DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 31 luglio 1998, n. 1354
Rinnovo della convenzione tra la Regione Emilia-Romagna e l'Universita' degli Studi di Siena per la realizzazione della Carta geologica
LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Viste le Leggi regionali 19 aprile 1975, n. 24 e 8 luglio 1977, n. 32
relative alla "Formazione di una cartografia regionale" e le Leggi
67/88 e 305/89 relative alla cartografia geologica;
(omissis) delibera:
1) di rinnovare la convenzione con l'Universita' degli Studi di Siena
e di approvarne lo schema che, in allegato alla presente
deliberazione, ne costituisca parte integrante;
2) di dare atto che il Direttore generale ai Sistemi informativi e
Telematica provvedera' alla stipula della convenzione;
3) di corrispondere all'Universita' degli Studi di Siena la somma di
Lire 60.000.000 per due borse di studio relative al secondo anno di
attivita', in tre soluzioni uguali: la prima entro un mese dalla
firma della convenzione, la seconda entro il terzo mese di attivita'
e la terza entro il settimo mese;
4) di impegnare la somma di cui al punto 3) che precede, di Lire
60.000.000, registrata al n. 3733 di impegno, sul Capitolo 03850
"Spese per la formazione di una cartografia regionale" (articolo 2)
del Bilancio per l'esercizio finanziario 1998 che e' dotato della
necessaria disponibilita';
5) di dare atto che ai sensi dell'art. 14 della L.R. 40/94, il
Responsabile del Servizio Cartografico e Geologico provvedera', con
propri atti, alla liquidazione della spesa di cui al punto 3) secondo
le modalita' di cui all'art. 5 della convenzione.
Convenzione tra la Regione Emilia-Romagna e l'Universita' degli Studi
di Siena per la realizzazione della carta geologica e la banca dati
Con la presente scrittura privata, da valere ad ogni effetto di
legge,
tra
la Regione Emilia-Romagna, rappresentata dal Direttore generale
protempore ai Sistemi informativi e Telematica che interviene nel
presente atto per dare attuazione alla deliberazione di Giunta
regionale n. 1354 del 31/7/1998, esecutiva ai sensi di legge,
l'Universita' degli Studi di Siena, nella persona del Direttore
protempore del Dipartimento di Scienze della terra;
considerato:
- che la Regione Emilia-Romagna ha stipulato, fin dal 1978, apposite
convenzioni con l'Universita' dagli Studi di Bologna e dal 1982 con
le Universita' degli Studi di Modena, Padova, Parma, Pavia, Pisa e
con il Centro di studio per la geologia strutturale e dinamica
dell'Appennino del CNR di Pisa per la realizzazione della carta
geologica;
- che e' stato a tutt'oggi pressoche' completato il rilevamento
geologico di campagna 1:10.000, ed e' in corso la preparazione dei
50.000 geologici di sintesi e la predisposizione dei dati raccolti
per la banca dati geologica;
- che la cartografia geologica di dettaglio in scala 1:10.000
prodotta e quella in fase di realizzazione dalla Regione
Emilia-Romagna, sara' utilizzata per la redazione della cartografia
geologica nazionale in scala 1:50.000;
- che la Regione ha stipulato due convenzioni con il Servizio
Geologico nazionale, nell'ambito delle Leggi 67/88 e 305/89, per la
realizzazione di 30 fogli geologici alla scala 1:50.000;
- che in considerazione delle esperienze realizzate in materia presso
l'Universita' di Siena, e' interesse comune attuare le
sperimentazioni finalizzate all'ulteriore messa a punto delle
specifiche per il trattamento automatico dei dati, in particolare le
modalita' di allestimento della banca dati secondo le specifiche del
Servizio Geologico nazionale e la realizzazione di prototipi di carte
relative ai rischi idrogeologici;
- che per la realizzazione delle sperimentazioni sopracitate la
Regione ha stipulato una convenzione con il Dipartimento di Scienze
della terra per il finanziamento di due borse di studio biennali;
- che e' opportuno rinnovare le due borse di studio per il secondo
anno di attivita' dei due borsisti, per completare la ricerca
programmata;
si conviene e si stipula quanto segue:
Art. 1
Oggetto e soggetti della convenzione
La Regione Emilia-Romagna e il Dipartimento di Scienze della terra
dell'Universita' degli Studi di Siena stanno svolgendo una
sperimentazione sulla informatizzazione di fogli geologici alla scala
1:10.000, 1:25.000 e 1:50.000 e relative schede sia per la stampa che
per la banca dati.
Per temi di comune interesse, inerenti le banche dati geologiche e la
cartografia tematica, concordano di attivare due borse di studio.
L'attivita' di ricerca dei borsisti sara' svolta prevalentemente
presso il Dipartimento dell'Universita' e in parte presso il Servizio
Cartografico e Geologico della Regione e presso il Servizio Geologico
francese.
Il Dipartimento si impegna a mettere a disposizione di queste
ricerche i propri laboratori e strutture nonche' le competenze del
responsabile della ricerca e dei suoi collaboratori.
La Regione si impegna a mettere a disposizione i dati in proprio
possesso e a finanziare per il secondo e ultimo anno due borse di
studio.
La ricerca sara' svolta su cartografia della Regione Emilia-Romagna.
