DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE 8 luglio 1998, n. 935
Rifinanziamento del programma di interventi per la realizzazione ed il consolidamento delle aree di riequilibrio ecologico. Assegnazione del contributo regionale di Lire 1.000.000.000 (proposta della Giunta regionale in data 1 giugno 1998, n. 788)
IL CONSIGLIO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Richiamata la deliberazione della Giunta regionale, progr. n. 788
dell'1 giugno 1998, recante ad oggetto "Rifinanziamento del programma
di interventi per la realizzazione ed il consolidamento delle aree di
riequilibrio ecologico. Assegnazione dei contributo regionale di Lire
1.000.000.000. Proposta al Consiglio";
preso atto deli favorevole parere espresso dalla Commissione
referente "Territorio e Ambiente" di questo Consiglio, giusta nota
prot. n. 7938 in data 12 giugno 1998;
previa votazione palese, all'unanimita' dei presenti,
delibera:
di approvare le proposte contenute nella deliberazione della Giunta
regionale, progr. n. 788 dell'1 giugno 1998, sopra citata e qui
allegata quale parte integrante e sostanziale.
"LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Premesso:
- che con deliberazione del Consiglio regionale 5 marzo 1997, n. 578
e' stato approvato un programma di interventi per la realizzazione ed
il consolidamento di aree di riequilibrio ecologico con la messa a
disposizione di Lire 2 miliardi a valere sul Bilancio regionale per
gli esercizi 1997 e 1998;
- che con deliberazione della Giunta regionale 30 dicembre 1997, n.
2616 e' stata approvata la graduatoria dei progetti ammissibili a
finanziamento presentati dai Comuni nell'ambito del suddetto
programma ed e' stato interamente assegnato il contributo regionale
messo a disposizione;
considerato:
- che i progetti ritenuti ammissibili, valutati secondo i criteri
stabiliti dalla richiamata delibera consiliare 578/97, sono stati n.
26 per un ammontare complessivo di Lire 4.617.000.000;
- che con la soprarichiamata deliberazione della Giunta regionale
2616/97 sono stati finanziati i primi 15 progetti della graduatoria
per un costo complessivo di Lire 2.922.000.000, assegnando per intero
il contributo regionale programmato di Lire 2.000.000.000;
- che tutti i Comuni a cui e' stato assegnato il contributo regionale
hanno presentato nei tempi stabiliti i progetti esecutivi degli
interventi approvati rendendone impossibile la riassegnazione, pure
prevista, ad altri progetti ammessi in graduatoria;
ritenuto che a fronte della validita' dei progetti considerati
ammissibili, ma non finanziati per insufficienza dei fondi e delle
richieste pervenute dai Comuni si renda opportuno e necessario un
rifinanziamento del programma in oggetto;
dato atto della disponibilita' al Capitolo 38090 "Contributi per
spese d'investimento finalizzate al recupero ed alla valorizzazione
delle risorse ambientali (art. 35, commi 2 e 4, L.R. 2 aprile 1988,
n. 11)" del Bilancio per l'esercizio 1998 di Lire 1.000.000.000
ancora da destinare a programmazione;
ritenuto di proporre al Consiglio il rifinanziamento del programma in
oggetto assegnando, con le modalita' previste dalla delibera
consiliare 578/97, ai Comuni titolari dei progetti dal n.16 al n. 26
della graduatoria di cui alla delibera della Giunta regionale 2616/97
un finanziamento regionale nel limite delle risorse resesi
disponibili;
considerato che l'ammontare complessivo dei progetti soprarichiamati
e' di Lire 1.695.000.000 al cui cofinanziamento la Regione partecipa
per Lire 1.000.000.000 e i Comuni ed altri soggetti interessati per
la quota residua;
ritenuto:
- che per il rapido ed efficiente impiego delle risorse regionali sia
necessario stabilire modalita' e termini perentori per la
presentazione dei progetti esecutivi da parte dei Comuni interessati
e che altri termini vengano stabiliti, per la consegna dei lavori,
negli atti di concessione formale dei contributi regionali;
- che il mancato rispetto delle modalita' e dei tempi suddetti
precluda la concessione e l'erogazione dei contributi regionali;
ritenuto altresi' di richiamare le seguenti prescrizioni tecniche
generali e particolari, gia' dettate con la precedente delibera di
Giunta 2616/97, cui dovranno conformarsi i progetti esecutivi:
a) Prescrizioni generali
La segnaletica e la tabellazione nelle diverse tipologie e funzioni
previste devono essere conformi alla linea grafica regionale.
