DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 31 luglio 1998, n. 1415
Conferimento incarico di consulenza professionale all'avv. Federico Gualandi in merito alle problematiche degli statuti delle associazioni di produttori
LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
(omissis) delibera:
1) di conferire all'avv. Federico Gualandi con studio in Bologna, Via
Santa Margherita n. 6 per le motivazioni indicate in premessa, un
incarico professionale per:
a) un esame approfondito degli statuti delle associazioni di
produttori attualmente riconosciute, finalizzato a rilevare eventuali
elementi di discordanza con le norme vigenti, e a definire principi
corretti di valutazione della situazione giuridico-amministrativa
complessiva dell'organismo esaminato, in particolare per quanto
attiene i rapporti con i soci e con altri organismi operanti nel
mercato;
b) redigere un rapporto finale atto ad indicare corretti principi
giuridico-amministrativi da applicare all'analisi e alla valutazione
degli statuti cui l'Amministrazione possa attenersi nell'espletare le
competenze stabilite dalla Legge 674/78, specificando in particolare
i seguenti aspetti: - rapporti economici con altre figure giuridiche
(es. partecipazioni a societa', ecc.); - rapporti normativi e
giuridici con le cooperative socie; - aspetti giuridici delle fusioni
o incorporazioni tra associazioni e conseguenti risvolti operativi e
procedurali;
2) di regolare il relativo rapporto secondo le clausole specificate
nell'allegato disciplinare di incarico, che costituisce parte
integrante e sostanziale del presente atto;
3) di ritenere congruo, per l'espletamento dell'incarico affidato, un
compenso di Lire 15.000.000 (cassa, IVA e rimborsi spese inclusi) per
un impegno di circa 30 giorni lavorativi, nonche' un ulteriore
impegno stimato in circa una settimana per eventuali puntualizzazioni
e chiarimenti;
4) di dare atto che si intende come giornata lavorativa un minimo di
5 ore;
5) di stabilire per il completamento dell'incarico in oggetto il
termine del 31 dicembre 1998;
6) di individuare nel Responsabile del Servizio Produzioni
agro-alimentari e Relazioni di mercato il dirigente cui fa capo la
proposta di incarico e cui compete la verifica dei risultati
prodotti;
7) di impegnare la spesa di L. 15.000.000 registrata al n. 3774 di
impegno sul Capitolo 02100 "Spese per studi, consulenze e
collaborazioni" del Bilancio per l'esercizio finanziario 1998, che
presenta la necessaria disponibilita';
8) di dare atto che alla liquidazione ed alla emissione della
richiesta del titolo di pagamento relativo alla suddetta somma di
Lire 15.000.000 provvedera', in unica soluzione, previo rendiconto
delle giornate lavorative effettivamente rese, con proprio atto
formale, il Responsabile del Servizio competente ai sensi degli degli
artt. 61 e 62 della L.R. 31/77, cosi' come sostituiti dagli artt. 14
e 15 della L.R. 40/94 e della propria deliberazione 2541/95, al
termine dell'incarico affidato e a presentazione:
- di regolare fattura;
- di un rapporto finale atto ad individuare corretti principi
giuridico-amministrativi da applicare all'analisi e alla valutazione
degli statuti cui l'Amministrazione possa attenersi nell'espletare le
competenze stabilite dalla Legge 674/78, evidenziando in particolare
i seguenti aspetti:
- rapporti economici con altre figure giuridiche (es. partecipazioni
a societa', ecc.);
- rapporti normativi e giuridici con le cooperative socie;
- aspetti giuridici delle fusioni o incorporazioni tra Associazioni,
e conseguenti risvolti operativi e procedurali;
9) di pubblicare per estratto la presente deliberazione nel
Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna.
Disciplinare regolante l'incarico di consulenza professionale
conferito all'avv. Federico Gualandi
L'incarico conferito con delibera della Giunta regionale n.. . . . .
. del . . . . . . . . . all'avv. Federico Gualandi con studio in
Bologna, Via S. Margherita n. 6, si configura quale prestazione
d'opera intellettuale regolata dagli articoli 2230 e seguenti del
Codice civile.
L'incarico, che non instaura in alcun modo un rapporto di pubblico
impiego e non comporta quindi alcun vincolo di subordinazione ne'
obbligo di osservanza di orari d'ufficio, e' regolato come segue.
1) Oggetto dell'incarico
a) esame approfondito degli statuti delle Associazioni di produttori
attualmente riconosciute, finalizzato a rilevare eventuali elementi
di discordanza con le norme vigenti, e a definire principi corretti
di valutazione della situazione giuridico-amministrativa complessiva
dell'organismo esaminato in particolare per quanto attiene i rapporti
con i soci e con altri organismi operanti nel mercato;
b) redigere un rapporto finale atto ad indicare corretti principi
giuridico-amministrativi da applicare all'analisi e alla valutazione
degli statuti cui l'Amministrazione possa attenersi nell'espletare
le competenze stabilite dalla Legge 674/78, specificando in
particolare i seguenti aspetti: - rapporti economici con altre figure
giuridiche (es. partecipazioni a societa', ecc.); - rapporti
normativi e giuridici con le cooperative socie; - aspetti giuridici
delle fusioni o incorporazioni tra Associazioni e conseguenti
risvolti operativi e procedurali.
2) Durata dell'incarico
Impegno di circa n. 30 giorni lavorativi, nonche' un ulteriore
impegno stimato in circa una settimana per eventuali puntualizzazioni
e chiarimenti, dando atto che per giornata lavorativa si intende un
minimo di 5 ore e stabilendo per il completamento dell'incarico il
termine del 31 dicembre 1998.
3) Modalita' di rapporto tra la Regione e l'avv. Federico Gualandi
L'avv. Federico Gualandi avra' come referente interno regionale il
Responsabile del Servizio Produzioni agro-alimentari e Relazioni di
mercato, al fine di garantire i necessari supporti di conoscenza e
gli opportuni collegamenti ed integrazioni con le strutture regionali
ed extra-regionali interessate.
4) Compenso
Il compenso per l'esecuzione delle prestazioni specificate al punto
1) del presente disciplinare e' stabilito in Lire 15.000.000 (cassa,
IVA e rimborsi spese inclusi).
Tale compenso verra' liquidato in unica soluzione previo rendiconto
delle giornate lavorative effettivamente rese, a presentazione di:
- regolare fattura;
- un rapporto finale atto ad individuare corretti principi
giuridico-amministrativi da applicare all'analisi e alla valutazione
degli statuti cui l'Amministrazione possa attenersi nell'espletare le
competenze stabilite nella Legge 674/78, evidenziando in particolare
i seguenti aspetti:
- rapporti economici con altre figure giuridiche (es. partecipazioni
a societa', ecc.);
- rapporti normativi e giuridici con le cooperative socie;
- aspetti giuridici delle fusioni o incorporazioni tra Associazioni
e conseguenti risvolti operativi e procedurali.
La sottoscrizione del presente disciplinare costituisce accettazione
delle condizioni e modalita' in esso contenute o richiamate.
Bologna, li'
(Firma)