Collaborano alla ricerca il prof. Luigi Carmignani responsabile della
ricerca e i ricercatori dottori Piero Fantozzi e Barbara Graziosi del
Dipartimento, i dottori Raffaele Pignone, Gian Paolo Artioli, Angela
Angelelli e Marisa Garberi per la Regione Emilia-Romagna.
Art. 2
Programma di lavoro
Il tema della ricerca delle due borse di studio da sviluppare nel
secondo anno e':
- Sperimentazione sui fogli geologici a scala 1:50.000 Bobbio e Bardi
delle modalita' di allestimento di una banca dati a partire dai files
digitali preparati per la stampa dal Laboratorio di cartografia
digitale del Dipartimento di Scienze della terra dell'Universita' di
Siena.
Detta sperimentazione dovra' tenere conto delle indicazioni e
specifiche del Servizio Geologico nazionale.
Per il secondo anno sono previste le seguenti attivita':
- selezione di una metodologia di input dati cartografici e
alfanumerici per la creazione contestuale di una banca dati geologica
secondo il modello RER e di documenti PostScriptTM per la stampa in
quadricromia "estesa" (5 colori base) di cartografia geologica;
- applicazioni della metodologie selezionate ad alcune sezioni
1:10.000 del foglio scala 1:50.000 197 "Bobbio";
- discussione delle metodologie GIS con i tecnici del servizio
geologico e Informatico della Regione Emilia-Romagna;
- realizzazione della banca dati e stampa in 5 colori base di
cartografia geologica scala 1:10.000 mediante integrazioni di sistemi
ESRI con software di stampa in formato PostScript secondo le librerie
del Servizio Geologico nazionale;
- realizzazione della banca dati e stampa in 5 colori base della
cartografia tematica prodotta mediante le metodologie GIS descritte.
Art. 3
Responsabili della convenzione
Il programma di lavoro di cui all'art. 2 sara' sviluppato sulla base
del programma operativo di ricerca, contenente la specificazione di
fasi di lavoro e tempi.
La redazione del programma operativo sara' curata entro un mese dal
rinnovo delle due borse di studio. Dovra' essere scritto un programma
di ricerca dettagliato relativo al secondo anno di attivita';
all'approvazione del programma operativo provvedono, tramite scambio
di lettere i referenti per l'applicazione della presente convenzione,
individuati nel Direttore del Dipartimento di Scienza della terra e,
per parte regionale, nel responsabile dell'Ufficio Gestione basi
informative cartografiche.
Art. 4
Durata della convenzione
La presente convenzione decorre dalla data di stipula e ha durata
massima di un anno.
Art. 5
Importo della convenzione
Per lo svolgimento del programma di ricerca, definito sulla base
dell'art. 2 della presente convenzione, la Regione Emilia-Romagna si
impegna a corrispondere all'Universita' degli Studi di Siena -
Ufficio Borse di studio - una somma di Lire 60.000.000, somma rivolta
al finanziamento di due borse di studio per il secondo anno di
attivita'.
Detta cifra verra' versata, previa approvazione del PL in tre
soluzioni uguali: la prima entro un mese dalla stipula della presente
convenzione, la seconda entro il terzo mese di attivita' e la terza
entro il settimo mese.
La somma complessiva sara' utilizzata dall'Universita' degli Studi di
Siena secondo i propri regolamenti assunti dal Consiglio di
amministrazione della stessa Universita'.
Art. 6
Responsabilita' civile e penale
La Regione e' sollevata da ogni responsabilita' civile e penale per
qualsiasi evento dannoso che possa accadere al personale
dell'Universita' e ai due borsisti durante la permanenza presso i
propri uffici, salvo i casi di dolo o colpa grave.L'Universita'
esonera e comunque tiene indenne la Regione da qualsiasi impegno e
responsabilita' che, a qualsiasi titolo, possa ad essa derivare nei
confronti di terzi dall'esecuzione del presente contratto, da parte
del proprio personale dipendente.
L'Universita', da parte sua, e' sollevata da ogni responsabilita'
civile e penale per qualsiasi evento dannoso che possa accadere al
personale della Regione durante la permanenza nei propri locali,
salvo i casi di dolo o colpa grave.
Art. 7
Utilizzazione dei risultati
La Regione e l'Universita' hanno il diritto di utilizzare per i
propri fini istituzionali i risultati della ricerca oggetto del
presento contratto. Nel caso di pubblicazione anche parziale dei
risultati della ricerca che preceda la pubblicazione ufficiale da
parte della Regione, l'Universita' si impegna a fornire
preventivamente copia della pubblicazione alla Regione, al fine di
consentirle di verificare l'assenza di informazioni pregiudizievoli
alla propria attivita'.Resta comunque inteso che la Regione dovra'
essere sempre menzionata quale ente promotore della ricerca.
Art. 8
Oneri fiscali
Il presente atto sara' registrato solo in caso d'uso ai sensi
dell'art. 5, comma 2, del DPR 26/10/1972, n. 634 e successive
modifiche ed integrazioni, a cura e spesa della parte richiedente.
inoltre esente da bollo ai sensi dell'art. 16, Tab. B, del DPR
26/10/1972, n. 642, modificato dall'art. 28 del DPR 30/12/1982, n.
955.
Li',
per L'UNIVERSITA' DEGLI per LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
STUDI DI SIENA IL DIRETTORE GENERALE
IL DIRETTORE PROTEMPORE PROTEMPORE AI SISTEMI
DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE INFORMATIVI E TELEMATICA
DELLA TERRA