La previsione di uso del biancospino (Crataegus monogyna), del pero
selvatico (Pyrus Pyraster) e del melo selvatico (Malus sylvestris)
nell'impianto di siepi e compagini boschive va effettuata previo
accertamento della inesistenza in loco delle zone di sicurezza
istituite dal Servizio Fitosanitario regionale ai fini della
prevenzione dal colpo di fuoco batterico (Erwinia amylovora).
b) Prescrizioni particolari
Comune di Rolo (RE). Realizzazione di una zona umida - area di
riequilibrio ecologico in Via Dugaro. Vengono ridotte le spese
tecniche e quelle necessarie all'acquisto entro i limiti stabiliti
dalla delibera consiliare 578/97. L'importo complessivo del progetto
viene ridotto a Lire 92.000.000. Dall'elenco delle piante da mettere
a dimora sono da escludere il noce, il bagolaro e l'olmo campestre.
Comune di Cento (FE). Realizzazione di due aree di riequilibrio
ecologico nelle localita' Ramedello e Morando. Le consociazioni
arboree ed arbustive che si intendono impiantare vanno arricchite con
altre specie di cui alla tabella 1 allegata alla delibera consiliare.
Comune di Fusignano (RA). Realizzazione di un'area di riequilibrio
ecologico denominata Il bosco di Fusignano. Dall'elenco delle specie
da impiegare nell'impianto del bosco sono da escludere il pruno pado
e l'olmo minore.
Comune di Ferrara Il bosco di Porporana e le sue golene. Le spese
tecniche e progettuali vanno ridotte al 6% come previsto dalla
delibera consiliare 578/97. L'importo complessivo del progetto viene
ridotto a Lire 108.000.000;
dato atto del parere favorevole espresso dal Responsabile del
Servizio Paesaggio, Parchi e Patrimonio naturale arch. Marta
Scarelli, in ordine alla regolarita' tecnica del presente atto, ai
sensi dell'art. 4, comma 6 della L.R. 19 novembre 1992, n. 41 e della
direttiva di Giunta regionale n. 2541 del 4 luglio 1995;
dato atto del parere favorevole espresso dal Direttore generale
Programmazione e Pianificazione urbanistica dott. Roberto Raffaelli
in merito alla legittimita' del presente atto, ai sensi dell'art. 4,
sesto comma della L.R. 19 novembre 1992, n. 41 e della direttiva di
Giunta regionale n. 2541 del 4 luglio 1995;
dato atto altresi' del parere favorevole di regolarita' contabile
espresso dal Responsabile del Servizio Ragioneria e Credito dott.
