";
- AICS - Associazione italiana cultura e sport - Comitato regionale -
Bologna:
- progetto "Chi vuole fiabe, chi vuole ...?";
- antologia delle opere di arti visive 1995-97: selezione migliori
opere e allestimento mostra;
- progetto "Indiani d'America in Italia": ciclo di incontri;
- ricerca "Gli olimpionici della cultura. Gli olimpionici
dell'Emilia-Romagna" e pubblicazione;
- ricerca "L'arte di far giuochi d'equilibrio 1998" e pubblicazione
volume;
- ARCI Nuova associazione - Comitato regionale - Bologna:
- progetto "Capitali di cultura, citta' multiculturali linguaggi
(multi)culturali a confronto": valorizzazione scrittori emergenti dei
Balcani (serate letterarie, convegno internazionale);
- progetto "Arte 1999. La produzione artistica contemporanea a
Bologna e dintorni ai tempi della capitale europea della cultura":
mostre, incontri, seminari;
- rassegna di teatro, danza, musica e arti visive "Iperbolica 1998":
9 spettacoli e mostre;
- Provincia di Ferrara:
- "Provincia in musica - 1998": concerti;
- "Jazz DOC in festival - Dalle origini al mainstream": rassegna
jazz;
- Provincia di Forli'-Cesena:
- "Crisalide": festival di teatro;
- "Festival musicale estivo": concerti;
- Provincia di Parma:
- "I nuovi selvaggi": IV convegno sulla nuova letteratura italiana;
- "Alia Musica 98": rassegna di musica e arte medievale;
- Provincia di Piacenza:
- XXI edizione "Premio Luigi Illica";
- Provincia di Reggio Emilia:
- "L'arte interroga la persona": mostra, catalogo e attivita'
didattica;
- "Incontri di suoni": concerti, convegni, dibattiti;
- Provincia di Rimini:
- "Rimini Chamber Orchestra": stagione concertistica e iniziative
collaterali.
(segue Allegato)