Gianni Mantovani ai sensi del predetto articolo di legge e della
sopracitata deliberazione;
vista la L.R. 2 aprile 1988, n. 11;
vista la L.R. 12 dicembre 1985, n. 29;
vista la L.R. 23 aprile 1998, n. 13, art. 32, lett. b);
vista la L.R. 23 aprile 1998, n. 14;su proposta dell'Assessore al
Territorio, Programmazione e Ambiente;
a voti unanimi e palesi, delibera:
di sottoporre al Consiglio regionale le seguenti proposte:
1) di rifinanziare il Programma di interventi per la realizzazione e
il consolidamento delle aree di riequilibrio ecologico approvato con
deliberazione del Consiglio regionale 578/97;
2) di assegnare ai Comuni titolari e responsabili dei seguenti
progetti, gia' dichiarati ammissibili con deliberazione della Giunta
regionale 2616/97, il contributo regionale cosi' calcolato:
Comune Titolo Importo Cont. ass. X 1.000 X 1.000
Medicina (BO) Progetto per la
rinaturalizzazione del
canale di Medicina 299.000 177.000
Pieve di Cento Progetto per la
(BO) rinaturalizzazione della
golena destra del fiume
Reno in localita' Bisana 200.000 118.000
Rolo (RE) Realizzazione di una
zona umida - area di
riequilibrio ecologico
in Via Dugaro 92.000 54.000
S. Pietro in Consolidamento giovani
Casale (BO) imboschimenti presso il
casone del partigiano
in localita' Rubizzano 100.000 59.000
Bondeno (FE) Interventi di
consolidamento dell'area
di riequilibrio ecologico
La Stellata 95.000 56.000
Cento (FE) Realizzazione area di
riequilibrio ecologico
in localita' Ramedello 56.000 33.000
Piacenza Realizzazione area di
riequilibrio ecologico
localita' Foce Trebbia 215.000 127.000
Fusignano (RA) Realizzazione di
un'area di riequilibrio
ecologico denominata
Il bosco di Fusignano 106.000 63.000
Ferrara Il bosco di Porporana
e le sue golene 108.000 64.000
Cento (FE) Realizzazione di
un'area di riequilibrio
ecologico in localita'
Morando 242.000 142.000
S. Pietro in Prolungamento e
Casale (BO) ricostruzione corridoio
ecologico ex canale
irriguo Cannella 182.000 107.000
Totali 1.695.000 1.000.000
3) di dare atto che il Comune di Pieve di Cento e' stato nominato
capofila, titolare e responsabile del progetto stesso, in accordo con
il Comune di Galliera secondo quanto indicato nel documento
programmatico, parte integrante e sostanziale della deliberazione del
Consiglio regionale 578/97;
4) di stabilire il termine perentorio di 120 giorni dalla data di
approvazione della presente deliberazione per la presentazione da
parte dei Comuni destinatari del finanziamento regionale: - dei
progetti esecutivi degli interventi che accolgano le prescrizioni
generali e particolari di cui in premessa; - degli atti di
approvazione relativi contenenti il quadro tecnico ed economico delle
opere e l'indicazione della copertura finanziaria;
5) di stabilire che gli atti regionali di formale impegno di spesa
assegneranno ai Comuni titolari dei progetti il termine di 150
giorni, a decorrere dalla data della loro validita', per
l'aggiudicazione dei lavori;
6) di stabilire che possano essere concesse da parte della Regione
proroghe al suddetto termine, non eccedenti 90 giorni, purche'
richieste motivatamente ed entro 120 giorni dalla data di
approvazione degli atti di formale concessione dei contributi;
7) di stabilire che in caso di mancato rispetto dei termini di cui
ai precedenti punti 4) e 5) si proceda alla revoca del finanziamento
regionale;
8) di dare atto che i successivi provvedimenti di concessione ed
impegno, liquidazione ed erogazione dei contributi secondo le
modalita' previste dalla L.R. 12 dicembre 1985, n.29, e di eventuale
revoca degli stessi verranno adottati, ai sensi della direttiva della
Giunta regionale n. 2541 del 4 aprile 1995, dal dirigente competente
per materia;
9) di dare atto che gli oneri derivanti dalla presente assegnazione,
complessivamente ammontanti a Lire 1.000.000.000, trovano copertura
sul Capitolo 38090 "Contributi per spese d'investimento finalizzate
al recupero ed alla valorizzazione delle risorse ambientali (art. 35,
commi 2 e 4, L.R. 2 aprile 1988, n. 11)" del Bilancio di previsione
per l'esercizio finanziario 1998;
10) di dare atto, altresi', che e' previsto il concorso finanziario
dei Comuni e di altri soggetti interessati, per la residua quota di
Lire 695.000.000;
11) di disporre che la presente deliberazione venga pubblicata sul
Bollettino Ufficiale della Regione.".